21/01/2003
Comunicato Stampa: I pronipoti di Adolphe Sax in concerto
La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
DIPARTIMENTO DI MUSICA E SPETTACOLO
LA SOFFITTA
Centro di promozione teatrale
presenta
I PRONIPOTI DI ADOLPHE SAX
Daniele Faziani, saxofono
Roberta Ropa, pianoforte
martedì 28 gennaio 2003, ore 21
Aula absidale di S. Lucia
Via de’ Chiari 23a - Bologna
Protagonista del secondo appuntamento della stagione musicale 2003 del Centro La Soffitta del Dipartimento di Musica e Spettacolo - Università di Bologna, a cura di Giuseppina La Face Bianconi, sarà il saxofonista DANIELE FAZIANI. Un concerto dedicato ad uno strumento, il saxofono, che ha trovato ampio spazio nel mondo della musica jazz, mentre in quello della musica classica “colta” ha fatto solo qualche sporadica comparsa. Ascolteremo musiche di compositori del Novecento di rara esecuzione come Aria di EUGÈNE BOZZA (1905 - 1991), il Concertino da camera di JACQUES IBERT (1890 - 1962), Tableaux de Provence di PAULE MAURICE (1910 - 1967), la Sonata op. 19 di PAUL CRESTON (1906 - 1985), la Sonata per sax alto di JEANINE RUEFF (1922 - 1999), alcune trascrizioni per sax tenore di arie tratte da West Side Story e On The Town di LEONARD BERNSTEIN. Completano il programma i Tre preludi per pianoforte di GEORGE GERSHWIN eseguiti dalla pianista ROBERTA ROPA.
Il concerto sarà preceduto da una breve presentazione, curata da uno studente del Corso di Storia della Musica DAMS.
ROBERTA ROPA. Si è diplomata in pianoforte con Franco Scala nel Conservatorio di Pesaro e ha seguito corsi di perfezionamento con Aldo Ciccolini, Alexander Lonquich, Jorge Demus, Gerhard Oppitz. Ha studiato musica da camera con Boris Bechterev, Bruno Canino, Rudolf Köckert, Alexis Weissenberg e, sotto la guida di Pier Narciso Masi, ha conseguito il diploma di musica da camera nell’Accademia pianistica di Imola. In qualità di pianista accompagnatore ha collaborato con numerose istituzioni musicali italiane, suonando con cantanti, strumentisti e complessi sinfonici. È pianista accompagnatore nei corsi di flauto dell’Accademia pianistica di Imola e collabora con il Conservatorio di Parma e con la Scuola di musica di Faenza.
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
DIPARTIMENTO DI MUSICA E SPETTACOLO
LA SOFFITTA
Centro di promozione teatrale
presenta
I PRONIPOTI DI ADOLPHE SAX
Daniele Faziani, saxofono
Roberta Ropa, pianoforte
martedì 28 gennaio 2003, ore 21
Aula absidale di S. Lucia
Via de’ Chiari 23a - Bologna
INGRESSO GRATUITO
Protagonista del secondo appuntamento della stagione musicale 2003 del Centro La Soffitta del Dipartimento di Musica e Spettacolo - Università di Bologna, a cura di Giuseppina La Face Bianconi, sarà il saxofonista DANIELE FAZIANI. Un concerto dedicato ad uno strumento, il saxofono, che ha trovato ampio spazio nel mondo della musica jazz, mentre in quello della musica classica “colta” ha fatto solo qualche sporadica comparsa. Ascolteremo musiche di compositori del Novecento di rara esecuzione come Aria di EUGÈNE BOZZA (1905 - 1991), il Concertino da camera di JACQUES IBERT (1890 - 1962), Tableaux de Provence di PAULE MAURICE (1910 - 1967), la Sonata op. 19 di PAUL CRESTON (1906 - 1985), la Sonata per sax alto di JEANINE RUEFF (1922 - 1999), alcune trascrizioni per sax tenore di arie tratte da West Side Story e On The Town di LEONARD BERNSTEIN. Completano il programma i Tre preludi per pianoforte di GEORGE GERSHWIN eseguiti dalla pianista ROBERTA ROPA.
Il concerto sarà preceduto da una breve presentazione, curata da uno studente del Corso di Storia della Musica DAMS.
DANIELE FAZIANI. Ha iniziato gli studi musicali in giovanissima età e si è diplomato in saxofono nel 1982. Ha vinto il premio “Città di Genova” (1985) e si è aggiudicato il primo premio al Concorso Internazionale di Salsomaggiore Terme (2000). Svolge attività concertistica come solista, in duo con pianoforte e in formazioni cameristiche, proponendo soprattutto musica del Novecento. È stato membro del Quartetto Italiano di Saxofoni, del Quartetto di Saxofoni «900» e nel 2001 ha fondato la «New Saxophone Band», ensemble di otto saxofonisti dedito ad un repertorio che spazia dalle trascrizioni di brani classici a quelle di brani jazzistici. Ha collaborato con diverse orchestre e con direttori come Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, Daniele Gatti, Elihau Inbal, Daniel Oren. È docente di saxofono nel Conservatorio di Parma.
ROBERTA ROPA. Si è diplomata in pianoforte con Franco Scala nel Conservatorio di Pesaro e ha seguito corsi di perfezionamento con Aldo Ciccolini, Alexander Lonquich, Jorge Demus, Gerhard Oppitz. Ha studiato musica da camera con Boris Bechterev, Bruno Canino, Rudolf Köckert, Alexis Weissenberg e, sotto la guida di Pier Narciso Masi, ha conseguito il diploma di musica da camera nell’Accademia pianistica di Imola. In qualità di pianista accompagnatore ha collaborato con numerose istituzioni musicali italiane, suonando con cantanti, strumentisti e complessi sinfonici. È pianista accompagnatore nei corsi di flauto dell’Accademia pianistica di Imola e collabora con il Conservatorio di Parma e con la Scuola di musica di Faenza.
Segui Rockol su Instagram per non perderti le notizie più importanti!