La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
ROBERTO CACCIAPAGLIA
presenta
in prima esecuzione assoluta “Menta Radiosa”
Giovedì 1 luglio
Milano - Palazzo Isimbardi
La serata di giovedì 1 luglio, della quinta edizione de "La Milanesiana - Letteratura Musica e Cinema" (Festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, promosso e organizzato dalla Provincia di Milano e dal Comune di Milano dal 21 giugno al 12 luglio), vedrà come protagonista musicale il noto compositore Roberto Cacciapaglia (inizio ore 21.00, ingresso libero – Palazzo Isimbardi, C.so Monforte, 35).
Roberto Cacciapaglia presenterà per la prima volta il suo nuovo concerto “Mente Radiosa” per pianoforte solo, un’anticipazione di alcuni brani del suo nuovo cd in uscita il prossimo autunno.
“La forza e l’energia che scaturisce dal suono collegato ad un’ intenzione diretta e non rappresentativa è di straordinario potere, non conosce barriere di tempo e di spazio, di epoca e di luogo, Irradia e attraversa tutto – così racconta Cacciapaglia - Una musica essenziale crea una sintonia, un contatto profondo tra ascoltatore e interprete, tra percezione interna ed esterna. La non rappresentazione è un fattore indispensabile per una musica portatrice di segni forti: l’intenzione, la purezza e la presenza imprimono al suono un potere di penetrazione volontario che contatta in modo diretto chi ascolta.
Una sintonia sottile dove non può esserci finzione perché questo sarebbe totalmente evidente e inefficace. Le radici del suono primordiale non sono mai cambiate: Il volto arcano della musica, il suo senso più profondo ancora oggi non trova difficoltà ad imprimersi”.
Roberto Cacciapaglia è nato a Milano. Si è diplomato in composizione presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove ha studiato anche direzione d'orchestra e musica elettronica. Ha lavorato allo studio di Fonologia della Rai ed ha collaborato con il CNR di Pisa. Per molti anni si è occupato di musica e danze sacre e da tempo conduce una ricerca sui poteri del suono. La sua musica trae ispirazione da queste esperienze ed è determinata da impulsi emozionali più che da regole e strutture. È una musica essenziale che crea una sintonia, un contatto profondo tra ascoltatore ed interprete, tra percezione interna ed esterna. Sue opere sono state rappresentate a: Teatro Metastasio di Prato, Teatro Comunale di Bologna, Conservatorio di Milano, Accademia di Santa Cecilia in Roma, Aterforum di Ferrara, Berliner Festspiele, Festival di Tel Aviv, Festival di Campinas Brasile, Passate De La Pau Barcellona, Congresso Internazionale di Antipsichiatria Parigi, Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano, Festival di Spoleto, Lingotto Torino, Festival Il Violino e la Selce, La Milanesiana, Duomo di Milano. Fra la discografia: Sonanze, Sei Note in Logica, Generazioni del cielo, Arcana, Tempus Fugit.
Per informazioni al pubblico: tel.02.77406310
ROBERTO CACCIAPAGLIA
presenta
in prima esecuzione assoluta “Menta Radiosa”
Giovedì 1 luglio
Milano - Palazzo Isimbardi
La serata di giovedì 1 luglio, della quinta edizione de "La Milanesiana - Letteratura Musica e Cinema" (Festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, promosso e organizzato dalla Provincia di Milano e dal Comune di Milano dal 21 giugno al 12 luglio), vedrà come protagonista musicale il noto compositore Roberto Cacciapaglia (inizio ore 21.00, ingresso libero – Palazzo Isimbardi, C.so Monforte, 35).
Roberto Cacciapaglia presenterà per la prima volta il suo nuovo concerto “Mente Radiosa” per pianoforte solo, un’anticipazione di alcuni brani del suo nuovo cd in uscita il prossimo autunno.
“La forza e l’energia che scaturisce dal suono collegato ad un’ intenzione diretta e non rappresentativa è di straordinario potere, non conosce barriere di tempo e di spazio, di epoca e di luogo, Irradia e attraversa tutto – così racconta Cacciapaglia - Una musica essenziale crea una sintonia, un contatto profondo tra ascoltatore e interprete, tra percezione interna ed esterna. La non rappresentazione è un fattore indispensabile per una musica portatrice di segni forti: l’intenzione, la purezza e la presenza imprimono al suono un potere di penetrazione volontario che contatta in modo diretto chi ascolta.
Una sintonia sottile dove non può esserci finzione perché questo sarebbe totalmente evidente e inefficace. Le radici del suono primordiale non sono mai cambiate: Il volto arcano della musica, il suo senso più profondo ancora oggi non trova difficoltà ad imprimersi”.
Roberto Cacciapaglia è nato a Milano. Si è diplomato in composizione presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove ha studiato anche direzione d'orchestra e musica elettronica. Ha lavorato allo studio di Fonologia della Rai ed ha collaborato con il CNR di Pisa. Per molti anni si è occupato di musica e danze sacre e da tempo conduce una ricerca sui poteri del suono. La sua musica trae ispirazione da queste esperienze ed è determinata da impulsi emozionali più che da regole e strutture. È una musica essenziale che crea una sintonia, un contatto profondo tra ascoltatore ed interprete, tra percezione interna ed esterna. Sue opere sono state rappresentate a: Teatro Metastasio di Prato, Teatro Comunale di Bologna, Conservatorio di Milano, Accademia di Santa Cecilia in Roma, Aterforum di Ferrara, Berliner Festspiele, Festival di Tel Aviv, Festival di Campinas Brasile, Passate De La Pau Barcellona, Congresso Internazionale di Antipsichiatria Parigi, Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano, Festival di Spoleto, Lingotto Torino, Festival Il Violino e la Selce, La Milanesiana, Duomo di Milano. Fra la discografia: Sonanze, Sei Note in Logica, Generazioni del cielo, Arcana, Tempus Fugit.
Per informazioni al pubblico: tel.02.77406310
Tags: