Articoli - 20/02/2004
Comunicato Stampa: Concerti dal 3 al 12 marzo alla Salumeria della Musica (Milano)
La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
La Salumeria della Musica www.lasalumeriadellamusica.com
Via Pasinetti 2 (angolo Via Ripamonti)
20141 Milano
telefono 02 56807350 fax 02 56816530 email musicempire@micronet.it
Mercoledì 3 Marzo, ore 22.30
SUPER STAR TRIOK
Dado Moroni – piano/Fender Rhodes,
Massimo Moriconi - contrabbasso/basso elettrico,
Stefano Bagnoli – batteria/percussioni
Ingresso € 10
Non si tratta del solito piano-trio, ma di un inusuale progetto elettro-acustico.
Dado Moroni suona il pianoforte, il piano elettrico, l'organo Hammond, il contrabbasso e a tratti usa la propria voce imitando il trombone. Massimo Moriconi suona il contrabbasso, il basso elettrico, il piccolo basso; Stefano Bagnoli suona anche le congas. L'unione di questi poliedrici musicisti ha in qualche modo favorito la nascita di un soggetto musicale nuovo e stravolgente che farà sicuramente parlare di sé. La commistione di generi, stili e sound diversi trova qui un equilibrio unico e personale.
Ricordiamo che la levatura dei musicisti é tra le più brillanti del panorama musicale: Moroni é stato annoverato da Ron Carter come uno dei suoi pianisti preferiti, Moriconi ha vinto a ripetizione e per svariati anni concorsi nazionali come miglior bassista, Bagnoli, decisamente in ascesa, é stato consacrato da tutti i suoi colleghi batteristi come il re delle spazzole, e qui dà ampia dimostrazione di sé.
Il trio ha pubblicato un album per la ABeat Records dal titolo “Super Star Triok” , ove il titolo si ispira simpaticamente, come d'altra parte lo stesso nome del gruppo, alla saga di “Star Trek”…
Giovedì 4 Marzo, ore 22.30
RENATO SELLANI TRIO
RENATO SELLANI – pianoforte
RICCARDO FIORAVANTI – contrabbasso
STEFANO BAGNOLI - batteria
ingresso € 8
In seguito si trasferì a Milano dove suonò con il chitarrista Franco Cerri e con il sassofonista Gianni Basso. Agli inizi dei Sessanta Sellani è un musicista corteggiatissimo: Helen Merrill, Lee Konitz, Stéphane Grappelli e Chet Baker quando sono in Italia cercano con insistenza il suo pianismo elegante e lirico. Negli anni Settanta collabora con Gerry Mulligan e ancora con Basso e Cerri. E, a proposito di Basso, non si deve dimenticare che Sellani fu pianista dello storico quintetto Basso-Valdambrini. Altro capitolo importante, la canzone: il pianista marchigiano ha prestato la sua arte raffinata di accompagnatore a cantanti pop come Mina e Fred Buongusto. Negli anni Ottanta è ancora molto attivo in campo discografico, e negli anni Novanta lo troviamo in varie trasmissioni televisive come prolifico compositore di musiche per spettacoli. Fra i suoi ultimi prodotti ricordiamo il duo con Enrico Rava “Radio Days”, e album con le canzoni di Gino Paoli. Occorre anche ricordare le sue importanti collaborazioni con il teatro.
Venerdì 5 Marzo, ore 22.30
LUCA JURMAN BAND
Luca Jurman – voce
Beppe Pini – chitarre e cori
Luca Meneghello – chitarre e cori
Carlo Palmas – tastiere e cori
Marco Bianchi - pianoforte
Paolo Costa –basso
Maxx Furian – batteria
Ingresso € 8
Ritorna anche quest'anno l'appuntamento fisso del venerdì con la Luca Jurman Band, che nasce con l'intenzione di diffondere le sonorità tipiche della cultura musicale afroamericana passando per le vie del soul, del blues, del jazz e del funk fino ad approdare alle più recenti evoluzioni quali fusion, hip hop, 2step…
La Band mira a proporre sempre nuove interpretazioni dei numerosi brani prescelti, che spaziano dai successi di Paul McCartney a Sting, da Stevie Wonder a Lionel Ritchie; le “cover” vengono rivisitate e riarrangiate in chiave soul conservando, dell'originale, a volte soltanto la melodia. Questa è la peculiarità della Band, che da molti anni il pubblico milanese apprezza e frequenta con assiduità; l'obiettivo è sempre la ricerca della vera natura della musica ed il senso dello spirito di una serata musicale live, ossia la gioia di provare e regalare emozioni. Una nota di rilievo è data anche dai numerosi ospiti musicali che assistono (e a volte intervengono) ai concerti di Luca Jurman, dai personaggi più noti della musica leggera che solitamente si avvalgono della collaborazione del leader, fino ai nuovi talenti della nostra canzone.
La carriera di Luca Jurman inizia a quindici anni, con l'ideazione e interpretazione di numerosi jingles pubblicitari per prodotti di largo consumo legati all'universo giovanile (ad oggi ne ha realizzati ben 223); inizia presto una fortunata carriera in ambito discografico, collaborando con cantanti del calibro di Alex Baroni, Irene Grandi e Eros Ramazzotti, fino ad arrivare, negli anni più recenti, a curare la direzione vocale del musical “Grease” con Lorella Cuccarini e a ricoprire il ruolo di direttore musicale e arrangiatore per l'ultimo tour mondiale di Laura Pausini.
Ha recentemente partecipato, nel ruolo di Giuda, al musical “Jesus Christ Superstar” diretto da Massimo Romeo Piparo, andato in scena lo scorso ottobre al Teatro Nazionale di Milano, da fine mese in tournée in tutta Italia.
Mercoledì 10 Marzo, ore 22.30
DARIO FAIELLA NEW PROJECT
DARIO FAIELLA – chitarre
PAOLO BIRRO – pianoforte,
STEFANO BAGNOLI – batteria
Ingresso € 8
Nuova veste per il quartetto di Dario Faiella, che si presenta con il pianista Paolo Birro, noto per aver affiancato musicisti come Lee Konitz, Art Farmer, Enrico Rava, Johnny Griffin, Gianni Basso, Ray Mantilla, Emanuele Cisi, e una ritmica inedita, composta da Ares Tavolazzi e Stefano Bagnoli.
Una versione presumibilmente più cameristica del solito, quindi, per i brani del chitarrista che si proporranno nell'arco della serata, arricchiti da nuovo materiale scritto appositamente per questa formazione.
Dario Faiella, chitarrista e compositore milanese, si e' formato sotto la guida del M° Filippo Dacco', con il quale ha studiato armonia, improvvisazione ed arrangiamento jazz.
Si e' poi perfezionato frequentando numerosi seminari con musicisti come Gary Burton, Joe Diorio, Franco Donatoni, Michael Gibbs, Mick Goodrick, Scott Henderson, John Scofield, Mike Stern e altri. In ambito jazzistico ha avuto modo di suonare con molti fra i piu' riconosciuti musicisti italiani, fra i quali: G.Basso, S.Bollani, R.Bonaccorso, G.Coscia, P.Dalla Porta, A.Farao', M.Negri, G.Prina, A.Tavolazzi, A.Zanchi. Ha anche affiancato in concerto molti noti musicisti d'oltreoceano, come Carl Anderson, Frank Gambale, George Garzone, John Stowell, Steve Smith, Enzo Todesco, Paul Wertico. Nel 1990 si costituisce il Dario Faiella Q.tet, con Michael Rosen (sax), Riccardo Fioravanti (contrabbasso) e Christian Meyer (batteria), formazione tuttora attiva e con la quale vengono realizzati diversi Album, ospitando anche musicisti come Paolo Birro, Stefano Bollani, Gianni Giudici e Giulio Visibelli. Molto attivo anche nella musica pop, ha collaborato con personaggi come Mia Martini, Franz Di Cioccio, Roberto Vecchioni, Eros Ramazzotti, Ivano Fossati, Carlo Fava, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Gloria Gaynor, seguendoli in tour e discograficamente. Ha anche scritto musiche per spettacoli teatrali: "Elektra", regia di Angela Malfitano (Milano '95), e "Feuer" della compagnia Elia-Zamorani (Ferrara Estate '98).Ha svolto e svolge una nutrita attività didattica in diverse scuole del nord Italia: CDpM di Bergamo, dal 1988 a tutt'oggi; Scuola Civica di Musica di Corsico, A.Did. '01-'02; NAMM di Milano, A.Did. '99-'00 , '97-'98 e '92-'93; Circolo Arci "Il Centro" a Cremona, dall '87 al '90; Accademia di Musica Moderna, sede di Verona, A.Did. '87-'88. Molti suoi articoli didattici sono stati pubblicati dalla nota rivista specializzata "Guitar Club".
Giovedì 11 Marzo, ore 22.30
PAOLO TOMELLERI BIG BAND
18 elementi – Prima tromba: Emilio Soana
Ingresso € 8
Bisognerebbe chiedersi "Con chi non ha suonato Paolo Tomelleri?"
Musicista polistrumentista nato nel 1938 a Vicenza in una famiglia dove si respirava musica classica, dopo essersi diplomato in clarinetto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel 1957 entra subito a far parte della famiglia dei musicisti di jazz, unendosi ai Windy City Stompers per cominciare una carriera lunghissima, piena di collaborazioni ad alto livello che lo hanno portato attraverso il jazz, la musica classica e la musica leggera italiana, con collaborazioni con Lino Patruno, Giorgio Gaber e Giampiero Reverberi.
Nel 1960 si libera del clarinetto, vendendolo ed entrando a far parte di gruppi rock come sassofonista con Giorgio Gaber e Adriano Celentano, occupandosi inoltre di arrangiamenti e orchestrazioni. Per anni sassofonista stabile al glorioso jazz club Capolinea a Milano, nel 1971 partecipa al festival di Sanremo come chitarrista nel gruppo Trio Balera, accompagnando Adriano Celentano nella canzone "Sotto le lenzuola" e dirigendo anche l'orchestra del festival in numerosi brani.
Sino ai giorni nostri Paolo Tomelleri ha scritto musiche da film, spettacoli teatrali, documentari, jingles pubblicitari, scritto libri di armonia, solfeggio e studio del clarinetto, scritto e arrangiato musica per svariate case discografiche, ha suonato tutti i giorni praticamente in tutto il mondo, molto spesso in Germania, Svizzera e Francia, ai più importanti Festival jazz europei che si contendono la sua presenza.
Insegnante di clarinetto, sassofono, armonia e solfeggio sia presso scuole musicali che come insegnante privato, le sue collaborazioni artistiche, oltre a quelle già citate, lo vedono a fianco di Tony Scott, Joe Venuti, Jimmy Mc Partland, Dick Cary, Ralph Sutton, Bill Coleman, Wild Bill Davison, Clark Terry, Red Mitchell, Jimmy Woode, Phil Woods, Billy Butterfield, Bud Freeman.
Paolo Tomelleri Big Band
Il repertorio delle grandi orchestre, diretto e arrangiato da Paolo.
Venerdì 12 Marzo, ore 22.30
LUCA JURMAN BAND
Luca Jurman – voce
Beppe Pini – chitarre e cori
Luca Meneghello – chitarre e cori
Carlo Palmas – tastiere e cori
Marco Bianchi - pianoforte
Paolo Costa –basso
Maxx Furian – batteria
Ingresso € 8
Ritorna anche quest'anno l'appuntamento fisso del venerdì con la Luca Jurman Band, che nasce con l'intenzione di diffondere le sonorità tipiche della cultura musicale afroamericana passando per le vie del soul, del blues, del jazz e del funk fino ad approdare alle più recenti evoluzioni quali fusion, hip hop, 2step…
La Band mira a proporre sempre nuove interpretazioni dei numerosi brani prescelti, che spaziano dai successi di Paul McCartney a Sting, da Stevie Wonder a Lionel Ritchie; le “cover” vengono rivisitate e riarrangiate in chiave soul conservando, dell'originale, a volte soltanto la melodia. Questa è la peculiarità della Band, che da molti anni il pubblico milanese apprezza e frequenta con assiduità; l'obiettivo è sempre la ricerca della vera natura della musica ed il senso dello spirito di una serata musicale live, ossia la gioia di provare e regalare emozioni. Una nota di rilievo è data anche dai numerosi ospiti musicali che assistono (e a volte intervengono) ai concerti di Luca Jurman, dai personaggi più noti della musica leggera che solitamente si avvalgono della collaborazione del leader, fino ai nuovi talenti della nostra canzone.
La carriera di Luca Jurman inizia a quindici anni, con l'ideazione e interpretazione di numerosi jingles pubblicitari per prodotti di largo consumo legati all'universo giovanile (ad oggi ne ha realizzati ben 223); inizia presto una fortunata carriera in ambito discografico, collaborando con cantanti del calibro di Alex Baroni, Irene Grandi e Eros Ramazzotti, fino ad arrivare, negli anni più recenti, a curare la direzione vocale del musical “Grease” con Lorella Cuccarini e a ricoprire il ruolo di direttore musicale e arrangiatore per l'ultimo tour mondiale di Laura Pausini.
Ha recentemente partecipato, nel ruolo di Giuda, al musical “Jesus Christ Superstar” diretto da Massimo Romeo Piparo, andato in scena lo scorso ottobre al Teatro Nazionale di Milano, da fine mese in tournée in tutta Italia.
La Salumeria della Musica www.lasalumeriadellamusica.com
Via Pasinetti 2 (angolo Via Ripamonti)
20141 Milano
telefono 02 56807350 fax 02 56816530 email musicempire@micronet.it
Mercoledì 3 Marzo, ore 22.30
SUPER STAR TRIOK
Dado Moroni – piano/Fender Rhodes,
Massimo Moriconi - contrabbasso/basso elettrico,
Stefano Bagnoli – batteria/percussioni
Ingresso € 10
Non si tratta del solito piano-trio, ma di un inusuale progetto elettro-acustico.
Dado Moroni suona il pianoforte, il piano elettrico, l'organo Hammond, il contrabbasso e a tratti usa la propria voce imitando il trombone. Massimo Moriconi suona il contrabbasso, il basso elettrico, il piccolo basso; Stefano Bagnoli suona anche le congas. L'unione di questi poliedrici musicisti ha in qualche modo favorito la nascita di un soggetto musicale nuovo e stravolgente che farà sicuramente parlare di sé. La commistione di generi, stili e sound diversi trova qui un equilibrio unico e personale.
Ricordiamo che la levatura dei musicisti é tra le più brillanti del panorama musicale: Moroni é stato annoverato da Ron Carter come uno dei suoi pianisti preferiti, Moriconi ha vinto a ripetizione e per svariati anni concorsi nazionali come miglior bassista, Bagnoli, decisamente in ascesa, é stato consacrato da tutti i suoi colleghi batteristi come il re delle spazzole, e qui dà ampia dimostrazione di sé.
Il trio ha pubblicato un album per la ABeat Records dal titolo “Super Star Triok” , ove il titolo si ispira simpaticamente, come d'altra parte lo stesso nome del gruppo, alla saga di “Star Trek”…
Giovedì 4 Marzo, ore 22.30
RENATO SELLANI TRIO
RENATO SELLANI – pianoforte
RICCARDO FIORAVANTI – contrabbasso
STEFANO BAGNOLI - batteria
ingresso € 8
Renato Sellani è un illustre veterano, marchigiano di Senigallia. Sellani cominciò a suonare l'organo negli anni '40. Finito l'apprendistato, e arriviamo al 1951, cominciò ad affermarsi come pianista al fianco del trombettista americano Bill Coleman e poi di Nicola Arigliano.
In seguito si trasferì a Milano dove suonò con il chitarrista Franco Cerri e con il sassofonista Gianni Basso. Agli inizi dei Sessanta Sellani è un musicista corteggiatissimo: Helen Merrill, Lee Konitz, Stéphane Grappelli e Chet Baker quando sono in Italia cercano con insistenza il suo pianismo elegante e lirico. Negli anni Settanta collabora con Gerry Mulligan e ancora con Basso e Cerri. E, a proposito di Basso, non si deve dimenticare che Sellani fu pianista dello storico quintetto Basso-Valdambrini. Altro capitolo importante, la canzone: il pianista marchigiano ha prestato la sua arte raffinata di accompagnatore a cantanti pop come Mina e Fred Buongusto. Negli anni Ottanta è ancora molto attivo in campo discografico, e negli anni Novanta lo troviamo in varie trasmissioni televisive come prolifico compositore di musiche per spettacoli. Fra i suoi ultimi prodotti ricordiamo il duo con Enrico Rava “Radio Days”, e album con le canzoni di Gino Paoli. Occorre anche ricordare le sue importanti collaborazioni con il teatro.
Venerdì 5 Marzo, ore 22.30
LUCA JURMAN BAND
Luca Jurman – voce
Beppe Pini – chitarre e cori
Luca Meneghello – chitarre e cori
Carlo Palmas – tastiere e cori
Marco Bianchi - pianoforte
Paolo Costa –basso
Maxx Furian – batteria
Ingresso € 8
Ritorna anche quest'anno l'appuntamento fisso del venerdì con la Luca Jurman Band, che nasce con l'intenzione di diffondere le sonorità tipiche della cultura musicale afroamericana passando per le vie del soul, del blues, del jazz e del funk fino ad approdare alle più recenti evoluzioni quali fusion, hip hop, 2step…
La Band mira a proporre sempre nuove interpretazioni dei numerosi brani prescelti, che spaziano dai successi di Paul McCartney a Sting, da Stevie Wonder a Lionel Ritchie; le “cover” vengono rivisitate e riarrangiate in chiave soul conservando, dell'originale, a volte soltanto la melodia. Questa è la peculiarità della Band, che da molti anni il pubblico milanese apprezza e frequenta con assiduità; l'obiettivo è sempre la ricerca della vera natura della musica ed il senso dello spirito di una serata musicale live, ossia la gioia di provare e regalare emozioni. Una nota di rilievo è data anche dai numerosi ospiti musicali che assistono (e a volte intervengono) ai concerti di Luca Jurman, dai personaggi più noti della musica leggera che solitamente si avvalgono della collaborazione del leader, fino ai nuovi talenti della nostra canzone.
La carriera di Luca Jurman inizia a quindici anni, con l'ideazione e interpretazione di numerosi jingles pubblicitari per prodotti di largo consumo legati all'universo giovanile (ad oggi ne ha realizzati ben 223); inizia presto una fortunata carriera in ambito discografico, collaborando con cantanti del calibro di Alex Baroni, Irene Grandi e Eros Ramazzotti, fino ad arrivare, negli anni più recenti, a curare la direzione vocale del musical “Grease” con Lorella Cuccarini e a ricoprire il ruolo di direttore musicale e arrangiatore per l'ultimo tour mondiale di Laura Pausini.
Ha recentemente partecipato, nel ruolo di Giuda, al musical “Jesus Christ Superstar” diretto da Massimo Romeo Piparo, andato in scena lo scorso ottobre al Teatro Nazionale di Milano, da fine mese in tournée in tutta Italia.
Mercoledì 10 Marzo, ore 22.30
DARIO FAIELLA NEW PROJECT
DARIO FAIELLA – chitarre
PAOLO BIRRO – pianoforte,
ARES TAVOLAZZI – contrabbasso
STEFANO BAGNOLI – batteria
Ingresso € 8
Nuova veste per il quartetto di Dario Faiella, che si presenta con il pianista Paolo Birro, noto per aver affiancato musicisti come Lee Konitz, Art Farmer, Enrico Rava, Johnny Griffin, Gianni Basso, Ray Mantilla, Emanuele Cisi, e una ritmica inedita, composta da Ares Tavolazzi e Stefano Bagnoli.
Una versione presumibilmente più cameristica del solito, quindi, per i brani del chitarrista che si proporranno nell'arco della serata, arricchiti da nuovo materiale scritto appositamente per questa formazione.
Dario Faiella, chitarrista e compositore milanese, si e' formato sotto la guida del M° Filippo Dacco', con il quale ha studiato armonia, improvvisazione ed arrangiamento jazz.
Si e' poi perfezionato frequentando numerosi seminari con musicisti come Gary Burton, Joe Diorio, Franco Donatoni, Michael Gibbs, Mick Goodrick, Scott Henderson, John Scofield, Mike Stern e altri. In ambito jazzistico ha avuto modo di suonare con molti fra i piu' riconosciuti musicisti italiani, fra i quali: G.Basso, S.Bollani, R.Bonaccorso, G.Coscia, P.Dalla Porta, A.Farao', M.Negri, G.Prina, A.Tavolazzi, A.Zanchi. Ha anche affiancato in concerto molti noti musicisti d'oltreoceano, come Carl Anderson, Frank Gambale, George Garzone, John Stowell, Steve Smith, Enzo Todesco, Paul Wertico. Nel 1990 si costituisce il Dario Faiella Q.tet, con Michael Rosen (sax), Riccardo Fioravanti (contrabbasso) e Christian Meyer (batteria), formazione tuttora attiva e con la quale vengono realizzati diversi Album, ospitando anche musicisti come Paolo Birro, Stefano Bollani, Gianni Giudici e Giulio Visibelli. Molto attivo anche nella musica pop, ha collaborato con personaggi come Mia Martini, Franz Di Cioccio, Roberto Vecchioni, Eros Ramazzotti, Ivano Fossati, Carlo Fava, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Gloria Gaynor, seguendoli in tour e discograficamente. Ha anche scritto musiche per spettacoli teatrali: "Elektra", regia di Angela Malfitano (Milano '95), e "Feuer" della compagnia Elia-Zamorani (Ferrara Estate '98).Ha svolto e svolge una nutrita attività didattica in diverse scuole del nord Italia: CDpM di Bergamo, dal 1988 a tutt'oggi; Scuola Civica di Musica di Corsico, A.Did. '01-'02; NAMM di Milano, A.Did. '99-'00 , '97-'98 e '92-'93; Circolo Arci "Il Centro" a Cremona, dall '87 al '90; Accademia di Musica Moderna, sede di Verona, A.Did. '87-'88. Molti suoi articoli didattici sono stati pubblicati dalla nota rivista specializzata "Guitar Club".
Giovedì 11 Marzo, ore 22.30
PAOLO TOMELLERI BIG BAND
18 elementi – Prima tromba: Emilio Soana
Ingresso € 8
Bisognerebbe chiedersi "Con chi non ha suonato Paolo Tomelleri?"
Musicista polistrumentista nato nel 1938 a Vicenza in una famiglia dove si respirava musica classica, dopo essersi diplomato in clarinetto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel 1957 entra subito a far parte della famiglia dei musicisti di jazz, unendosi ai Windy City Stompers per cominciare una carriera lunghissima, piena di collaborazioni ad alto livello che lo hanno portato attraverso il jazz, la musica classica e la musica leggera italiana, con collaborazioni con Lino Patruno, Giorgio Gaber e Giampiero Reverberi.
Nel 1960 si libera del clarinetto, vendendolo ed entrando a far parte di gruppi rock come sassofonista con Giorgio Gaber e Adriano Celentano, occupandosi inoltre di arrangiamenti e orchestrazioni. Per anni sassofonista stabile al glorioso jazz club Capolinea a Milano, nel 1971 partecipa al festival di Sanremo come chitarrista nel gruppo Trio Balera, accompagnando Adriano Celentano nella canzone "Sotto le lenzuola" e dirigendo anche l'orchestra del festival in numerosi brani.
Sino ai giorni nostri Paolo Tomelleri ha scritto musiche da film, spettacoli teatrali, documentari, jingles pubblicitari, scritto libri di armonia, solfeggio e studio del clarinetto, scritto e arrangiato musica per svariate case discografiche, ha suonato tutti i giorni praticamente in tutto il mondo, molto spesso in Germania, Svizzera e Francia, ai più importanti Festival jazz europei che si contendono la sua presenza.
Insegnante di clarinetto, sassofono, armonia e solfeggio sia presso scuole musicali che come insegnante privato, le sue collaborazioni artistiche, oltre a quelle già citate, lo vedono a fianco di Tony Scott, Joe Venuti, Jimmy Mc Partland, Dick Cary, Ralph Sutton, Bill Coleman, Wild Bill Davison, Clark Terry, Red Mitchell, Jimmy Woode, Phil Woods, Billy Butterfield, Bud Freeman.
Paolo Tomelleri Big Band
Il repertorio delle grandi orchestre, diretto e arrangiato da Paolo.
Venerdì 12 Marzo, ore 22.30
LUCA JURMAN BAND
Luca Jurman – voce
Beppe Pini – chitarre e cori
Luca Meneghello – chitarre e cori
Carlo Palmas – tastiere e cori
Marco Bianchi - pianoforte
Paolo Costa –basso
Maxx Furian – batteria
Ingresso € 8
Ritorna anche quest'anno l'appuntamento fisso del venerdì con la Luca Jurman Band, che nasce con l'intenzione di diffondere le sonorità tipiche della cultura musicale afroamericana passando per le vie del soul, del blues, del jazz e del funk fino ad approdare alle più recenti evoluzioni quali fusion, hip hop, 2step…
La Band mira a proporre sempre nuove interpretazioni dei numerosi brani prescelti, che spaziano dai successi di Paul McCartney a Sting, da Stevie Wonder a Lionel Ritchie; le “cover” vengono rivisitate e riarrangiate in chiave soul conservando, dell'originale, a volte soltanto la melodia. Questa è la peculiarità della Band, che da molti anni il pubblico milanese apprezza e frequenta con assiduità; l'obiettivo è sempre la ricerca della vera natura della musica ed il senso dello spirito di una serata musicale live, ossia la gioia di provare e regalare emozioni. Una nota di rilievo è data anche dai numerosi ospiti musicali che assistono (e a volte intervengono) ai concerti di Luca Jurman, dai personaggi più noti della musica leggera che solitamente si avvalgono della collaborazione del leader, fino ai nuovi talenti della nostra canzone.
La carriera di Luca Jurman inizia a quindici anni, con l'ideazione e interpretazione di numerosi jingles pubblicitari per prodotti di largo consumo legati all'universo giovanile (ad oggi ne ha realizzati ben 223); inizia presto una fortunata carriera in ambito discografico, collaborando con cantanti del calibro di Alex Baroni, Irene Grandi e Eros Ramazzotti, fino ad arrivare, negli anni più recenti, a curare la direzione vocale del musical “Grease” con Lorella Cuccarini e a ricoprire il ruolo di direttore musicale e arrangiatore per l'ultimo tour mondiale di Laura Pausini.
Ha recentemente partecipato, nel ruolo di Giuda, al musical “Jesus Christ Superstar” diretto da Massimo Romeo Piparo, andato in scena lo scorso ottobre al Teatro Nazionale di Milano, da fine mese in tournée in tutta Italia.