La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
Giovedì 2 SETTEMBRE
ROY PACI & ARETUSKA IN CONCERTO a LODI
PER LA FESTA NAZIONALE DELL’UNITA’DEDICATA ALLA MULTICULTURA
INGRESSO GRATUITO
Il famoso trombettista già visto al fianco di artisti come Manu Chao, Eric Mingus, Vinicio Capossela, Nicola Arigliano, Subsonica coinvolgerà il pubblico lodigiano con i suoi energici ritmi ska jazz
Giovedì 2 settembre l’istrionico trombettista siciliano, in compagnia della sua band – gli Aretuska - sarà di scena alla Festa dell’Unità di Lodi. Dopo un’estate, che li ha visti esibirsi in lungo e in largo per tutta Italia, approdano nella grigia Lombardia per portare un po’ di sole e calore tipici del sud e della musica di Roy. Coinvolgenti al punto da far ballare anche i danzatori più improbabili e scatenare gli animi più restii, Roy Paci & gli Aretuska assicurano una serata all’insegna del “Tuttoappposto” così come garantisce il titolo dell’ultimo album della cricca.
Questo nuovo carrozzone live porta alcuni importanti mutamenti nella formazione e quindi nella vocazione della band: si assiste infatti all’uscita dal gruppo del trombonista Tony Cattano, sostituito da Giorgio Giovannini, del trombettista Salvatore Di Stefano che lascia spazio a Massimo Pietta e del contrabbassista Fred Casadei rimpiazzato da Josh Sanfelici, co-produttore, amico e storico collaboratore di Roy Paci; inoltre questo nuovo frangente sarà un’occasione per assistere ad un’importante svolta nel sound stesso della band, arricchito di parti elettroniche curate da un altro nuovo arrivo in “Famiglia”, Luca Lombardo “Rude”.
La storia di Roy Paci è lunga e interessante, nasce nel 1969 ad Augusta in Sicilia dall’età di 10 anni inizia a suonare la tromba, passando per le più importanti big bands siciliane, per arrivare a girare il mondo sperimentando sempre nuove collaborazioni, grazie alla sua capacità come trombettista e come improvvisatore che lo spinge a costituire continuamente organici di ricerca sperimentale di estrazione sia jazz che etnica, a mescolare l'avanguardia jazz con le matrici balcanico-kletzmer, e ad affrontare ogni forma d’arte con il massimo entusiasmo: sonorizza dal vivo film muti e B-movie, come tra gli altri "Tetsuo" del giapponese Sukamoto, e si affaccia sulla scena teatrale outsider fino a cooperare con Ivano Fossati per lo spettacolo "Scambi pressochè telepatici”.
Nel 1999 fonda l'etichetta discografica Etnagigante e il progetto Roy Paci & Aretuska (dall'antico nome di Siracusa, Aretusa), inizialmente suonando cover di formazioni storiche di ska e rocksteady come “The Specials”, “Skatalites”, “New York Ska Jazz Ensemble”, nello stesso anno avviene l'incontro con Manu Chao, col quale suonerà dal vivo e sarà presente sul disco "Proxima estation…esperanza".
Nel Maggio del 2000 esce per la Viceversa il primo album degli Aretuska, "Baciamo Le Mani", che vanta fra i vari special guests Bunna (Africa Unite), Dani (Macaco), Meg (99 Posse). Proponendo cover e pezzi originali, l’album riscuote un notevole successo, e inizia a far conoscere la band a livello nazionale ed europeo attraverso le partecipazioni a importanti festival internazionali come il Lowland in Olanda, Sunsplash in Austria, Klinkers in Belgio, Pepsi Island di Budapest, Summerjam di Colonia in Germania, Gurten a Berna.
Intanto continuano i progetti paralleli, nel 2001 esce il secondo lavoro della Banda Ionica "Matri Mia" che attualmente si trova nella top ten dei migliori dischi di world music europea con ospiti di riguardo come Vinicio Capossela, Arthur H, Cristina Cavalloni, Joe dei La Crus.
Il 2001 lo trascorre interamente al seguito della carovana Radio Bemba di Manu Chao in un tour di un centinaio di concerti in tutto il mondo compresa la marcia per la pace a Genova durante il G8. Nel giugno 2003 esce "Tuttapposto", il secondo lavoro di Roy Paci & Aretuska, in cui il gruppo spazia tra calypso, rock-steady swing e sonorità caraibiche, con testi propri e riarrangiamenti di brani tipici siciliani. Il tour di Tuttoaposto arriva a toccare tra Danimarca, Austria, Macedonia consacrando l’attitudine live del combo.
Nel 2003 arriva anche la partecipazione al Festival Bar, la premiazione di Roy Paci al rinomato Premio Carosone e la collaborazione per il film “Il paradiso all’improvviso” di Leonardo Pieraccioni, con il riarrangiamento degli Aretuska dello storico brano “Besame Mucho”, inserito poi nel film.
Nel 2004 nasce il progetto “Corleone” (www.cor-leone.com), la terza dimensione di Roy, buon esploratore di avventurosi escursus musicali e riscopritore di una certa tradizione forte della Sicilia. In questo appassionante viaggio musicale, Roy ha al suo fianco musicisti eccentrici di indiscutibile valore e di altissima apertura improvvisativi come Carlo Actis Dato, Mirko Sabatini, Maurizio Martusciello, Giorgio Giovannini, Sebastiano Bell’Arte, Giovanni Lullo Mosso.
Ha collaborato dal vivo tra gli altri con: Teresa De Sio, Manu Chao, Giorgio Col,nte, 99 Posse, Mau Mau, Eric Mingus, Carlo Actis Dato, Enrico Rava, Vinicio Capossela, Sean Bergin, Ned Rothemberg, John Edwards, Nicola Arigliano, Amy Denio, Cesare Basile, Han Bennink, Walter Weibous, Flying Luttembachers, Blue Beaters, New York Ska Jazz Ensamble, Zap Mama, Trilok Gurtu, Tony Levin, Macaco, Subsonica, e tanti altri.
La sua discografia e' vasta (circa 250 dischi) e spazia tra generi diversi. Per il 2005 è già prevista l’uscita di un nuovo album. La lunghissima biografia dell’artista, le sue collaborazioni e le sue produzioni parlano da sole, non resta che augurarvi di incontrare Roy Paci & Aretuska in una delle date del tour e toccare con mano le incredibili capacità di questa band che dal vivo dà sicuramente il meglio di sé.
La mutevole “Famiglia” del “Padrino” Roy Paci è attualmente composta da: Josh Sanfelici (basso); Gaetano “Gerard” Santoro (sax); Marco “Skalabrino” Calabrese (tastiere); Alessandro “Jah Sazzah” Azzaro (batteria); Giuseppe “Noir” Siracusa (chitarra); Giorgio Giovannini (trombone); Massimo Pietta (tromba) e Luca Lombardo (voce & sampler).
La sua passione per la musica lo coinvolge in innumerevoli progetti e produzioni di genere vario quali ad esempio Africa Unite (reggae), Fratelli di Soledad (ska), Lou Dalfin (etno), Orchestra spaziale di Giorgio Casadei, Cristina Zavalloni Open Quartet, Banda Ionica e lo porta poi a lavorare con Michel Godard, Francesco Branciamore Trio.
Festa nazionale dell’Unità c/o Area del Capanno - via Taranelli, Lodi
Inizio concerto ore 22.00
INGRESSO GRATUITO
ULTIME DATE DEL TOUR ESTIVO DI ROY PACI & ARETUSKA:
• 04/09 - MANIAGO (PN) @ MANIAGO IN FESTA
• 05/09 - ALBA (CN) @ PIAZZA CANIASSO
• 06/09 – ORISTANO @ FESTIVAL DROMOS
Per informazioni al pubblico:
Wayout Eventi: 06.71350403; info@wayouteventi.it; www.wayouteventi.it
Giovedì 2 SETTEMBRE
ROY PACI & ARETUSKA IN CONCERTO a LODI
PER LA FESTA NAZIONALE DELL’UNITA’DEDICATA ALLA MULTICULTURA
INGRESSO GRATUITO
Il famoso trombettista già visto al fianco di artisti come Manu Chao, Eric Mingus, Vinicio Capossela, Nicola Arigliano, Subsonica coinvolgerà il pubblico lodigiano con i suoi energici ritmi ska jazz
Giovedì 2 settembre l’istrionico trombettista siciliano, in compagnia della sua band – gli Aretuska - sarà di scena alla Festa dell’Unità di Lodi. Dopo un’estate, che li ha visti esibirsi in lungo e in largo per tutta Italia, approdano nella grigia Lombardia per portare un po’ di sole e calore tipici del sud e della musica di Roy. Coinvolgenti al punto da far ballare anche i danzatori più improbabili e scatenare gli animi più restii, Roy Paci & gli Aretuska assicurano una serata all’insegna del “Tuttoappposto” così come garantisce il titolo dell’ultimo album della cricca.
Questo nuovo carrozzone live porta alcuni importanti mutamenti nella formazione e quindi nella vocazione della band: si assiste infatti all’uscita dal gruppo del trombonista Tony Cattano, sostituito da Giorgio Giovannini, del trombettista Salvatore Di Stefano che lascia spazio a Massimo Pietta e del contrabbassista Fred Casadei rimpiazzato da Josh Sanfelici, co-produttore, amico e storico collaboratore di Roy Paci; inoltre questo nuovo frangente sarà un’occasione per assistere ad un’importante svolta nel sound stesso della band, arricchito di parti elettroniche curate da un altro nuovo arrivo in “Famiglia”, Luca Lombardo “Rude”.
La storia di Roy Paci è lunga e interessante, nasce nel 1969 ad Augusta in Sicilia dall’età di 10 anni inizia a suonare la tromba, passando per le più importanti big bands siciliane, per arrivare a girare il mondo sperimentando sempre nuove collaborazioni, grazie alla sua capacità come trombettista e come improvvisatore che lo spinge a costituire continuamente organici di ricerca sperimentale di estrazione sia jazz che etnica, a mescolare l'avanguardia jazz con le matrici balcanico-kletzmer, e ad affrontare ogni forma d’arte con il massimo entusiasmo: sonorizza dal vivo film muti e B-movie, come tra gli altri "Tetsuo" del giapponese Sukamoto, e si affaccia sulla scena teatrale outsider fino a cooperare con Ivano Fossati per lo spettacolo "Scambi pressochè telepatici”.
Nel 1999 fonda l'etichetta discografica Etnagigante e il progetto Roy Paci & Aretuska (dall'antico nome di Siracusa, Aretusa), inizialmente suonando cover di formazioni storiche di ska e rocksteady come “The Specials”, “Skatalites”, “New York Ska Jazz Ensemble”, nello stesso anno avviene l'incontro con Manu Chao, col quale suonerà dal vivo e sarà presente sul disco "Proxima estation…esperanza".
Nel Maggio del 2000 esce per la Viceversa il primo album degli Aretuska, "Baciamo Le Mani", che vanta fra i vari special guests Bunna (Africa Unite), Dani (Macaco), Meg (99 Posse). Proponendo cover e pezzi originali, l’album riscuote un notevole successo, e inizia a far conoscere la band a livello nazionale ed europeo attraverso le partecipazioni a importanti festival internazionali come il Lowland in Olanda, Sunsplash in Austria, Klinkers in Belgio, Pepsi Island di Budapest, Summerjam di Colonia in Germania, Gurten a Berna.
Intanto continuano i progetti paralleli, nel 2001 esce il secondo lavoro della Banda Ionica "Matri Mia" che attualmente si trova nella top ten dei migliori dischi di world music europea con ospiti di riguardo come Vinicio Capossela, Arthur H, Cristina Cavalloni, Joe dei La Crus.
Il 2001 lo trascorre interamente al seguito della carovana Radio Bemba di Manu Chao in un tour di un centinaio di concerti in tutto il mondo compresa la marcia per la pace a Genova durante il G8. Nel giugno 2003 esce "Tuttapposto", il secondo lavoro di Roy Paci & Aretuska, in cui il gruppo spazia tra calypso, rock-steady swing e sonorità caraibiche, con testi propri e riarrangiamenti di brani tipici siciliani. Il tour di Tuttoaposto arriva a toccare tra Danimarca, Austria, Macedonia consacrando l’attitudine live del combo.
Nel 2003 arriva anche la partecipazione al Festival Bar, la premiazione di Roy Paci al rinomato Premio Carosone e la collaborazione per il film “Il paradiso all’improvviso” di Leonardo Pieraccioni, con il riarrangiamento degli Aretuska dello storico brano “Besame Mucho”, inserito poi nel film.
Nel 2004 nasce il progetto “Corleone” (www.cor-leone.com), la terza dimensione di Roy, buon esploratore di avventurosi escursus musicali e riscopritore di una certa tradizione forte della Sicilia. In questo appassionante viaggio musicale, Roy ha al suo fianco musicisti eccentrici di indiscutibile valore e di altissima apertura improvvisativi come Carlo Actis Dato, Mirko Sabatini, Maurizio Martusciello, Giorgio Giovannini, Sebastiano Bell’Arte, Giovanni Lullo Mosso.
Ha collaborato dal vivo tra gli altri con: Teresa De Sio, Manu Chao, Giorgio Col,nte, 99 Posse, Mau Mau, Eric Mingus, Carlo Actis Dato, Enrico Rava, Vinicio Capossela, Sean Bergin, Ned Rothemberg, John Edwards, Nicola Arigliano, Amy Denio, Cesare Basile, Han Bennink, Walter Weibous, Flying Luttembachers, Blue Beaters, New York Ska Jazz Ensamble, Zap Mama, Trilok Gurtu, Tony Levin, Macaco, Subsonica, e tanti altri.
La sua discografia e' vasta (circa 250 dischi) e spazia tra generi diversi. Per il 2005 è già prevista l’uscita di un nuovo album. La lunghissima biografia dell’artista, le sue collaborazioni e le sue produzioni parlano da sole, non resta che augurarvi di incontrare Roy Paci & Aretuska in una delle date del tour e toccare con mano le incredibili capacità di questa band che dal vivo dà sicuramente il meglio di sé.
La mutevole “Famiglia” del “Padrino” Roy Paci è attualmente composta da: Josh Sanfelici (basso); Gaetano “Gerard” Santoro (sax); Marco “Skalabrino” Calabrese (tastiere); Alessandro “Jah Sazzah” Azzaro (batteria); Giuseppe “Noir” Siracusa (chitarra); Giorgio Giovannini (trombone); Massimo Pietta (tromba) e Luca Lombardo (voce & sampler).
La sua passione per la musica lo coinvolge in innumerevoli progetti e produzioni di genere vario quali ad esempio Africa Unite (reggae), Fratelli di Soledad (ska), Lou Dalfin (etno), Orchestra spaziale di Giorgio Casadei, Cristina Zavalloni Open Quartet, Banda Ionica e lo porta poi a lavorare con Michel Godard, Francesco Branciamore Trio.
Festa nazionale dell’Unità c/o Area del Capanno - via Taranelli, Lodi
Inizio concerto ore 22.00
INGRESSO GRATUITO
ULTIME DATE DEL TOUR ESTIVO DI ROY PACI & ARETUSKA:
• 04/09 - MANIAGO (PN) @ MANIAGO IN FESTA
• 05/09 - ALBA (CN) @ PIAZZA CANIASSO
• 06/09 – ORISTANO @ FESTIVAL DROMOS
Per informazioni al pubblico:
Wayout Eventi: 06.71350403; info@wayouteventi.it; www.wayouteventi.it