Rockol30

Jack on Tour 2013 da stasera su Deejay TV: parla Boosta

Prenderà il via questa sera su Deejay TV Jack on Tour, testimonianza in video del viaggio compiuto dal tastierista dei Subsonica Boosta tra Roma, Bari, Modena e Roma alla scoperta delle realtà rock emergenti italiane attive nei rock club solitamente non frequentati dalle telecamere televisive: tra una jam e un live set con le quattro band vincitrici del concorso legato all'iniziativa battezzata da Jack Daniel's e Zodiak Active, Rockol ha scambiato quattro chiacchiere con Davide Dileo, che ci ha raccontato la sua esperienza. Dandoci anche un'anticipazione sull'attività del suo gruppo...


Rockol - Tu, che di solito certe situazioni sei abituato a viverle sul palco, come ti sei trovato - per una volta - nelle vesti (anche) di narratore /cronista?

Boosta - A mio agio. Per l'ambiente rilassato, la stima reciproca tra troupe ed intervistati, per il fatto che raccontare rimane uno dei tratti distintivi del mio lavoro bellissimo. Non è difficile cambiare posizione quando sei curioso ed inquieto.

Qual è, a tuo avviso, il filo rosso che unisce gli artisti già affermati alle band emergenti che hai incontrato in questo viaggio?

La voglia di divertirsi sul palco. Per quanto lavoro possa essere stare davanti ad un microfono o uno strumento rimane un momento ludico, specie se ripulito dalle ansie del mestiere: questi live sono stati il distillato della musica come divertimento.

Siete partiti da Roma per arrivare a Torino, passando da Bari e Modena: esistono delle particolarità geografiche nel modo di vivere la musica, da parte di pubblico e band locali?

Il tratto più unificante rimane la venue. Il posto in cui avviene il rito laico del concerto, ma ogni città ed ogni pubblico che appartiene alla città ha comportamenti differenti e la percezione è che faccia parte del corpo culturale del luogo geografico. E' forse più una sensazione. Ma la verità risiede nel fatto che in Italia, nonostante il Paese non sia grande, porta in pancia tante differenze. Questo non é mutabile.

Domanda di rito: che idea ti sei fatto dello stato di salute della musica italiana durante questo viaggio? Qual è la cosa che ti è piaciuta di più e quella che ti è piaciuta di meno?

La musica sta sempre bene, esisterà sempre nell'immaginario e nelle orecchie e nei cuori di ognuno di noi. Anche in quelli delle persone più distratte. Il problema è piu probabilmente il filtro dei mass media e delle persone che presiedono alla scelta culturale della selezione. Ma ragazzi che fanno musica meravigliosa c e ne saranno sempre, la musica é un'esigenza.

La musica sul piccolo schermo si è manifestata in tanti modi, soprattutto negli ultimi anni: qual è secondo te l'aspetto più originale (o comunque quello che lo differenzia dagli altri) del format che ti ha coinvolto?

Se la parte di racconto può essere più "istituzionale" il concerto rimane sempre un momento unico. In questi live ho chiesto a tutti di prendersi in giro, di suonare i pezzi che ci piacevano da piccoli, di scambiarci i pezzi, di tornare a quando la musica era l'unico modo per immaginare un futuro diverso, ed ha funzionato. Sono stati momenti nuovi che affondano le radici nell'essenza della musica. A cosa serve la musica? A comunicare.

Passando dal Boosta narratore televisivo al musicista, Ninja compiendo gli anni a fine settembre ha promesso di "fornire buona musica" insieme ai suoi "prestigiosi soci", e già si pensa al nuovo disco e tour dei Subsonica: a che punto sono i lavori?

Più passa il tempo più abbiamo bisogno di rigenerarci. Questo è un dato oggettivo scandito dall’oggettività. Per il resto abbiamo iniziato a scrivere, e ne abbiamo di nuovo, ancora voglia. Credo che ci rivedremo sui palchi entro l'autunno prossimo. E sarà bello esserci.

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.