Articoli - 13/04/2004
Comunicato Stampa: Presentazione del libro 'Le canzoni di Marilyn Manson' alla Sapienza di Roma
La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
univERsITa’ degli studi di Roma - lA SAPIEnza
FACOLTA’ di SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Cattedra di semiologia della musica
IN OCCASIONE DELL’USCITA DE LIBRO
LE CANZONI DI MARILYN MANSON
L’ATTESO volume di
GIULIO NANNINI
EDITO DA EDITORI RIUNITI
PRESENTA una lezione speciale, aperta al pubblico, dedicata a MARILYN MANSON Martedì 20 Aprile Le Canzoni di Marilyn Manson
(Collana Pensieri e Parole - Editori Riuniti) @ Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Roma La Sapienza Via Salaria, n. 113 - Aula A1 entrata libera
DALLE 9.00 ALLE 11.00 Interverranno: Dott. Francesco D’Amato - Cattedra di Semiologia della Musica Giulio Nannini - Giornalista, autore del libro
Ezio Guaitamacchi - Giornalista, direttore della collana musica di Editori Riuniti e direttore della rivista Jam
Antonio Ranalli - Giornalista, autore della discografia
L’Anticristo del rock svelato attraverso l’analisi e il commento delle sue canzoni. Il libro più ‘pericoloso’ dell’anno.
È l’artista più controverso dell’attuale panorama musicale mondiale: un suo recente concerto italiano è stato al centro di numerose polemiche e tentativi di annullamento da parte delle associazioni religiose e dei partiti di centro destra, come accade regolarmente nella sua patria, gli Stati Uniti. Già, perché Marilyn Manson incarna il mito (peraltro già da tempo abusato da molti altri rocker) del satanismo; i suoi videoclip sono i più disturbanti e violenti che si possano vedere e i suoi testi inneggiano a pratiche sessuali “devianti” e alla violenza. Natralmente si tratta di provocazione, di show business e di voglia di stupire, ma sicuramente questo libro, attraverso l’analisi dei suoi testi, svelerà una volta per sempre il mistero di Marilyn Manson. Libro che contiene tutte le canzoni, disco per disco, tradotte e commentate attraverso una dettagliata biografia del personaggio.
L’autore: Giulio Nannini, laureato in Scienze Politiche, collabora con il quotidiano La Nazione e con il mensile musicale JAM per conto del quale si occupa della redazione del sito www.jamonline.it. Per Editori Riuniti ha tradotto la biografia "Santana - La vera storia di una leggenda del rock "e ha scritto: La canzoni dei Nirvana, commento ai testi delle canzoni, Le canzoni dei Pearl Jam, commento ai testi delle canzoni, Le canzoni dei Red Hot Chili Peppers, Le canzoni dei Dire Straits (con Mauro Ronconi) e Le canzoni dei Doors. UFFICIO STAMPA EDITORI RIUNITI
univERsITa’ degli studi di Roma - lA SAPIEnza
FACOLTA’ di SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Cattedra di semiologia della musica
IN OCCASIONE DELL’USCITA DE LIBRO
LE CANZONI DI MARILYN MANSON
L’ATTESO volume di
GIULIO NANNINI
EDITO DA EDITORI RIUNITI
PRESENTA una lezione speciale, aperta al pubblico, dedicata a MARILYN MANSON Martedì 20 Aprile Le Canzoni di Marilyn Manson
(Collana Pensieri e Parole - Editori Riuniti) @ Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Roma La Sapienza Via Salaria, n. 113 - Aula A1 entrata libera
DALLE 9.00 ALLE 11.00 Interverranno: Dott. Francesco D’Amato - Cattedra di Semiologia della Musica Giulio Nannini - Giornalista, autore del libro
Ezio Guaitamacchi - Giornalista, direttore della collana musica di Editori Riuniti e direttore della rivista Jam
Antonio Ranalli - Giornalista, autore della discografia
L’Anticristo del rock svelato attraverso l’analisi e il commento delle sue canzoni. Il libro più ‘pericoloso’ dell’anno.
È l’artista più controverso dell’attuale panorama musicale mondiale: un suo recente concerto italiano è stato al centro di numerose polemiche e tentativi di annullamento da parte delle associazioni religiose e dei partiti di centro destra, come accade regolarmente nella sua patria, gli Stati Uniti. Già, perché Marilyn Manson incarna il mito (peraltro già da tempo abusato da molti altri rocker) del satanismo; i suoi videoclip sono i più disturbanti e violenti che si possano vedere e i suoi testi inneggiano a pratiche sessuali “devianti” e alla violenza. Natralmente si tratta di provocazione, di show business e di voglia di stupire, ma sicuramente questo libro, attraverso l’analisi dei suoi testi, svelerà una volta per sempre il mistero di Marilyn Manson. Libro che contiene tutte le canzoni, disco per disco, tradotte e commentate attraverso una dettagliata biografia del personaggio.
L’autore: Giulio Nannini, laureato in Scienze Politiche, collabora con il quotidiano La Nazione e con il mensile musicale JAM per conto del quale si occupa della redazione del sito www.jamonline.it. Per Editori Riuniti ha tradotto la biografia "Santana - La vera storia di una leggenda del rock "e ha scritto: La canzoni dei Nirvana, commento ai testi delle canzoni, Le canzoni dei Pearl Jam, commento ai testi delle canzoni, Le canzoni dei Red Hot Chili Peppers, Le canzoni dei Dire Straits (con Mauro Ronconi) e Le canzoni dei Doors. UFFICIO STAMPA EDITORI RIUNITI