
E’ stato da poco pubblicato un nuovo volume dedicato a Fabrizio De André. Realizzato da Romano Giuffrida, è intitolato “De André: gli occhi della memoria. Tracce di ricordi con Fabrizio” e pubblicato da Eleuthera.
Il libro vuole essere una rilettura delle canzoni dell'artista genovese con la volontà di ricostruire il suo percorso politico e ideologico che ha influenzato molti. Mauro Macario, autore della prefazione, spiega che il testo è la storia di un'appartenenza reciproca, “quella tra Fabrizio e la sua tribù transgenerazionale”.
A testimonianza di questo nel volume compaiono alcuni interventi in forma di lettera scritti da Giorgio Bezzecchi, Carla Corso, Andrea Gallo, Claudio Lolli, Alda Merini, Tonino Paroli, Stefano Raspa
Il libro vuole essere una rilettura delle canzoni dell'artista genovese con la volontà di ricostruire il suo percorso politico e ideologico che ha influenzato molti. Mauro Macario, autore della prefazione, spiega che il testo è la storia di un'appartenenza reciproca, “quella tra Fabrizio e la sua tribù transgenerazionale”.
A testimonianza di questo nel volume compaiono alcuni interventi in forma di lettera scritti da Giorgio Bezzecchi, Carla Corso, Andrea Gallo, Claudio Lolli, Alda Merini, Tonino Paroli, Stefano Raspa
Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale