Sanremo 2016, la scaletta definitiva della finale con l'ordine di uscita dei big e degli ospiti: c'è anche un inedito di Renato Zero e un collegamento con Il Volo

E' stata comunicata la scaletta definitiva della quinta ed ultima serata del Festival di Sanremo 2016; ve la riportiamo di seguito:
20.47 - Ingresso Carlo Conti
Esibizione di Francesco Gabbani, vincitore della categoria "Nuove Proposte", con "Amen" (di Francesco Gabbanie Fabio Ilacqua)
Carlo Conti si collega con Il Volo da New York
Esito votazioni per il ripescaggio tra: Zero Assoluto ("Di me e di te" - di Thomas De Gasperi, Matteo Maffucci, Antonio Filippelli e Luca Vicini), Dear Jack ("Mezzo respiro" - di Roberto Balbo, Stefano Paviani, Leiner Riflessi e Claudio Corradini), Neffa ("Sogni e nostalgia" - di Giovanni Pellino), Bluvertigo ("Semplicemente" - di Marco "Morgan" Castoldi) e Irene Fornaciari ("Blu" - di Irene Fornaciari, Diego Calvetti, Giuseppe Dati e Marco Fontana)
Ingresso di Roberto Bolle
Francesca Michielin, "Nessun grado di separazione" (di Federica Abbate, Francesca Michielin, Cheope e Fabio Gargiulo)
Alessio Bernabei, "Noi siamo infinito" (di Ivan Amatucci, Roberto Casalino, Dario Faini)
Clementino, "Quando sono lontano" (di Clemente Maccaro, V. Stein e K. Scherer)
Patty Pravo, "Cieli immensi" (di Fortunato Zampaglione)
Lorenzo Fragola, "Infinite volte" (di Lorenzo Fragola, Rory Di Benedetto, Rosario Canale, Fabrizio Ferraguzzo e Antonio Filippelli)
Noemi, "La borsa di una donna" (di Marco Masini, Marco Adami, Antonio Iammarino)
Esibizione di Cristina D'Avena, che propone un medley di "Il valzer del moscerino", "Kiss me Licia", "Occhi di gatto" e "La canzone dei Puffi", per poi cantare "La pioggia" - brano scritto da Daniele Pace e Gianni Argenio per il testo e dallo stesso Pace con Mario Panzeri e Corrado Conti per la musica, interpretato nel 1969 da Gigliola Cinquetti
Elio e le Storie Tese, "Vincere l'odio" (di Stefano Belisari, Nicola Fasani, Davide Civaschi e Sergio Conforti)
Arisa, "Guardando il cielo" (di Giuseppe Anastasi)
Stadio, "Un giorno mi dirai" (di Saverio Grandi, Luca Chiaravalli e Gaetano Curreri)
Annalisa, "Il diluvio universale" (di Annalisa e Diego Calvetti)
Esibizione di Renato Zero, che propone un medley di "Favola mia", "Più su", "Amico", "Nei giardini che nessuno sa", "Cercami", "Il cielo", "I migliori anni", "Triangolo" e "Mi vendo", per poi eseguire l'inedito "Gli anni miei raccontami".
Rocco Hunt, "Wake up" (di Rocco Pagliarulo, Vincenzo Catanzaro e Simone Benussi)
Dolcenera, "Ora o mai più (Le cose cambiano)" (di Dolcenera e Alessandro "Finaz" Finazzo)
Enrico Ruggeri, "Il primo amore non si scorda mai" (di Enrico Ruggeri)
Giovanni Caccamo e Deborah Iurato, "Via da qui" (di Giuliano Sangiorgi)
Valerio Scanu, "Finalmente piove" (di Fabrizio Moro)
Esibizione del ripescato tra Zero Assoluto, Irene Fornaciari, Neffa, Dear Jack e Bluvertigo
Ingresso di Beppe Fiorello
Conti legge la classifica dal 16° al 4° posto e apre il televoto per i tre finalisti
Esibizione di Willy William, che canta "Ego"
Stop al televoto
Ingresso Guglielmo Scilla
Assegnazione del premio Sergio Bardotti per il miglior testo
Carlo Conti chiama sul palco i tre finalisti e proclama il vincitore del Festival di Sanremo 2016
Il vincitore esegue, di nuovo, il brano.
Assegnazione del premio Giancarlo Bigazzi per la migliore musica (votato dai professori dell'orchestra)
Premio della critica Mia Martini per i Campioni (assegnato dalla sala stampa Roof)
Premio della sala stampa "Lucio Dalla" per i Campioni (assegnato dalla sala stampa radio-tv)