Rockol30

R.E.M.: la storia, i video

R.E.M.: la storia, i video
Credits: Rockol

1980: Il 19 aprile i R.E.M. si esibiscono per la prima volta in pubblico, nella loro città di Athens, in Georgia; la formazione è composta da Michael Stipe (nato il 4 gennaio1960, voce), Peter Buck (nato il 6 dicembre 1956, chitarre), Mike Mills (nato il 17 dicembre 1958, basso) e Bill Berry (nato il 31 luglio 1958, batteria). Il loro seguito cresce e si infoltisce tra i coetanei della University of Georgia (che loro hanno abbandonato); il loro stile inizialmente si avvicina molto alle melodie e alle sonorità dei Byrds, ma riprende al contempo echi punk e ricorda, a tratti, l’energia dei primissimi Who. I R.E.M. registramo "Radio Free Europe", loro primo singolo, per la Hibtone Records.
1983: MURMUR, primo vero e proprio album della band, segna il passaggio della popolarità dei R.E.M. dal circuito dei college alla ribalta nazionale; Rolling Stone lo nomina "Disco dell’anno".

Contenuto non disponibile


1984: I R.E.M. registrano in soli dodici giorni e pubblicano RECKONING, figlio dell’immediatezza e della spontaneità artistica; come spesso accadrà anche in futuro, l’album è privo di singoli particolarmente adatti alla programmazione radiofonica. Tra i brani, comunque, si afferma "(Don't go back to) Rockville".

Contenuto non disponibile


1986: LIFES RICH PAGEANT segna una positiva inversione di tendenza sotto il profilo delle vendite; paradossalmente, ciò accade proprio quando Stipe, ormai celebre per essere incomprensibile al microfono (per quanto ormai definito uno dei vocalist più geniali della sua generazione), inizia a connotare i suoi testi di un impegno politico e sociale che, con il trascorrere degli anni, diventerà una peculiarità della band.

Contenuto non disponibile


1987: Anticipato da "It's the end of the world as we know it (And I feel fine)", esce DOCUMENT, l’album più completo e maturo dei R.E.M. fino a questo punto.
1988: Il gruppo passa alla major Warner e con GREEN - e soprattutto con i singoli ed i video di "Stand" e di "Orange crush" - i R.E.M. stazionano per la prima volta stabilmente nella top ten americana.
1991: OUT OF TIME è il capolavoro dei R.E.M.: canzoni d’amore, suoni meno acustici e pezzi d’arte pop ("Losing my religion", "Shiny happy people" - con Kate Pierson dei B-52’s - "Radio song"). Il successo è planetario, la band vola in testa a tutte le classifiche e vende milioni di copie.

Contenuto non disponibile


1992: AUTOMATIC FOR THE PEOPLE mantiene positiva l’inerzia del disco precedente e i R.E.M. propongono un altro album da ricordare negli annali. Stipe continua a imperversare, dimostrando grande talento anche nei video del gruppo. Tra tutte le canzoni del disco, imperdibili "Man on the Moon" e "Drive".

Contenuto non disponibile

1994: I R.E.M. presentano alla stampa MONSTER giusto prima di lanciarsi nel primo tour mondiale in 5 anni. Graffianti i suoni, gli arrangiamenti ricordano qualcosa dei Velvet e il tono dell’album è radicalmente più immediato rispetto al recente passato. E’ un rock più duro, ma che non rinuncia all’ironia, che stavolta Stipe riversa copiosamente sull’ottimo singolo "What's the frequency Kenneth?".

Contenuto non disponibile

 

1995: Durante il "Monster Tour", Bill Berry collassa in pubblico in Svizzera; la band si ferma e poi riprende le date live, ma le disavventure del batterista non sono finite: verrà operato per un aneurisma.
1997: In ottobre la notizia shock: Bill Berry annuncia la sua decisione di lasciare i R.E.M. dopo 17 anni nel gruppo; Stipe, Buck e Mills, sorpresi dall’amico, ne comprendono le ragioni e si lasciano in un clima sereno. Dopo avere meditato per brevissimo tempo lo scioglimento, decidono di andare avanti.
1998: Esce UP. il primo disco del dopo-Bill Berry: contraddistinto da un suono semi-elettronico e stratificato, il disco va bene soprattutto in Europa, più che nei natii Stati Uniti.

Contenuto non disponibile


1999: Dopo alcune apparizioni promozionali dell'anno precedente, il gruppo si imbarca in un tour mondiale, il primo dal 1995. A fine anno esce "Man on the moon", film sulla vita del comico Andy Kaufman ispirato dall'omonima canzone dei R.E.M., che contribuiscono alla colonna sonora con diversi temi strumentali e con l'inedito "The great beyond".


Contenuto non disponibile


2001: Esce REVEAL, registrato tra Dublino e gli Stati Uniti nel corso dell'anno precedente: l'album mischia le atmosfere malinconiche e acustiche di AUTOMATIC FOR THE PEOPLE con i suoni stratificati di UP. L'uscita del disco, in maggio, è anticipata da due concerti in gennaio in Sudamerica. La band, però, annuncia di non voler andare in tour, limitandosi a concerti promozionali e ad apparizioni sporadiche. Poco prima di uno di questi concerti, il chitarrista Peter Buck incappa in una brutta avventura. Sul volo da Seattle a Londra, dove la band era attesa per suonare, il chitarrista, in stato di ubriachezza, si rende protagonista di un'aggressione al personale dell'aereo. Viene arrestato per molestie e rimandato a giudizio. Il processo viene rinviato, permettendo alla band il suo tour promozionale.

Contenuto non disponibile


2002: Buck viene assolto al processo, anche grazie alle testimonianze dei compagni di gruppo e di amici eccellenti come Bono degli U2. Sul sito della band, www.remhq.com, viene pubblicato gratuitamente r.e.m.IX, in cui le canzoni di Reveal vengono "rimescolate" su basi elettroniche.
2004: Ad ottobre esce AROUND THE SUN, nuovo album di inediti del gruppo. E' il primo a intitolarsi come una canzone contenuta nel disco, ed è uno degli album più politici del gruppo. I R.E.M., poco prima di imbarcarsi per un tour mondiale, suonano anche alcuni concerti assieme a Bruce Springsteen, sostenendo la candidatura del candidato democratico John Kerry nelle imminenti elezioni presidenziali.

Contenuto non disponibile


2006: Dopo un anno sabbatico iniziato alla fine del lungo tour mondiale, i R.E.M. tornano in pista. A settembre pubblicano ...AND I FEEL FINE – THE BEST OF I.R.S. YEARS, raccolta di brani dai primi 5 dischi con un secondo cd di inediti e rarità. Sempre a settembre, si riuniscono con Bill Berry per un solo concerto celebrativo, e iniziano a lavorare al nuovo album di studio.

2007: I R.E.M. pubblicano un singolo digitale, una cover di "#9 dream" di John Lennon, incisa con Bill Berry e inclusa in un disco tributo al beatle scomparso, i cui proventi sono destinati al Darfur. Poco dopo annunciano 5 concerti estivi a Dublino, delle "prove aperte" in cui la band testa dal vivo i brani del nuovo disco a cui è al lavoro in studio. Prima, però, esce R.E.M. LIVE, primo disco dal vivo, in formato CD/DVD, registrato sempre a Dublino ma nel tour del 2005 seguito ad AROUND THE SUN.
2008:La band parte per un lungo tour mondiale che termina a fine anno. Sempre a fine anno esce una ristama "Deluxe" di MURMUR

Contenuto non disponibile


2009: A ridosso dell'estate iniziano i lavori per il nuovo album. Ma prima, la band pubblica una nuova ristampa, questa volta di RECKONING, e annuncia per ottobre l'uscita di R.E.M. LIVE FROM THE OLYMPIA, nuovo album dal vivo tratto dai concerti dublinesi del 2007. 2010: Mentre la band entra in studio per incidere il nuovo disco, nell'estate 2010 esce la ristampa per i 25 anni di FABLES OF THE RECONSTRUCTION, a cui viene aggiunto un secondo CD di demo inediti. Nell'autunno 2010 la band termina i lavori sul nuovo album.

2011 COLLAPSE INTO NOW esce marzo , dopo una serie di canzoni anticipate on line dalla band. I R.E.M. decidono di non far seguire un tour alla pubblicazione. Nell'estate dello stesso anno, esce la ristampa di LIFES RICH PAGEANT.

Contenuto non disponibile

 A sorpresa, il 21 settembre i R.E.M. annunciano il proprio scioglimento, con un comunicato sul proprio sito, citando la mancanza di motivazioni dopo una lunga carriera.Clicca qui per leggere la biografia completa della formazione. 
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.