
La prossima edizione dei Grammy Awards subirà un taglio di 31 categorie. Che alcuni campi fossero estremamente per specialisti o meri addetti ai lavori si sussurrava da tempo; ora il cambiamento, del quale il pubblico non si accorgerà affatto in quanto, durante le tre ore di diffusione televisiva, i premi assegnati sono solamente una decina. I rimanenti vengono conferiti velocemente, prima della trasmissione TV, su Internet. Per l'edizione del prossimo anno varie categorie saranno accorpate, altre del tutto depennate. A soffrire maggiormente dei tagli sarà il campo dell'R&B. Bill Freimuth, vice presidente della
Recording Academy, ha riferito che negli ultuimi anni alcune categorie R&B avevano avuto pochi candidati. Tra gli altri accorpamenti, da notare quello "Metal" e "Hard rock" mentre il rap se la cava passando da cinque a quattro categorie. Il "Latin" arretra da sette a quattro. Aboliti i riconoscimenti per gli album dei settori "Hawaiian" e "Native American". La prossima edizione dei Grammy si svolgerà nel febbraio 2012. I vincitori in alcune delle principali categorie della tornata di quest'anno:
Record of the year: "The suburbs," Arcade Fire
Album of the year: "Need you now," Lady Antebellum
Song of the year: "Need you now," Lady Antebellum
New artist: Esperanza Spalding
Pop vocal album: "The fame monster," Lady Gaga
Pop performance by a duo or group: "Hey soul sister," Train
Female pop vocal performance: "Bad romance," Lady Gaga
Male pop vocal performance: "Just the way you are," Bruno Mars
Rock song: "Angry world," Neil Young
Rock Album: "The resistance," Muse
R&B Song: "Shine," John Legend e The Roots
R&B Album: "Wake up!" John Legend e The Roots
Rap Solo Performance: "Not afraid," Eminem
Rap Song: "Empire state of mind," Jay-Z e Alicia Keys
Rap Album: "Recovery," Eminem.