Rockol30

Comunicato Stampa: 'Da Napoli a Bahia, da Genova a Bastia '

La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.


DA NAPOLI A BAHIA DA GENOVA A BASTIA

L'idea nasce da un incontro tra Teresa De Sio e Giovanni Soldini. Insieme i due tratteggiano, tra parole e musica, un itinerario fantastico e concreto lungo la via che attraverso il mare unisce Napoli a Bahia.
In questo itinerario c'è una cultura musicale e letteraria straordinaria che insospettabilmente trova legami straordinari. In quel lungo tratto di mare che diventa oceano si incontrano terre e musicisti, in una unione che scavalca razze e opinioni. E' la potenza della musica che torna forte e prepotente con la purezza di un linguaggio inalterato.
Il miracolo della nascita di una canzone, le sue suggestioni, le vicinanze con la musica popolare, sia italiana che brasiliana, i grandi amori latino-americani, le sonorità mediterranee, le voci portoghesi, genovesi che illuminano il percorso di quella che sicuramente è stata una potente, indiscutibile visione poetica.

LA MUSICA E' VIAGGIARE PER MARE...

Il tragitto è tutto un'avventura: il mondo diventa piccolo quando si ha come alleata la musica. Così, attraverso il mare che lega i paesi, Teresa De Sio finisce con lo scegliere un itinerario che da Napoli passa per Capo Verde, prosegue verso Cuba e si concede l'approdo a Bahia .
Così la musica si trasforma nella narrazione di un lungo viaggio in barca a vela, e tocca i porti e i paesi delle canzoni del concerto. Soldini diventa lo skipper ideale di questa immaginaria traversata raccontando alla De Sio, anche attraverso una serie quotidiana di mails, tutte le informazioni e le storie sulla possibile rotta, su venti e mari, ma soprattutto sulla grande energia che la navigazione 'in solitario' comporta.
Partendo con "Da Napoli a Bahia, da Genova a Bastia", attraversare quel mare che dal Mediterraneo porta al Brasile in uno scambio sanguigno e coinvolgente tra modi di fare musica in fondo simili che affondano le loro radici nel medesimo elemento. In un concerto che prevede la presenza di strumenti di terre ed epoche diverse, dalla chitarra portoghese ai sintetizzatori, dalla batteria al cavaquinho, si alterneranno sul palco una serie di musicisti provenienti da Capoverde, Cuba, e Bahia. E, naturalmente, Teresa De Sio.


I concerti si svolgeranno il 27 luglio nel porto di Salerno. L’ingresso sarà gratuito.

LA SCELTA DEL PORTO

L’Italia è un paese bagnato per tre quarti dal mare, per questo gran parte dell’economia delle sue città si è sviluppata proprio attraverso i porti. Il lavoro, l’occupazione, l’industria. E, naturalmente, anche la cultura.
Viaggiare per mare vuol dire approdare e ripartire, è il punto d’arrivo ma anche e soprattutto di partenza, da cui ci si proietta verso nuovi lidi e nuove culture. Il porto è il luogo dove i viaggiatori entrano in contatto, è fonte di scambi, di contaminazioni, è dove nascono le storie, è dove le culture di mare incontrano altre culture di mare.
Per questo il porto diventa il luogo simbolico da cui raccontare la musica del nostro Mediterraneo.

IL CAST

Teresa De Sio (la canzone d'autore Mediterranea). Conosciuta, amata e apprezzata come una delle voci più pure della canzone d’autore e della scena musicale napoletana. Le sue origini si legano fortemente alla musica popolare, anche se le esperienze sono che lei compie nella sua lunga carriera sono tra le più diverse (da Brian Eno a Fabrizio de André). Vera paladina di quella che lei ama chiamare “musica ecologica”.
Lenine (la musica brasiliana contemporanea).
Cantante, compositore, arrangiatore, musicista e produttore, è un talento internazionalmente riconosciuto. Ha iniziato cantando maracatu, musica folk dello stato del Pernambuco, in Brasile. “Falange Canibal” è il suo disco più recente. Assieme, Lenine e Teresa De Sio, canteranno una canzone.
Ondina Santos (la morna di Capo Verde).
E’ l’interprete per eccellenza della morna. Grazie alla sua voce e ad una sensibilità fuori dall’ordinario, Ondina sta facendo fare il giro del mondo alle canzoni Capoverdine. Allieva dell’indiscussa maestra, Cesaria Evora, con la quale ha cantato da ragazzina, è il futuro che il suo paese cercava.

Lino Perez Wilson (il suono di Cuba).
Ha vinto due Grammy Latini ed è personaggio di grande spicco nella musica popolare e folclorica cubana. In un paese così contraddittorio la scelta di Lino Perez è stata quella di affidarsi alle radici e questo lo rende inimitabile lontano dagli stereotipi cui siamo abituati.
Mariana De Moraes (il samba cantato).
Mariana, è la nipote del grande Vinicius de Moraes. Sin dalla più tenera età, questa ragazza di Ipanema ha nuotato in un mare di musica, pescando nella miniera di perle della bossa-nova (compreso qualche testo inedito del nonno), e non ha uguali nel resuscitare dei vecchi samba di Rio che si riflettono, anche, nelle preziose interpretazioni dei suoi padrini Caetano Veloso e Gilberto Gil.

L'ALLESTIMENTO
Verrà allestito un palcoscenico di metri 14x12 con pedana girevole per i cambi-palco. Audio e luci (90.000 Watt) saranno di elevata qualità. Il personale (15 persone) è stato scelto tra i migliori professionisti italiani.

Il disegno delle luci sarà realizzato appositamente ed in esclusiva dal team che lavora abitualmente per musicisti di chiara fama. Il palco sarà coperto.
Tags:

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.