La storia di "Bufalo Bill" di Francesco De Gregori
L'album firmato dal cantautore romano nel 1976 torna in formato vinile: è in edicola dal 15 gennaio, nella collana Francesco De Gregori Vinyl Collection di DeAgostini.
Nel 1976 Francesco De Gregori ha solo 25 anni e già cinque album all'attivo, l'ultimo dei quali Bufalo Bill.
Il cantautore romano si trova, quindi, con due dischi in classifica: Rimmel (uscito nel 1975, vi rimane per più di un anno) e il nuovo arrivato, che conquista il primo posto in una settimana.
Testi e musiche sono opera del cantautore romano, fatta eccezione per Giovane esploratore Tobia, che porta anche la firma di Lucio Dalla (con cui scrisse a quattro mani Pablo, nell'album precedente).
Il disco viene registrato negli studi RCA di Roma da Ubaldo Consoli, che ne cura anche il mixaggio. Tra i musicisti, sebbene non accreditato, c'è anche Ivan Graziani alla chitarra nella title track.
Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali
(“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di
cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge
sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri
contenuti informativi.
Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate
e, in generale, quelle libere da diritti.
Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da
fotografi dei quali viene riportato il copyright.
È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in
caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della
pubblicazione, ignoto.
Segnalazioni
Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non
rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida
valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata
rimozione.