Rockol30

Comunicato Stampa: Enrico Pieranunzi presenta 'Fellini jazz' al Blue Note

La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.


ENRICO PIERANUNZI PRESENTA AL BLUE NOTE
IL PROGETTO “FELLINI JAZZ”
DA DOMANI VENERDI 31 OTTOBRE A DOMENICA 2 NOVEMBRE

Al Blue Note (via Borsieri, 37 - Milano) da domani, venerdì 31 ottobre, a domenica 2 novembre viene presentato il progetto “FELLINI JAZZ”, l'omaggio affettuoso che, a dieci anni dalla scomparsa di Federico Fellini (31 ottobre 1993), l'etichetta CamJazz dedica al grande maestro.
Sul palco del Blue Note salirà ENRICO PIERANUNZI, al pianoforte, accompagnato da MARC JOHNSON (contrabbasso), Tony Malaby (sax), Bert Joris (tromba), e Marcello Di Leonardo (batteria).
I concerti saranno alle ore 21.00 e 23.30 venerdì e sabato, la domenica, invece, alle ore 18.00 e alle ore 21.00
(apertura porte alle ore 19.30, per informazioni/prenotazioni: 02.69016888).

L'ingresso per assistere al concerto di Enrico Pieranunzi è di 28,00 euro. Domenica, allo spettacolo delle 18.00, sono previsti degli ingressi ridotti del 50% del costo del biglietto per i giovani sotto i 26 anni (mentre per tutti gli altri l'ingresso è normale).

FELLINI JAZZ nasce dal lavoro di Enrico Pieranunzi, che ha arrangiato in modo originale i temi che hanno reso celebri le colonne sonore di "Amarcord", de "La Dolce Vita", de "I Vitelloni", de "Il Bidone", de "Le notti di Cabiria". Un concerto che vede la partecipazione del "ghota" degli improvvisatori.
Nato a Roma nel 1949, Enrico Pieranunzi è da molti anni tra i protagonisti più noti ed apprezzati della scena jazzistica europea. Pianista, compositore, arrangiatore, ha registrato più di sessanta CD a suo nome spaziando dal piano solo al trio, dal duo al quintetto. Di lui il famoso scrittore e giornalista nordamericano Nat Hentoff ha scritto: “Pieranunzi è un pianista di intenso lirismo, capace di tirar fuori un'idea dietro l'altra e di disegnare linee caratterizzate da una grande chiarezza e logica interna; egli è in grado di swingare con energia e freschezza e, nello stesso tempo, di non perdere mai la sua capacità poetica. La sua musica canta”. Ray Spencer su “Jazz Journal” ha scritto dal canto suo che “ Enrico Pieranunzi immette nuova linfa nel jazz contemporaneo”. Diverse sue composizioni sono diventate, in ambito internazionale, veri e propri “standards” e tre di queste - due nel 1991, una nel 2001 - sono state incluse nei prestigiosi “New Real Book” pubblicati negli Stati Uniti dalla “Sher Music”. Nel recensirla sulla nota rivista inglese “The Wire” Andy Hamilton ha osservato che “anche nello scrivere Pieranunzi mostra di sapersi esprimere con la stessa eleganza e profondità con cui suona il pianoforte”.

Nato a Omaha, Nebraska, nel 1953, Marc Johnson mette in luce il suo talento nel 1997 come contrabbassista dell'orchestra di Woody Herman difatti alla fine di quell'anno viene chiamato da Bill Evans a prendere il posto di Eddy Gomez che dopo undici anni di collaborazione, lasciava il trio del pianista di Plainfield. Con Joe LaBarbera, Johnson riesce negli ultimi due anni di attività di Evans a riportare il suo trio ai fasti del periodo Lafaro -Motion. Dopo la scomparsa del pianista (Sett. 80) Johnson collabora con Stan Getz e forma a metà degli anni 80 il gruppo a suo nome "Bass Desires" (con Scofield, Frisell ed Erskine) che incide due LP per l'ECM. In seguito collabora con il quartetto dello stesso Scofield e con Martial Solal. Insieme a Pieranunzi ha compiuto alcuni tour europei .
Schede:

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.