
All’insegna del tricolore la pedana delle classifiche nostrane di questa settimana, quella della Nielsen-Fimi chiusa lo scorso 11 febbraio per la grande distribuzione ed il 15 per i negozi specializzati. Sul gradino più alto, come riportato dall'agenzia ANSA, si riconferma “Esco di rado e parlo ancora meno” di Adriano Celentano, mentre “Fragile” di Fiorella Mannoia è sul secondo scalino e “Stilelibero” di Ramazzotti sul terzo. L’italico exploit viene completato dalla quarta piazza, quella ottenuta da “Amore nel pomeriggio” di De Gregori. “All that you can’t leave behind” degli U2 è al quinto posto, poi altri due italiani nella seconda metà della Top 10: si tratta di Biagio Antonacci, sesto con l’antologico “Tra le mie canzoni”, e di Antonello Venditti, ottavo con “Se l’amore è amore”. Completano la Top l’antologia in 27 pezzi “1” dei Beatles (7), “J.Lo” di Jennifer Lopez (9) e “No angel” di Dido (10).
Per quanto riguarda i singoli, incollato al primo posto “Goodnight moon” degli Shivaree. “Io sono Francesco” firmata Tricarico è al numero 2, “Love don’t cost a thing” dell’ex fidanzata di Puff Daddy è al terzo posto, “Stuck in a moment…” degli U2 al quarto, il tormentone reggae “It wasn’t me” di Shaggy al quinto. Per le compilation, capitana la classifica “Millennium” della Universal, seguita da “Los quarenta”.(Fonte: ANSA)
Per quanto riguarda i singoli, incollato al primo posto “Goodnight moon” degli Shivaree. “Io sono Francesco” firmata Tricarico è al numero 2, “Love don’t cost a thing” dell’ex fidanzata di Puff Daddy è al terzo posto, “Stuck in a moment…” degli U2 al quarto, il tormentone reggae “It wasn’t me” di Shaggy al quinto. Per le compilation, capitana la classifica “Millennium” della Universal, seguita da “Los quarenta”.(Fonte: ANSA)
Schede:
Tags:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale