La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
Musica live, degustazioni golose e vini doc…è la formula de Le Cantine di Mustilli
Le cantine storiche di casa Mustilli - un intrico di grotte e cunicoli scavate nel tufo millenario sotto il palazzo di famiglia. Una parte conserva le barrique per l’invecchiamento dei vini dell’azienda, un’altra è stata aperta ai visitatori con una singolare formula di country wine bar che alla degustazione dei vini abbina serate di musica di ricerca, cinema d’autore ed editoria.
Tutti i sabato sera a Sant’Agata dei Goti
programma maggio 2005
Sabato 07_Musica Iddish d’autore
La Knorrband si propone di esplorare le esperienze musicali ancora poco diffuse di quei popoli che da secoli vagano senza patria né terra: zingari, comunità ebraiche e di quelle culture invece che solo la terra conoscono. Il gruppo proporrà brani tradizionali e d'autore di musica klezmer, la più importante espressione musicale delle comunità ebraiche ashkenazite dell'Europa Orientale e Centrale.
Formazione Gabriele Cini alla chitarra e voce, Michele Grieco ai clarinetti, Antonella Liccardo alla fisarmonica, Francesco Maggio al violino, Gianfranco Sanduzzi al contrabbasso e Emilio Scognamiglio alla batteria e alle percussioni
Sabato 14_B & S Trio: dal jazz al pop
Il trio Brother and Sisters proporrà la rilettura del sound tipico degli standard jazz fino al pop attuale, con escursioni nella musica dell’area mediterranea. I singers si alternano durante lo show e talvolta si uniscono per creare un suono live oltre che corale. La formazione non prevede musicisti ma basi adeguatamente rivedute, così da avere massimo spazio sul palco per lo spettacolo che diventa godibile in tutte le sue varianti sonore. Formazione: Mario Castiglia voce e sequenzer, Alessandra Vitagliano voce, Paola Gillo voce
Sabato 21_Sonirità e danze etniche
On Raku (gioia della musica) è un laboratorio di ricerca sui linguaggi e le sonorità, la danza e le gestualità più stimolanti delle culture del mondo. Brani come “nihavent oriental” (turchia), “sayambe kumbola” (senegal), “hellas”(grecia), “hungarish tanz” (ungheria), per citarne alcuni, insieme a musiche originali, saranno la chiave d’ingresso in quel mondo che il suono percorrerà: un attraversamento delle forme della tradizione nel processo di mutazione e di contaminazione culturale del nostro tempo, in una affascinante rievocazione delle cultura greca, magrebina, egiziana, ebraica o balcanica. Formazione: Maurizio Chiantone al contrabbasso, voce e percussione, Peppe Sannino alle percussioni, Pietro Bentivenga alla fisarmonica. Raffaella Caianiello danza
Sabato 28_ Ritmi latin jazz
Il trio Arteteca unisce le diverse estrazioni musicali con una comune passione per le forme ed il linguaggio latin jazz. Armanda Desidery, pianista eclettica e appassionata interprete della musica cubana, Lello Somma session man di jazz e di musica moderna e il batterista Alberto D'Anna, percussionista di jazz e di musica etnica oltre che studioso di sistemi ritmico-musicali dell'Africa mediterranea e sub-sahariana, propongono un repertorio scelto di brani di pianisti cubano-caraibici del calibro di Emiliano Salvador e Michel Camilo, di brani originali e di brani per sola percussione di matrice afro e afro-cubana.
Formazione: Armanda Desidery al pianoforte, Lello Somma al basso e Alberto D’Anna alla batteria
Domenica 29_Protagonista: Tammorra
Il gruppo nato agli inizi degli anni ’80 proporrà i canti e le danze tradizionali legati al mondo contadino della zona di Marra, a sud del Vesuvio, dove la civiltà contadina è molto radicata. I suoni sono quelli delle tammorre, delle castagnette, dei triccabballacche, dei putipù e degli scetavajasse, di flauti, voce ed organetto, così come li si può ascoltare ai raduni tradizionali e spontanei dei tammorrari. Formazione: Gerardo Amarante canto, castagnette e danza, Rocco Zambrano voce, alla tammorra e tamburello – Fortunato Carotenuto alla chitarra classica, battente, tromba degli zingarie tammorra, Albino Rosa all’organetto e fisarmonica, Lello Settembre al clarinetto e flauti
Ingresso libero. cantine mustilli, wine bar, via dei fiori, sant’agata dei goti Info su www.mustilli.com
Musica live, degustazioni golose e vini doc…è la formula de Le Cantine di Mustilli
Le cantine storiche di casa Mustilli - un intrico di grotte e cunicoli scavate nel tufo millenario sotto il palazzo di famiglia. Una parte conserva le barrique per l’invecchiamento dei vini dell’azienda, un’altra è stata aperta ai visitatori con una singolare formula di country wine bar che alla degustazione dei vini abbina serate di musica di ricerca, cinema d’autore ed editoria.
Tutti i sabato sera a Sant’Agata dei Goti
programma maggio 2005
Sabato 07_Musica Iddish d’autore
La Knorrband si propone di esplorare le esperienze musicali ancora poco diffuse di quei popoli che da secoli vagano senza patria né terra: zingari, comunità ebraiche e di quelle culture invece che solo la terra conoscono. Il gruppo proporrà brani tradizionali e d'autore di musica klezmer, la più importante espressione musicale delle comunità ebraiche ashkenazite dell'Europa Orientale e Centrale.
Formazione Gabriele Cini alla chitarra e voce, Michele Grieco ai clarinetti, Antonella Liccardo alla fisarmonica, Francesco Maggio al violino, Gianfranco Sanduzzi al contrabbasso e Emilio Scognamiglio alla batteria e alle percussioni
Sabato 14_B & S Trio: dal jazz al pop
Il trio Brother and Sisters proporrà la rilettura del sound tipico degli standard jazz fino al pop attuale, con escursioni nella musica dell’area mediterranea. I singers si alternano durante lo show e talvolta si uniscono per creare un suono live oltre che corale. La formazione non prevede musicisti ma basi adeguatamente rivedute, così da avere massimo spazio sul palco per lo spettacolo che diventa godibile in tutte le sue varianti sonore. Formazione: Mario Castiglia voce e sequenzer, Alessandra Vitagliano voce, Paola Gillo voce
Sabato 21_Sonirità e danze etniche
On Raku (gioia della musica) è un laboratorio di ricerca sui linguaggi e le sonorità, la danza e le gestualità più stimolanti delle culture del mondo. Brani come “nihavent oriental” (turchia), “sayambe kumbola” (senegal), “hellas”(grecia), “hungarish tanz” (ungheria), per citarne alcuni, insieme a musiche originali, saranno la chiave d’ingresso in quel mondo che il suono percorrerà: un attraversamento delle forme della tradizione nel processo di mutazione e di contaminazione culturale del nostro tempo, in una affascinante rievocazione delle cultura greca, magrebina, egiziana, ebraica o balcanica. Formazione: Maurizio Chiantone al contrabbasso, voce e percussione, Peppe Sannino alle percussioni, Pietro Bentivenga alla fisarmonica. Raffaella Caianiello danza
Sabato 28_ Ritmi latin jazz
Il trio Arteteca unisce le diverse estrazioni musicali con una comune passione per le forme ed il linguaggio latin jazz. Armanda Desidery, pianista eclettica e appassionata interprete della musica cubana, Lello Somma session man di jazz e di musica moderna e il batterista Alberto D'Anna, percussionista di jazz e di musica etnica oltre che studioso di sistemi ritmico-musicali dell'Africa mediterranea e sub-sahariana, propongono un repertorio scelto di brani di pianisti cubano-caraibici del calibro di Emiliano Salvador e Michel Camilo, di brani originali e di brani per sola percussione di matrice afro e afro-cubana.
Formazione: Armanda Desidery al pianoforte, Lello Somma al basso e Alberto D’Anna alla batteria
Domenica 29_Protagonista: Tammorra
Il gruppo nato agli inizi degli anni ’80 proporrà i canti e le danze tradizionali legati al mondo contadino della zona di Marra, a sud del Vesuvio, dove la civiltà contadina è molto radicata. I suoni sono quelli delle tammorre, delle castagnette, dei triccabballacche, dei putipù e degli scetavajasse, di flauti, voce ed organetto, così come li si può ascoltare ai raduni tradizionali e spontanei dei tammorrari. Formazione: Gerardo Amarante canto, castagnette e danza, Rocco Zambrano voce, alla tammorra e tamburello – Fortunato Carotenuto alla chitarra classica, battente, tromba degli zingarie tammorra, Albino Rosa all’organetto e fisarmonica, Lello Settembre al clarinetto e flauti
Ingresso libero. cantine mustilli, wine bar, via dei fiori, sant’agata dei goti Info su www.mustilli.com