Articoli - 25/08/2003
Classifiche USA, terremoto al vertice: 1 Alan Jackson, 2 Dashboard Confessional
Rivoluzione sulla cima delle classifiche USA. In prima posizione entra
“Greatest hits volume II” del cantante country Alan Jackson, in seconda “A
mark. A mission. A brand. A scar” del franco indie-rocker Chris Carrabba,
più conosciuto come testa pensante dei Dashboard Confessional. Il CD di
Jackson ha venduto 328.000 copie, che in estate è sempre un bel prendere
sebbene lo scorso anno il suo “Drive” fosse giunto a 423.000 nella prima
settimana, mentre quello di Carrabba-Dashboard è arrivato a quota
122.000.
La colonna sonora di “Bad boys II”, che nelle settimane scorse ha fatto sfracelli, cala in terza posizione ma riesce comunque ad oltrepassare quota centomila anche stavolta. Le piazze 4 e 5 vengono spartite tra “Fallen” degli Evanescence e “Dangerously in love” di Beyoncé. Entra sul sesto gradino “State Property presents the Chain Gang vol. II”, secondo capitolo del “supergruppo hip-hop” State Property; il loro primo, nel 2002, non si era sospinto oltre il numero 14. Al settimo posto c’è “Right turr” di Chingy ed all’ottavo il tredicesimo volume della fortunata serie discografica “Now that’s what I call music”. Chiudono il veterano “Come away with me” (9) di Norah Jones e la colonna sonora (10) del film “The Lizzie McGuire movie”. “Thyrty”, un doppio celebrativo dei Lynyrd Skynyrd per il loro trentesimo anniversario, entra al numero 16. Meno fortunato “Go”, il primo album di Pat Benatar dopo sei anni: numero 188.
La colonna sonora di “Bad boys II”, che nelle settimane scorse ha fatto sfracelli, cala in terza posizione ma riesce comunque ad oltrepassare quota centomila anche stavolta. Le piazze 4 e 5 vengono spartite tra “Fallen” degli Evanescence e “Dangerously in love” di Beyoncé. Entra sul sesto gradino “State Property presents the Chain Gang vol. II”, secondo capitolo del “supergruppo hip-hop” State Property; il loro primo, nel 2002, non si era sospinto oltre il numero 14. Al settimo posto c’è “Right turr” di Chingy ed all’ottavo il tredicesimo volume della fortunata serie discografica “Now that’s what I call music”. Chiudono il veterano “Come away with me” (9) di Norah Jones e la colonna sonora (10) del film “The Lizzie McGuire movie”. “Thyrty”, un doppio celebrativo dei Lynyrd Skynyrd per il loro trentesimo anniversario, entra al numero 16. Meno fortunato “Go”, il primo album di Pat Benatar dopo sei anni: numero 188.
Schede:
Tags: