La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
Canzoni di Confine 2004: un cast d'eccezione
76 artisti friulani ed internazionali sui palchi di Buja, Majano, Fagagna e Gorizia
Per tutti coloro che di canzoni e di musica d'autore desiderano cibarsi, in Friuli è ormai alle porte la nuova edizione di Canzoni di Confine: rassegna “cult” nata e tuttora supportata dall'iniziativa della Comunità Collinare del Friuli (con il prezioso tramite di Ennio Zampa) e divenuta in pochi anni manifestazione musicale di riferimento del Nord- Est. Canzoni di Confine ha già saputo ritagliarsi un'importante spazio tra le rassegne che contano, essendo già annoverata dal Festival dei Festival di Asti tra le più significative iniziative di musica d'autore del nostro Paese, assieme al Club Tenco di Sanremo, al Premio Città di Recanati, al “Rino Gaetano”, al Premio Ciampi. Per comprendere meglio la portata del fenomeno Canzoni di Confine forse basterebbe analizzare i numeri dell'edizione 2004, la terza sotto la direzione artistica di Sergio Endrigo: sono ben 30 gli artisti che si alterneranno sul palco, affiancati da 6 ospiti di livello internazionale, da 26 componenti del Piccolo Coro del Friuli Venezia Giulia e da 14 elementi dell'orchestra Mikrokosmos diretti dal maestro Valter Sivilotti: un totale di 76 elementi, tra cantanti e musicisti. Se aggiungiamo le 24 persone dello staff organizzativo otteniamo la cifra tonda di 100 addetti ai lavori che si daranno da fare, nelle quattro serate, per la riuscita della kermesse.
Mai come quest'anno la fortunata manifestazione sarà attuale, soprattutto nell'area del Nord Est che dal primo maggio diventa la diretta protagonista e “testimone oculare” dell'allargamento dell'Europa ai Paesi ex d'oltre cortina. Il “confine” della rassegna è sì quello tra la musica propriamente d'impegno, di ricerca, rispetto a quella più tradizionale. Ma il confine non può non essere interpretato anche come fisica allocazione in una “Mitteleuropa di cultura”, che verrà caratterizzata anche da incontri tra pubblico ed autori, giornalisti, docenti ed ospiti musicali e letterari, con dibattiti sulla canzone d'autore. Un preludio ad un'altra, importante, serie di manifestazioni che si terrà a fine aprile-inizio maggio, in occasione dell'abbattimento dei confini con la vicina Slovenia.
In tutte le serate di CdC 2004 (come di consueto ad ingresso libero) è prevista la presenza di uno tra i più noti ed impegnati musicisti ed autori cubani: Manuel Argudín, voce e chitarra di grande spessore e grande significato letterario. Rossana Casale è una lieta sorpresa dell'ultimo momento. Voce dal sound inconfondibile, a proprio agio tanto nella canzone d'autore quanto nei classici del jazz, Rossana era già stata contattata dagli organizzatori ma aveva preso tempo, essendo impegnata nella realizzazione del suo nuovo album, un doppio firmato per la produzione artistica da Edoardo De Angelis e per gli arrangiamenti da Valter Sivilotti. Poi, grazie alle cortesi pressioni dello stesso Sivilotti ed alla sua capacità di scriverle gli arrangiamenti a tempo di record, ha sciolto ogni riserva. Il cantautore Bungaro è un'altra novità per Canzoni di Confine, dopo aver partecipato e vinto praticamente tutte le rassegne di musica d'autore ed in attesa di ben figurare ancora tra i protagonisti del prossimo Festival di Sanremo. Una gradita scoperta, per l'Italia, sarà la cantautrice Tinkara, numero uno nelle classifiche in Slovenia, dove gode della stessa popolarità da noi riservata ad Elisa. Tinkara omaggerà la rassegna con un nuovo brano (e futuro singolo) appositamente composto in italiano. Eseguirà inoltre una rilettura di “Spezzacuori”, scritta da Massimo Bubola, con un'inedita versione in tre lingue: friulano, sloveno ed italiano. Tra gli altri ospiti segnaliamo un gradito ritorno: quello di Franco Simone, che al Friuli e alla vicina emittente Telecapodistria deve molto della sua popolarità negli anni 70/80.
Presenterà brani classici del suo repertorio assieme a degli inediti ed affiancherà Edoardo De Angelis (colonna storica della rassegna, che dall'inizio si occupa dell'organizzazione e dell'immagine di CdC) nell'esecuzione di “Terraferma”, brano che i due artisti cantano insieme nella raccolta “Antologia d'Autore/2”, album che De Angelis sta pubblicando in questi giorni.
La presentazione delle serate sarà affidata ancora alla voce ed alla professionalità di Massimo Cotto, giornalista e scrittore di rango e fama, ormai di casa in Friuli. Tutti, ospiti ed artisti della rassegna, canteranno dal vivo con l'accompagnamento dell'Orchestra Mikrokosmos e dall'evento verrà ricavato un cd antologico.
Nell'occasione si potrà trovare l'album della precedente edizione, Canzoni di Confine 2003, ed in anteprima verrà presentato il cd “Cjantant Endrigo”, nuovissima fatica di Sergio, dopo la pubblicazione del suo album "Altre emozioni" (ed. D'Autore). Il nuovo disco ha delle interessanti particolarità: è tutto in lingua friulana e contiene quindici brani del repertorio di Endrigo che apre e chiude il lavoro con “Milnûfcentecuarantesiet” (1947) e “Inmò emozions” (Altre emozioni), mentre altri suoi brani sono magistralmente interpretati in marilenghe da artisti di Canzoni di Confine.
Sotto la direzione artistica dello stesso Endrigo parteciperanno alla rassegna (in ordine alfabetico): Stefano Dall'Armellina, Stefano Fedele, Alessandra Franco, Gabriella Gabrielli (Zuf de Zur), Lorena Marangone, Marydim, Cristina Mauro (FLK), Franz Merkalli, Silvia Michelotti, Tatjana Mihelj, Jvan Moda, Mauro Punteri (Kosovni Odpadki), Tomaso Romani, Paola Rossato, Piero Sidoti, Renzo Stefanutti, Lino Straulino, Maurizio Tatalo e Francesco Ursino. Nelle quattro serate si alterneranno poi, per completare il cast di Cjantant Endrigo: Rocco Burtone, Franca Drioli, Barbara Errico, FrizziCominiTonazzi, Marta Mattotti, Emma Montanari, il Piccolo Coro del Friuli Venezia Giulia, Dario Zampa, Ennio Zampa e David Zeppieri (Beât Lès).
Hanno svolto un'importante ruolo, nell'organizzazione e nel coordinamento, le associazioni culturali “Musicisti Tre Venezie”, “Galleria Artemisia”, “Teatro del Sole” e “Numar Un”.
Se è vero che con una canzone si può ricevere un'idea, una passione, un amore, quale occasione più ghiotta di questa per acquisire emozioni e sensazioni dalla viva voce degli stessi autori? Per alcuni di loro scrivere canzoni è un gesto di amore verso il prossimo, per altri è come raccontare un pezzo di se stessi, come scattare una fotografia della propria anima e renderla visibile a chi la voglia osservare. Quale che sia la molla che spinge Bungaro, la Casale, Endrigo, De Angelis, Simone, Tinkara… così come Burtone, Zampa, Marydim, Punteri e compagni, nell'ispirarli a scrivere e interpretare con grande efficacia i loro brani, non ci è dato sapere. Possiamo però goderne i benefici assicurandoci una poltrona nelle quattro sale di Canzoni di Confine 2004. Buon ascolto.
I TEMPI DELLA RASSEGNA
Edoardo De Angelis e Franco Simone
Giovedì 29 gennaio 2004, ore 11 a Palazzo Belgrado
(Udine), conferenza stampa di presentazione.
Venerdì 30 gennaio, alle ore 21, all'Auditorium di Buia
(UD) il primo concerto di “Canzoni di Confine”: tutti gli artisti, più 4 brani di “Cjantant Endrigo”. Ospite: Rossana Casale.
Sabato 31 gennaio alle 16, presso il Caffè Caucigh di
Udine, Rocco Burtone condurrà una tavola rotonda sul
futuro della canzone d'autore in Friuli, ospiti Edoardo De Angelis, Massimo Cotto ed altri. Alle 21, presso l'Auditorium di Majano (UD) il secondo concerto di “Canzoni di Confine” (10 artisti) con seconda vetrina (4 brani) di “Cjantant Endrigo”. Ospite: Bungaro.
Domenica 1 febbraio la giornata più ricca: alle 11, al Castello di Colloredo di Monte Albano (UD) convegno su “Una Musica per una Poesia (la canzone d'autore nel Nord-Est)”. Ospiti: Cotto, De Angelis, Maurensig, Argudìn, Franco Simone, Bungaro, Tinkara, Andrea F. e altri. Alle ore 18, presso la Sala Vittoria di Fagagna (UD), Massimo Cotto presenta il terzo concerto di “Canzoni di Confine” (10 artisti) con terza vetrina (4 brani) di “Cjantant Endrigo”. Ospite: Tinkara dalla Slovenia.
Infine, lunedì 2 febbraio alle 20:30, presso l' Auditorium Kulturni Dom - Gorizia la quarta ed ultima delle serate invernali di “Canzoni di Confine” (10 Simone, con la partecipazione di Edoardo De Angelis.
Canzoni di Confine 2004: un cast d'eccezione
76 artisti friulani ed internazionali sui palchi di Buja, Majano, Fagagna e Gorizia
Per tutti coloro che di canzoni e di musica d'autore desiderano cibarsi, in Friuli è ormai alle porte la nuova edizione di Canzoni di Confine: rassegna “cult” nata e tuttora supportata dall'iniziativa della Comunità Collinare del Friuli (con il prezioso tramite di Ennio Zampa) e divenuta in pochi anni manifestazione musicale di riferimento del Nord- Est. Canzoni di Confine ha già saputo ritagliarsi un'importante spazio tra le rassegne che contano, essendo già annoverata dal Festival dei Festival di Asti tra le più significative iniziative di musica d'autore del nostro Paese, assieme al Club Tenco di Sanremo, al Premio Città di Recanati, al “Rino Gaetano”, al Premio Ciampi. Per comprendere meglio la portata del fenomeno Canzoni di Confine forse basterebbe analizzare i numeri dell'edizione 2004, la terza sotto la direzione artistica di Sergio Endrigo: sono ben 30 gli artisti che si alterneranno sul palco, affiancati da 6 ospiti di livello internazionale, da 26 componenti del Piccolo Coro del Friuli Venezia Giulia e da 14 elementi dell'orchestra Mikrokosmos diretti dal maestro Valter Sivilotti: un totale di 76 elementi, tra cantanti e musicisti. Se aggiungiamo le 24 persone dello staff organizzativo otteniamo la cifra tonda di 100 addetti ai lavori che si daranno da fare, nelle quattro serate, per la riuscita della kermesse.
Mai come quest'anno la fortunata manifestazione sarà attuale, soprattutto nell'area del Nord Est che dal primo maggio diventa la diretta protagonista e “testimone oculare” dell'allargamento dell'Europa ai Paesi ex d'oltre cortina. Il “confine” della rassegna è sì quello tra la musica propriamente d'impegno, di ricerca, rispetto a quella più tradizionale. Ma il confine non può non essere interpretato anche come fisica allocazione in una “Mitteleuropa di cultura”, che verrà caratterizzata anche da incontri tra pubblico ed autori, giornalisti, docenti ed ospiti musicali e letterari, con dibattiti sulla canzone d'autore. Un preludio ad un'altra, importante, serie di manifestazioni che si terrà a fine aprile-inizio maggio, in occasione dell'abbattimento dei confini con la vicina Slovenia.
In tutte le serate di CdC 2004 (come di consueto ad ingresso libero) è prevista la presenza di uno tra i più noti ed impegnati musicisti ed autori cubani: Manuel Argudín, voce e chitarra di grande spessore e grande significato letterario. Rossana Casale è una lieta sorpresa dell'ultimo momento. Voce dal sound inconfondibile, a proprio agio tanto nella canzone d'autore quanto nei classici del jazz, Rossana era già stata contattata dagli organizzatori ma aveva preso tempo, essendo impegnata nella realizzazione del suo nuovo album, un doppio firmato per la produzione artistica da Edoardo De Angelis e per gli arrangiamenti da Valter Sivilotti. Poi, grazie alle cortesi pressioni dello stesso Sivilotti ed alla sua capacità di scriverle gli arrangiamenti a tempo di record, ha sciolto ogni riserva. Il cantautore Bungaro è un'altra novità per Canzoni di Confine, dopo aver partecipato e vinto praticamente tutte le rassegne di musica d'autore ed in attesa di ben figurare ancora tra i protagonisti del prossimo Festival di Sanremo. Una gradita scoperta, per l'Italia, sarà la cantautrice Tinkara, numero uno nelle classifiche in Slovenia, dove gode della stessa popolarità da noi riservata ad Elisa. Tinkara omaggerà la rassegna con un nuovo brano (e futuro singolo) appositamente composto in italiano. Eseguirà inoltre una rilettura di “Spezzacuori”, scritta da Massimo Bubola, con un'inedita versione in tre lingue: friulano, sloveno ed italiano. Tra gli altri ospiti segnaliamo un gradito ritorno: quello di Franco Simone, che al Friuli e alla vicina emittente Telecapodistria deve molto della sua popolarità negli anni 70/80.
Presenterà brani classici del suo repertorio assieme a degli inediti ed affiancherà Edoardo De Angelis (colonna storica della rassegna, che dall'inizio si occupa dell'organizzazione e dell'immagine di CdC) nell'esecuzione di “Terraferma”, brano che i due artisti cantano insieme nella raccolta “Antologia d'Autore/2”, album che De Angelis sta pubblicando in questi giorni.
La presentazione delle serate sarà affidata ancora alla voce ed alla professionalità di Massimo Cotto, giornalista e scrittore di rango e fama, ormai di casa in Friuli. Tutti, ospiti ed artisti della rassegna, canteranno dal vivo con l'accompagnamento dell'Orchestra Mikrokosmos e dall'evento verrà ricavato un cd antologico.
Nell'occasione si potrà trovare l'album della precedente edizione, Canzoni di Confine 2003, ed in anteprima verrà presentato il cd “Cjantant Endrigo”, nuovissima fatica di Sergio, dopo la pubblicazione del suo album "Altre emozioni" (ed. D'Autore). Il nuovo disco ha delle interessanti particolarità: è tutto in lingua friulana e contiene quindici brani del repertorio di Endrigo che apre e chiude il lavoro con “Milnûfcentecuarantesiet” (1947) e “Inmò emozions” (Altre emozioni), mentre altri suoi brani sono magistralmente interpretati in marilenghe da artisti di Canzoni di Confine.
Sotto la direzione artistica dello stesso Endrigo parteciperanno alla rassegna (in ordine alfabetico): Stefano Dall'Armellina, Stefano Fedele, Alessandra Franco, Gabriella Gabrielli (Zuf de Zur), Lorena Marangone, Marydim, Cristina Mauro (FLK), Franz Merkalli, Silvia Michelotti, Tatjana Mihelj, Jvan Moda, Mauro Punteri (Kosovni Odpadki), Tomaso Romani, Paola Rossato, Piero Sidoti, Renzo Stefanutti, Lino Straulino, Maurizio Tatalo e Francesco Ursino. Nelle quattro serate si alterneranno poi, per completare il cast di Cjantant Endrigo: Rocco Burtone, Franca Drioli, Barbara Errico, FrizziCominiTonazzi, Marta Mattotti, Emma Montanari, il Piccolo Coro del Friuli Venezia Giulia, Dario Zampa, Ennio Zampa e David Zeppieri (Beât Lès).
Hanno svolto un'importante ruolo, nell'organizzazione e nel coordinamento, le associazioni culturali “Musicisti Tre Venezie”, “Galleria Artemisia”, “Teatro del Sole” e “Numar Un”.
Se è vero che con una canzone si può ricevere un'idea, una passione, un amore, quale occasione più ghiotta di questa per acquisire emozioni e sensazioni dalla viva voce degli stessi autori? Per alcuni di loro scrivere canzoni è un gesto di amore verso il prossimo, per altri è come raccontare un pezzo di se stessi, come scattare una fotografia della propria anima e renderla visibile a chi la voglia osservare. Quale che sia la molla che spinge Bungaro, la Casale, Endrigo, De Angelis, Simone, Tinkara… così come Burtone, Zampa, Marydim, Punteri e compagni, nell'ispirarli a scrivere e interpretare con grande efficacia i loro brani, non ci è dato sapere. Possiamo però goderne i benefici assicurandoci una poltrona nelle quattro sale di Canzoni di Confine 2004. Buon ascolto.
I TEMPI DELLA RASSEGNA
Edoardo De Angelis e Franco Simone
Giovedì 29 gennaio 2004, ore 11 a Palazzo Belgrado
(Udine), conferenza stampa di presentazione.
Venerdì 30 gennaio, alle ore 21, all'Auditorium di Buia
(UD) il primo concerto di “Canzoni di Confine”: tutti gli artisti, più 4 brani di “Cjantant Endrigo”. Ospite: Rossana Casale.
Sabato 31 gennaio alle 16, presso il Caffè Caucigh di
Udine, Rocco Burtone condurrà una tavola rotonda sul
futuro della canzone d'autore in Friuli, ospiti Edoardo De Angelis, Massimo Cotto ed altri. Alle 21, presso l'Auditorium di Majano (UD) il secondo concerto di “Canzoni di Confine” (10 artisti) con seconda vetrina (4 brani) di “Cjantant Endrigo”. Ospite: Bungaro.
Domenica 1 febbraio la giornata più ricca: alle 11, al Castello di Colloredo di Monte Albano (UD) convegno su “Una Musica per una Poesia (la canzone d'autore nel Nord-Est)”. Ospiti: Cotto, De Angelis, Maurensig, Argudìn, Franco Simone, Bungaro, Tinkara, Andrea F. e altri. Alle ore 18, presso la Sala Vittoria di Fagagna (UD), Massimo Cotto presenta il terzo concerto di “Canzoni di Confine” (10 artisti) con terza vetrina (4 brani) di “Cjantant Endrigo”. Ospite: Tinkara dalla Slovenia.
Infine, lunedì 2 febbraio alle 20:30, presso l' Auditorium Kulturni Dom - Gorizia la quarta ed ultima delle serate invernali di “Canzoni di Confine” (10 Simone, con la partecipazione di Edoardo De Angelis.
Tags: