Rockol30

Truffatori in azione: offerti falsi concerti del tour di Ariana Grande

La britannica Entertainment Agents' Association emana, a favore dei promoter, alcune regole da seguire per evitare di essere raggirati
Truffatori in azione: offerti falsi concerti del tour di Ariana Grande

Alcuni truffatori si sono spacciati per gli agenti della popstar statunitense Ariana Grande, offrendo date del suo tour europeo 2022.

In una e-mail intitolata 'ARIANA GRANDE – WICKED TOUR 2022', presa in visione da IQ, piattaforma di notizie per l'industria internazionale della musica dal vivo, questi truffatori affermano che la Grande "andrà in tournée in Europa a sostegno del suo prossimo album la cui uscita è programmata il 15 luglio 2022". Le richieste per ogni data includono 20 camere singole in un hotel 5 stelle, oltre a 10 camere singole e 15 doppie in un hotel 4 stelle per un gruppo di 60 persone. Si invitano quindi i promoter ad inviare l'offerta per Ariana che è un cliente di CAA: "Non vediamo l'ora di ricevere le tue disponibilità per questo periodo in modo da poter organizzare il miglior programma possibile del tour per offrire lo show di Ariana ai suoi fan”.

Un forte aumento di queste truffe ha portato la britannica Entertainment Agents' Association a pubblicare una lista di controllo per i promoter. Queste genere di truffe erano diventate comuni prima della pandemia, vari truffatori si spacciavano per i rappresentanti di questo o quel grande musicista, come Adele, System of a Down, Beyoncé, Mark Knopfler ed Eminem, inviando e-mail ai promoter dei concerti richiedendo degli anticipi per dei live inesistenti.

Questo forte aumento delle tentate truffe ha portato la Entertainment Agents' Association a emettere una lista di controllo, esortando i promoter ad adottare le seguenti norme se non hanno certezza dell'identità di un agente:
1. Verificare che l'indirizzo email sia corretto, in particolare il dominio di posta elettronica, e in caso di dubbio chiamare l'agenzia per conferma. Non utilizzare il numero di telefono nell'e-mail.
2. Controllare il sito web dell'artista per verificare eventuali anomalie riguardanti le date delle tournée.
3. Assicurarsi di avere i dettagli completi dell'agente con cui si sta lavorando e parlare con loro al telefono almeno una volta.
4. Prima di inviare una caparra, chiamare l'agenzia per confermare la prenotazione e verificare i dettagli del suo account.
5. Verificare con i promoter di altri mercati che l'artista sia in tournée in quella zona in quel periodo.
6. Se un'offerta viene accettata e sembra troppo bella per essere vera, probabilmente lo è.

Lo scorso mese di novembre, una donna ha ammesso di aver truffato un ente di beneficenza per un ammontare di 100.000 dollari fingendosi un agente di artisti come Bruno Mars, Justin Timberlake, Drake e Ed Sheeran. Carissa Scott, di Atlanta (Georgia), si è dichiarata colpevole in tribunale di frode. Con il nome di Canvas Media Group, la Scott e un collega sono stati accusati di aver cospirato per frodare i promotori in alcuni eventi, tra questi un concerto di beneficenza del dicembre 2019 a favore della Sandy Hook Promise Foundation, organizzato dai parenti delle vittime della sparatoria alla Sandy Hook Elementary School nel 2012.

I pubblici ministeri hanno affermato che Canvas Media "ha dichiarato falsamente di poter prenotare atti musicali di alto livello per esibirsi al concerto" inviando agli organizzatori un contratto chiedendo 500.000 dollari per l'esibizione e una caparra di 275.000 dollari. Uno degli organizzatori dello spettacolo di beneficenza inviò ai truffatori un deposito di 100.000 dollari.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.