09/11/2001
MTV Europe Music Awards 2001: ecco com'è andata

Dopo il debutto a Berlino nel 1994, passando per Parigi, Londra, Rotterdam, Milano, Dublino e Stoccolma, l’edizione degli MTV Europe Music Awards del 2001 si è svolta a Francoforte. Presentatore dell’evento è stato il comico Ali G, noto ai più per la sua partecipazione (nelle vesti di autista di una limousine) al video “Music” di Madonna. Il suo slang, quasi incomprensibile, ha fatto da collante tra la lettura delle nomination, la consegna dei premi e le esibizioni dal vivo.
Sono state quattordici, in tutto, le categorie musicali, con l’inserimento anche dell’inedita sezione dedicata al mondo di internet: al migliore sito Web è stato infatti assegnato in neonato “web award”. Ma veniamo allo show vero e proprio. Dominatori assoluti della serata sono stati i Limp Bizkit di Fred Durst, che hanno portato a casa gli ambiti trofei per “miglior sito internet”, “miglior gruppo” e “miglior album” (in pratica tre premi su 4 nomination). Deludente invece la prestazione dei Gorillaz, i quali, con ben 6 candidature, sono riusciti a spuntarla solo nelle categorie “migliore canzone” e “miglior progetto dance”.
A consegnare i premi nelle singole categorie, sono saliti sul palco (con alle spalle una scenografia curiosa, rappresentante una bocca spalancata la cui lingua fungeva da passerella) la “Baby Spice” Emma Bunton, il regista Pedro Almodovar, l’attore Ben Stiller (protagonista di una divertente scenetta con la top model Claudia Schiffer), Nelly Furtado, Alicia Keys, Andrea Corr delle Corrs, il tennista Boris Becker, Sophie Ellis Bextor, Pink (che sfoggiava un’inedita chioma bionda) e molti altri ancora.
A margine dello show è avvenuta anche la premiazione delle varie realtà musicali di ogni nazione europea. Per l’Italia, Elisa ha avuto la meglio su Neffa, Tiromancino, Marlene Kuntz e Valeria Rossi.
Ecco la lista completa dei vincitori degli Europe Music Awards 2001 di MTV:
Miglior gruppo – Limp Bizkit
Miglior artista r&b – Craig David
Miglior artista dance – Gorillaz
Miglior artista uomo – Robbie Williams
Miglior video – Avalanches “Since i left you”
Miglior canzone – Gorillaz “Clint Eastwood”
Web award – Limp Bizkit per www.limpbizkit.com
Miglior artista hip hop – Eminem
Miglior artista pop – Anastacia
Miglior artista italiano – Elisa
Miglior artista emergente – Dido
Miglior artista rock – Blink 182
Miglior album – Limp Bizkit per “Chocolate starfish & hot dog flavoured water”
Sono state quattordici, in tutto, le categorie musicali, con l’inserimento anche dell’inedita sezione dedicata al mondo di internet: al migliore sito Web è stato infatti assegnato in neonato “web award”. Ma veniamo allo show vero e proprio. Dominatori assoluti della serata sono stati i Limp Bizkit di Fred Durst, che hanno portato a casa gli ambiti trofei per “miglior sito internet”, “miglior gruppo” e “miglior album” (in pratica tre premi su 4 nomination). Deludente invece la prestazione dei Gorillaz, i quali, con ben 6 candidature, sono riusciti a spuntarla solo nelle categorie “migliore canzone” e “miglior progetto dance”.
La serata ha offerto anche numerose performance dal vivo, che hanno visto impegnati Kylie Minogue (coperta solo da un pezzo di stoffa trasparente e con indumenti intimi in bella mostra), Limp Bizkit (un’esibizione acustica con ospite d’onore Jimmy Page dei Led Zeppelin, vedi news), R.
E.M., Basement Jaxx, Dido, Craig David (con un medley curioso di “One” degli U2 e la sua “Walking away”), Mary J. Blige, Depeche Mode, Jay-Z (“H to the izzo” e “Girls, girls, girls”, quest’ultima con l’ausilio di un centinaio di belle fanciulle ad intonare con lui il ritornello), i sanguigni Rammstein, Travis e, in chiusura, Blink 182 (che si sono presentati con in testa delle parrucche e con al seguito alcune persone seminude).
A consegnare i premi nelle singole categorie, sono saliti sul palco (con alle spalle una scenografia curiosa, rappresentante una bocca spalancata la cui lingua fungeva da passerella) la “Baby Spice” Emma Bunton, il regista Pedro Almodovar, l’attore Ben Stiller (protagonista di una divertente scenetta con la top model Claudia Schiffer), Nelly Furtado, Alicia Keys, Andrea Corr delle Corrs, il tennista Boris Becker, Sophie Ellis Bextor, Pink (che sfoggiava un’inedita chioma bionda) e molti altri ancora.
A margine dello show è avvenuta anche la premiazione delle varie realtà musicali di ogni nazione europea. Per l’Italia, Elisa ha avuto la meglio su Neffa, Tiromancino, Marlene Kuntz e Valeria Rossi.
Ecco la lista completa dei vincitori degli Europe Music Awards 2001 di MTV:
Miglior gruppo – Limp Bizkit
Miglior artista r&b – Craig David
Miglior artista dance – Gorillaz
Miglior artista uomo – Robbie Williams
Miglior artista donna – Jennifer Lopez
Miglior video – Avalanches “Since i left you”
Miglior canzone – Gorillaz “Clint Eastwood”
Web award – Limp Bizkit per www.limpbizkit.com
Miglior artista hip hop – Eminem
Miglior artista pop – Anastacia
Miglior artista italiano – Elisa
Miglior artista emergente – Dido
Miglior artista rock – Blink 182
Miglior album – Limp Bizkit per “Chocolate starfish & hot dog flavoured water”
Segui Rockol su Instagram per non perderti le notizie più importanti!
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale