Dissonanze, ritorna il festival italiano sulle avanguardie elettroniche
Ritorna “Dissonanze”, l’evento italiano sull’avanguardia della scena elettronica internazionale. I percorsi artistici di supporto alle basi comunicative più innovative, saranno di scena al Centro Petralata di Roma tra il 30 e il 31 marzo. La tecnologia nell’evoluzione della musica elettronica e della comunicazione visuale, sarà il tema ricorrente delle esibizioni al Petralata, uno spazio avanguardistico in pieno stile post-industriale già conosciuto per altre mostre d’interesse nazionale.
Ad aprire le performance sarà Massimo, il giovanissimo artista italiano pubblicato dalla prestigiosa etichetta olandese Staalplaat e diventato ormai il portabandiera della generazione laptop.
Sempre venerdì 30 marzo di scena anche i tedeschi Funkstorung, arrivati al successo grazie ai loro remix di Bjork e Wu Tang Clan. In sala video si potranno invece vedere i migliori video prodotti dalla storica Warp Records, tra i quali anche uno su Aphex Twin diretto da Chris Cunningham. I francesi Cellule d’Intervention Metamkine, presenteranno invece la loro installazione studiata appositamente per l’evento che studia il connubio tra musica d’improvvisazione e arti visive. Il giorno successivo arriverà Oval (Mille Plateaux) denominato anche Mr. Software, il padrone incontrastato dei più innovati programmi per pc. Recentemente ha musicato il nuovo spot per Armani. Di seguito i Jolly Music, progetto vintage del collettivo italiano Mat 101 e Marco Passarani, figura di spicco nella musica electro-dance di casa nostra. In sala video scorreranno i video dai festival gemellati come LoveBytes (Inghilterra), Sonar (Spagna), Ars Electronica (Austria), Impakt (Olanda), Batofar (Francia) e Mutek (Canada).
Il prezzo del biglietto d’ingresso singolo sarà di L. 30.000, l’abbonamento alle due giornate costerà L. 50.000. Altre informazioni sul sito ufficiale www.dissonanze.it.