Rockol30

Eurovision 2022: Mahmood e Blanco sono pronti a esibirsi

I due artisti hanno fatto le prove e continuano a spingere su Spotify.
Eurovision 2022: Mahmood e Blanco sono pronti a esibirsi
Credits: Bogdan 'Chilldays Plakov

Al Pala Olimpico di Torino si sono aperte al pubblico le prove generali. Nel video che potete vedere qui sotto Mahmood e Blanco eseguono “Brividi”, la canzone vincitrice del Festival di Sanremo 2022. I due si esibiranno sabato 14 maggio, giorno della finale. La scenografia, fra luci potenti e atmosfere dark, sembra tratta da un film di fantascienza con una pedana che si alza e lascia scorrere a cascata l'acqua. Eurovision 2022 è cominciato martedì 10 maggio con la prima semifinale (sono stati 5 milioni 507 mila, con uno share del 27 per cento, i telespettatori che hanno seguito in diretta su Rai1 - dalle 20.58 alle 23.13 - la prima serata), seguita giovedì 12 dalla seconda semifinale.

I Paesi che supereranno questa selezione si sfideranno sabato 14 nel corso della serata finale insieme ai rappresentanti dei Big 5, i Paesi che, avendo per primi sostenuto economicamente EBU quando ESC fu ideato, accedono di diritto alla finale di Eurovision Song Contest (Italia con Mahmood & Blanco, Francia con Alvan & Ahez, Germania con Malik Harris, Spagna con Chanel e Regno Unito con Sam Ryder). Tutte le serate di Eurovision 2022 sono trasmesse da Rai 1 a partire dalle 20.30.

L'anno scorso, i dati di Spotify avevano predetto la vittoria dei Måneskin: “Zitti e buoni” era stata la canzone dell'Eurovision più ascoltata tra marzo e maggio 2021 sulla piattaforma. Sembra che l'Italia abbia tutte le carte in regola per replicare la vittoria anche nell’edizione di Torino, con “Brividi” di Mahmood e Blanco che è stata la canzone più ascoltata su Spotify tra quelle in gara all’Eurovision tra gennaio e marzo 2022 con oltre 77 milioni di stream, un numero 5 volte superiore rispetto a Hold Me Closer di Cornelia Jakobs (Svezia). Al terzo posto De Deipte di S10 (Paesi Bassi). Altro dato molto significativo, “Brividi” è la canzone più ascoltata nella maggior Parte dei paesi partecipanti, 28 su 40.

Nella storia dell’Eurovision Song Contest, solo quattro Stati - Spagna, Lussemburgo, Israele e Irlanda - hanno vinto per due volte di seguito, con l'Irlanda che ha vinto addirittura tre volte consecutivamente, tra il 1992 e il 1994. “Una volta arrivati qui ti rendi conto che tutto quello che è successo prima è come se venisse cancellato perché ti trovi in una situazione diversa e in un contesto nuovo con delle circostanze totalmente differenti sia da Sanremo che da tutto quello che c’è stato prima, quindi in realtà, forse è meglio non pensarci troppo e godersi il momento”, commentano Mahmood e Blanco.  

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.