
Credits: Daria Addabbo
Da "La Repubblica": «Dopo il rock, la Chiesa scopre il potere del rap, musica antagonista per definizione. Sat 2000, la tv satellitare diretta dal regista Pupi Avati e di proprietà dei vescovi della Cei, la Conferenza episcopale italiana, ha invitato per questa sera alle 20.30 gli Assalti Frontali, il gruppo rap romano nato a Radio Onda Rossa, l'emittente espressione della sinistra extraparlamentare, cresciuto all'interno del Centro sociale "Forte Prenestino" e giunto alla notorietà per la colonna sonora di "Sud" il film di Gabriele Salvatores. All'interno del programma "Il Sicomoro" Luca, meglio noto come Militant A, parlerà a nome del gruppo rap di espressioni giovanili, del ruolo del rap nell' ambito dei mass media ma soprattutto di liberalizzazione delle droghe leggere e dell' uso del profilattico. "Abbiamo accettato l'invito perché pensiamo che la base cattolica sia sensibile ai nostri temi, se non a tutti a molti degli argomenti che trattiamo" sostiene Luca. "Per quanto riguarda i vertici della Chiesa sono senz'altro più lontani da noi, soprattutto perché pensano che la Chiesa sia il solo mezzo per parlare nel modo giusto alla gente, noi invece ne offriamo un altro: loro pensano che i peccati vadano espiati con la preghiera, noi invece con le azioni, che siano buone o cattive, poi, sono punti di vista".
Nel corso del programma gli Assalti Frontali mostreranno i tre video realizzati dai registi Manetti Bros. dei brani "Zero tolleranza", "Banditi" (girato all'interno di Rebibbia) e "Notti d'Acqua"».
Schede:
Tags:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale