La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
Auditorium Flog
presentano
giovedì 25 novembre 2004 - ore 21,30
AUDITORIUM FLOG – via M. Mercati – Firenze – 15 euro (con consumazione)
elettroflog
feat.
TWO LONE SWORDSMEN
in concerto +
CAYOPROJECT K’UN EXPERIENCE
Syntesi 19 - MKN
djing – visual art - liveinreal
Nuove generazioni, nuovi suoni, nuovi linguaggi.
Nasce così il nuovo giovedì “elettroflog” promosso da Auditorium Flog e Nozze di Figaro, punto di svolta nella programmazione di un contenitore storico come l’Auditorium Flog del Poggetto. Un appuntamento mensile, da giovedì 25 novembre, con l’obiettivo dichiarato di dare spazio all’universo creativo e eclettico che anima il nuovo panorama musicale, e non solo: elettronica, dance, djing, ma anche audio-visual, computer-graphic, art-performance. Una contaminazione di arti che coinvolge anche il teatro, con la formula doppiopalco realizzata in collaborazione con il Teatro della Pergola di Firenze (biglietto spettacolo teatrale + biglietto elettroflog ad un prezzo speciale: si comincia con Oberon di Ugo Chiti 23/25 novembre + elettroflog gio 25 a 16 euro). Elettroflog è una cornice dove i linguaggi si intrecciano e si evolvono, con le session di un gruppo di artisti residenti, Cayoproject (live in real), Syntesi 19 (visual), MKN (dia, allestimenti e performance) e attraverso gli spettacoli di special-guest come i Two Lone Swordsmen di Andrew Weatherhall - sul palco per l’appuntamento inaugurale di giovedì 25 novembre – Dining Room (giovedì 16 dicembre), Coldcut (gio 27 gennaio 2005)…
TWO LONE SWORDSMEN – Two Lone Swordsmen è solo l’ultima creatura musicale dell’ineffabile Andrew Weatherhall, magnifico pioniere dell’elettronica pop europea dal background, per così dire, “ibizenco”. Senza perdersi nella notte dei tempi, basta dire che il suo percorso musicale inizia oltre dieci anni fa, come producer dei Primal Scream di Screamadelica, forse il primo ed il meglio riuscito intreccio di rock e dance. “Loaded” e “Higher than Sun” rappresentano due fulcri per lo sviluppo della cultura pop. Negli anni a seguire ha dato vita i Sabres of Paradise, mandando in collisione la techno di Detroit con il culto della produzione di Lee Perry e Brian Eno, arrivando infine ai Two Lone Swordsmen. Sul palco fiorentino dei elettroflog Two Lone Swordsmen presentano il nuovo album “From the Double Gone Chapel”: chi si aspettava un disco minimale e spigoloso, rimarrà deluso. Il nuovo lavoro di Weatherhall, Keith Tenniswood e soci va esattamente in senso opposto, elettronica si, ma anche strumenti, basso, batteria, tastiere… un sound in chiaroscuro con echi new wave, ritmi scheletrici e divagazioni rock.
CAYO PROJECT… K’UN EXPERIENCE: I tre producers della scena underground proporranno a Elettroflog un live in real time groove control.
K’uN experience è il nome di un progetto discografico che vede protagonisti Tuzzy, Master-T e No_Made_One, ossia le colonne portanti del Cayo Project Crew.
Un album esplosivo influenzato dalle diverse esperienze produttive dei tre (Cayo Rosso, Nuva, No_Made Group). Una house in stampo Jestofunk (influenzata dal produttore esecutivo Dj Blade) con sonorità che spaziano dalla deep house alla tek-house, dall’electro allo sperimental. L’album di esordio contiene inoltre un remix di spessore: Milano Double Standard dei Casino Royale, prodotto con il dj fiorentino Fabio_della_Torre.
MKN - MKN nasce dalla volontà di creare e diffondere atmosfere culturali di nuova concezione. Il gruppo fondato da Marzia Lodi e Caterina Donnini, si occupa della produzione di eventi e progetti legati alla creatività e ai linguaggi d’oggi, tenendo conto dello scenario in continua mutazione dei nuovi strumenti di comunicazione che modificano e determinano i linguaggi stessi e gli elementi della cultura contemporanea. MKN lavora ai propri progetti basandosi sulla multimedialità, abbattendo i tradizionali confini tra arte figurativa, performativa e sonora; un linguaggio di frontiera tra arte/video/sperimentazione, una ricerca contemporanea a 360 gradi. La performance diventa un connubio morbido tra figurazione, nuove tecnologie e panorama musicale, per diffondere una “consuetudine” di sguardo obliquo rispetto all’intrattenimento e all’arte.
Auditorium Flog
presentano
giovedì 25 novembre 2004 - ore 21,30
AUDITORIUM FLOG – via M. Mercati – Firenze – 15 euro (con consumazione)
elettroflog
feat.
TWO LONE SWORDSMEN
in concerto +
CAYOPROJECT K’UN EXPERIENCE
Syntesi 19 - MKN
djing – visual art - liveinreal
Nuove generazioni, nuovi suoni, nuovi linguaggi.
Nasce così il nuovo giovedì “elettroflog” promosso da Auditorium Flog e Nozze di Figaro, punto di svolta nella programmazione di un contenitore storico come l’Auditorium Flog del Poggetto. Un appuntamento mensile, da giovedì 25 novembre, con l’obiettivo dichiarato di dare spazio all’universo creativo e eclettico che anima il nuovo panorama musicale, e non solo: elettronica, dance, djing, ma anche audio-visual, computer-graphic, art-performance. Una contaminazione di arti che coinvolge anche il teatro, con la formula doppiopalco realizzata in collaborazione con il Teatro della Pergola di Firenze (biglietto spettacolo teatrale + biglietto elettroflog ad un prezzo speciale: si comincia con Oberon di Ugo Chiti 23/25 novembre + elettroflog gio 25 a 16 euro). Elettroflog è una cornice dove i linguaggi si intrecciano e si evolvono, con le session di un gruppo di artisti residenti, Cayoproject (live in real), Syntesi 19 (visual), MKN (dia, allestimenti e performance) e attraverso gli spettacoli di special-guest come i Two Lone Swordsmen di Andrew Weatherhall - sul palco per l’appuntamento inaugurale di giovedì 25 novembre – Dining Room (giovedì 16 dicembre), Coldcut (gio 27 gennaio 2005)…
TWO LONE SWORDSMEN – Two Lone Swordsmen è solo l’ultima creatura musicale dell’ineffabile Andrew Weatherhall, magnifico pioniere dell’elettronica pop europea dal background, per così dire, “ibizenco”. Senza perdersi nella notte dei tempi, basta dire che il suo percorso musicale inizia oltre dieci anni fa, come producer dei Primal Scream di Screamadelica, forse il primo ed il meglio riuscito intreccio di rock e dance. “Loaded” e “Higher than Sun” rappresentano due fulcri per lo sviluppo della cultura pop. Negli anni a seguire ha dato vita i Sabres of Paradise, mandando in collisione la techno di Detroit con il culto della produzione di Lee Perry e Brian Eno, arrivando infine ai Two Lone Swordsmen. Sul palco fiorentino dei elettroflog Two Lone Swordsmen presentano il nuovo album “From the Double Gone Chapel”: chi si aspettava un disco minimale e spigoloso, rimarrà deluso. Il nuovo lavoro di Weatherhall, Keith Tenniswood e soci va esattamente in senso opposto, elettronica si, ma anche strumenti, basso, batteria, tastiere… un sound in chiaroscuro con echi new wave, ritmi scheletrici e divagazioni rock.
CAYO PROJECT… K’UN EXPERIENCE: I tre producers della scena underground proporranno a Elettroflog un live in real time groove control.
K’uN experience è il nome di un progetto discografico che vede protagonisti Tuzzy, Master-T e No_Made_One, ossia le colonne portanti del Cayo Project Crew.
Un album esplosivo influenzato dalle diverse esperienze produttive dei tre (Cayo Rosso, Nuva, No_Made Group). Una house in stampo Jestofunk (influenzata dal produttore esecutivo Dj Blade) con sonorità che spaziano dalla deep house alla tek-house, dall’electro allo sperimental. L’album di esordio contiene inoltre un remix di spessore: Milano Double Standard dei Casino Royale, prodotto con il dj fiorentino Fabio_della_Torre.
MKN - MKN nasce dalla volontà di creare e diffondere atmosfere culturali di nuova concezione. Il gruppo fondato da Marzia Lodi e Caterina Donnini, si occupa della produzione di eventi e progetti legati alla creatività e ai linguaggi d’oggi, tenendo conto dello scenario in continua mutazione dei nuovi strumenti di comunicazione che modificano e determinano i linguaggi stessi e gli elementi della cultura contemporanea. MKN lavora ai propri progetti basandosi sulla multimedialità, abbattendo i tradizionali confini tra arte figurativa, performativa e sonora; un linguaggio di frontiera tra arte/video/sperimentazione, una ricerca contemporanea a 360 gradi. La performance diventa un connubio morbido tra figurazione, nuove tecnologie e panorama musicale, per diffondere una “consuetudine” di sguardo obliquo rispetto all’intrattenimento e all’arte.