Rockol30

Passato, presente e futuro del rock

Dai Porcupine Tree a Kim Dracula, la playlist "I Wanna Rock" racconta le generazioni della scena.

Tre generazioni a confronto: quella gloriosa del passato, quella del presente e quella del futuro. Per una fotografia generazionale della scena rock internazionale. È lo spunto di riflessione che offre questa settimana la playlist "I Wanna Rock", che celebra la generazione rock contemporanea, guardando con rispetto ai grandi del passato mentre cerca le voci e i protagonisti di oggi. 

A rappresentare la generazione "old school" ci pensano i Porcupine Tree con il singolo "Of the new day", antipasto del nuovo album "Closure/Continuation", che la band Steven Wilson, Richard Barbieri e Gavin Harrison spedirà nei negozi il prossimo 24 giugno. C'è parecchia attesa, anche perché si tratta del primo album in studio del trio da "The incident" del 2009. Steven Wilson ha spiegato che il pezzo parla di una rinascita dopo un periodo vissuto nelle tenebre. Costruito attorno a una irrequieta acustica, prima di trasformarsi in una violenta iperattività strumentale, "Of the new day" è un brano in netto contrasto con “Harridan” – primo singolo estratto dal disco – e mostra la capacità della band di creare melodie spettrali: "Sembra quasi semplice, una tipica ballata in pieno stile Porcupine Tree. Tutto questo fino a quando non si nota che la lunghezza delle barre cambia costantemente, alternando barre nei tradizionali 4/4 a 3/4, da 5/4 ai 6/4, 11/4, quindi la traccia non ha mai un ritmo definito. È quello che a volte i Porcupine Tree sanno fare molto bene, partire da un’idea di base che è quasi intellettuale o matematica, ma che risulta in un modo che suona completamente naturale e comprensibile. O almeno, spero che non sembri che vogliamo essere intelligenti giusto per il gusto di farlo, o che vogliamo mettere la tecnica prima della musicalità. A meno che ovviamente non ci si voglia effettivamente concentrarsi su quel lato della composizione", ha detto Wilson. 

“Closure/Continuation” è l'undicesimo album in studio dei Porcupine Tree. È stato registrato sporadicamente e in tranquillità nel corso dell’ultimo decennio e completato nel momento in cui la pandemia ha interrotto i live tra il 2020 e il 2021, periodo che si riflette nei testi irrequieti e spesso travagliati dell'album, come nell’inquietante intro di “Herd culling” ("Son, go fetch the rifle now/I think there’s something in the yard"), nell'appello dei despoti che attirano l'attenzione nella parte finale di “Rats Return”, o nell’abbandonarsi alle onde del protagonista di “Walk The Plank”.

Proseguono le manovre di avvicinamento verso il nuovo album dei Kasabian. Con "Chemicals", il nuovo singolo che anticipa il disco, Serge Pizzorno e soci piazzano un altro tassello, svelando un altro aspetto di quello che sarà l'ideale successore di "For crying out loud". Confermandosi come una delle rock band più amate e autentiche della scena contemporanea. Il nuovo album del gruppo si intitola “The Alchemist’s Euphoria” e arriverà nei negozi e sulle piattaforme il 5 agosto. Pizzorno e soci hanno lavorato ai pezzi con Fraser T Smith e Spike Stent.

E se i Maneskin, tornati a sette mesi da "Mammamia" con il nuovo singolo "Supermodel", nel giro di pochissimo tempo da promesse sono ormai diventati una solida realtà della scena a livello internazionale, Kim Dracula punta a prendersi il titolo di "next big thing" della stessa scena. Classe 1999, originario di Hobart, in Australia, Samuel Wellings - è il suo vero nome - ha ottenuto una grossa popolarità su TikTok con cover e canzoni originali, mischiando trap, metal e hardcore. Più futuro di così. È partito tutto con una cover di "Paparazzi" di Lady Gaga, originariamente cantata in un video su TikTok e poi pubblicata ufficialemente anche sulle piattaforme di streaming: ha ottenuto un grosso successo anche al di fuori dell'Australia, entrando nella classifica mondiale di Spotify Global Viral 50 Chart. Ad oggi il singolo conta oltre 100 milioni di stream a livello globale. L'ultimo singolo, inedito, è "Make me famous". 

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.