
E' stata presentata questa mattina a Milano la terza edizione di The Rhythm of the Lake, il Festival che aprirà il prossimo 15 luglio, per proseguire fino alla fine del mese. Caratteristica dell'evento è la convinvenza tra generi musicali molto differenti, quali la leggera e la lirica: "In principio i Festival erano due - spiega l'organizzatore Vittorio Quattrone - uno pop rock e l'altro dedicato alla lirica, con opere complete messe in piedi per l'occasione. Ora li abbiamo uniti per cercare di offrire un panorama musicale più allargato".
Il cartellone, che verte su artisti che non hanno date estive a Milano (fatta eccezione per Carmen Consoli), offre quattro concerti: Giorgia (15 luglio), Alanis Morissette (16 luglio), Van Morrison (21 luglio) e Carmen Consoli (11 settembre); due opere liriche: Madama Butterfly (20 luglio) e Otello (23 luglio); e un balletto: Il lago dei Cigni (22 luglio).
A fare da sfondo a questi appuntamenti, che si tengono tutti nella città di Como, saranno Villa Erba e Piazza Cavour: "La tendenza oggi è ad andare per le piazze - aggiunge Quattrone - e noi abbiamo scelto di offrire due degli spazi più suggestivi della città. La piazza può ospitare quattromila persone, ma noi ne attendiamo di più".
L'evento gode dell'appoggio delle istituzioni locali, che hanno sottolineato in conferenza il loro appoggio finanziario e logistico: "Crediamo molto in questo evento - dice l'Assessore alla Cultura del Comune di Como Sergio Gaddi - che per noi è ormai un appuntamento fisso. Crediamo che Como si possa convertire a un futuro di sviluppo su questo fronte e vogliamo che il progetto venga veicolato anche all'estero. L'istituzione è presente e convinta davanti a questo progetto".
La manifestazione rinnova, inoltre, il suo impegno a sostegno di associazioni benefiche, legato quest'anno ad un'iniziativa a favore del 118, cui sarà devoluta una quota fissa di ogni biglietto venduto (€ 0.50). Sono previste anche agevolazioni per gli studenti. Il Festival è organizzato da Lario Lirica e Oltre e Four One Music in collaborazione con Comune, Provincia e Camera di Commercio di Como. Info line: 031.242476 - info@fourone - www.fourone.it.
Notizia realizzata con la collaborazione di http://www.musicaitaliana.com
Il cartellone, che verte su artisti che non hanno date estive a Milano (fatta eccezione per Carmen Consoli), offre quattro concerti: Giorgia (15 luglio), Alanis Morissette (16 luglio), Van Morrison (21 luglio) e Carmen Consoli (11 settembre); due opere liriche: Madama Butterfly (20 luglio) e Otello (23 luglio); e un balletto: Il lago dei Cigni (22 luglio).
A fare da sfondo a questi appuntamenti, che si tengono tutti nella città di Como, saranno Villa Erba e Piazza Cavour: "La tendenza oggi è ad andare per le piazze - aggiunge Quattrone - e noi abbiamo scelto di offrire due degli spazi più suggestivi della città. La piazza può ospitare quattromila persone, ma noi ne attendiamo di più".
L'evento gode dell'appoggio delle istituzioni locali, che hanno sottolineato in conferenza il loro appoggio finanziario e logistico: "Crediamo molto in questo evento - dice l'Assessore alla Cultura del Comune di Como Sergio Gaddi - che per noi è ormai un appuntamento fisso. Crediamo che Como si possa convertire a un futuro di sviluppo su questo fronte e vogliamo che il progetto venga veicolato anche all'estero. L'istituzione è presente e convinta davanti a questo progetto".
La manifestazione rinnova, inoltre, il suo impegno a sostegno di associazioni benefiche, legato quest'anno ad un'iniziativa a favore del 118, cui sarà devoluta una quota fissa di ogni biglietto venduto (€ 0.50). Sono previste anche agevolazioni per gli studenti. Il Festival è organizzato da Lario Lirica e Oltre e Four One Music in collaborazione con Comune, Provincia e Camera di Commercio di Como. Info line: 031.242476 - info@fourone - www.fourone.it.
Notizia realizzata con la collaborazione di http://www.musicaitaliana.com
Schede:
Tags:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale