Rockol30

SIAE: bufera nel cda, in arrivo un altro commissariamento?

Incombe l’ennesimo rischio di commissariamento sulla Siae, dopo che i consiglieri rimasti in carica (cinque, di cui tre di nomina governativa) hanno revocato un’assemblea fissata per oggi e destinata a chiarire le reciproche posizioni tra la maggioranza che sostiene il presidente contestato Franco Migliacci e i soci di minoranza. Migliacci e tre consiglieri (Diego Cugia, Giovanni Natale e Ivan Cecchini) erano stati destituiti in seguito a un ricorso promosso dal Codacons al Consiglio di Stato per un vizio formale riscontrato nelle nomine (vedi News); successivamente però il presidente era stato riconfermato in carica con una nuova delibera dell’assemblea. La situazione resta comunque in sospeso, in quanto il Codacons ha presentato un nuovo esposto alla magistratura e il parere delle commissioni parlamentari incaricate di vigilare sull’ente è venuto a mancare per scadenza dei termini.

All’interno dello stesso cda si era manifestata una spaccatura in occasione della nomina del direttore generale Gianni Profita, sostenuto dai tre consiglieri di nomina governativa e dai due membri aggiunti Silvano Guariso e Tino Cennamo contro il parere di Migliacci e degli altri consiglieri che proponevano la candidatura dell’ex amministratore delegato di Blu Enrico Casini: tanto da spingere il presidente della società ad avanzare il sospetto di una precisa volontà governativa di mettere le mani sulla Siae. La revoca dell’ultima assemblea aggiunge un altro elemento di instabilità: e se il cda non dovesse ritrovare armonia al suo interno, si dice che il ministro dei Beni Culturali Giuliano Urbani e il suo delegato/sottosegretario Antonio Martusciello potrebbero decidere di intervenire con un nuovo commissariamento, affidando la gestione straordinaria dell’ente allo stesso Profita o a Guariso, presidente facente funzione durante la sospensione dalla carica di Migliacci. (Fonte: Corriere della Sera)

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.