Rockol30

Parliamo di musica con *Elisa*

Ha pubblicato un solo album, PIPES & FLOWERS, che le è già valso la nomea di "Alanis Morissette italiana". La triestina Elisa non si scompone e va diritta per la sua strada. Taciturna, schiva, si illumina quando deve raccontarsi negli argomenti che le interessano, e, naturalmente, quando sale sul palco. Il suo album di debutto è comunque arrivato come una piacevole scoperta, e Rockol ha colto la palla al balzo per cercare di conoscerla meglio...

Quanto c'è di spontaneo dietro il fenomeno Elisa, e quanto invece c'è di costruito, ad esempio, da una talent-scout come Caterina Caselli, la tua discografica?
E' vero che Caterina Caselli è rimasta entusiasta della mia musica e ha realizzato questo progetto con molta cura, ma è anche vero che lei per prima ha sempre cercato di mantenere un approccio molto naturale, senza forzare le mie convinzioni.

Da dove arriva Elisa musicalmente?
Ho ascoltato molta musica soul e r&b quando avevo 10/11 anni. Mi piacevano molto Otis Redding e Aretha Franklin, le loro canzoni e quel tipo di atmosfera. Sono cresciuta con loro perché con la mia voce seguivo le loro cassette. Poi ho iniziato a fare i cori sulle canzoni dei Beatles, sempre sui dischi, naturalmente. Ho scoperto il punk, ho amato i Sonic Youth, PJ Harvey, Tori Amos soprattutto da quando ho iniziato a studiare pianoforte.

Quando hai messo per la prima volta le mani su uno strumento?
Credo che sia stato quando avevo più o meno otto anni, e mio padre ha portato a casa un organo. Era bellissimo, e io ho iniziato a suonarci sopra le canzonette, ma non riuscivo a suonare per via dei pedali. Poi a 11 anni ho affrontato la chitarra e ho iniziato a suonare i riff del Metallica, però non ci riuscivo, ero veramente un disastro. Così ho iniziato a scrivere, a studiare con i libri per autodidatti...

Quando è stato invece il momento in cui ti sei esibita in pubblico per la prima volta con l'idea di fare questo mestiere?
E' stato quando avevo 14 anni a Trieste, ho cantato "Anche per te" di Battisti, "The fool on the hill" dei Beatles, "Prospettiva Nievskji" di Battiato. Ci ho messo un mese ad imparare soltanto quella, perché era molto difficile per via dell'estensione vocale, però è stato bellissimo. Alla gente è piaciuto molto. Mi sono resa conto che era quello il mio mondo, che sul palco mi trasformavo e riuscivo a liberarmi di molte cose.

Cosa ti affascina dell'inglese al punto tale da voler cantare in quella lingua?
Mi piace molto il suono, la possibilità di scrivere in modo sintetico senza perdere la poesia. E poi forse il fatto di aver sempre ascoltato la musica in inglese e aver incamerato quel tipo di suono mi ha aiutato. Degli italiani ascoltavo Mina e Battisati, ma per il resto avevo riferimenti stranieri.

Che conoscenza hai fatto dell'inglese sul campo?
Sono stata in america, ma non in Inghilterra, anche se vorrei andarci,così come in Irlanda. In america sono stata a Berkeley per quattro mesi, per registrare il disco, anche perché all'inizio, quando sono arrivata, non avevo pronti tutti i pezzi. Così mi sono fermata per comporre, ho conosciuto dei ragazzi del posto e mi sono trovata molto bene grazie alla loro mentalità. E' tutto molto più semplice, con tanta gente che suona e che ha voglia di ascoltare gli altri. Un panorama veramente eccitante.

Come e quando sono nate le canzoni di questo disco?
Le canzoni di questo album sono nate negli scorsi due anni, anche perché erano in molti a volermi far cantare in italiano. Poi si sono accorti tutti che non funzionava, perché io ho sempre scritto in inglese e quindi sono più in confidenza con quel linguaggio.

Ti da fastidio l'essere paragonata in continuazione ad Alanis Morissette?
Io ammiro molto Alanis Morissette, perché secondo me ha il merito di avere aperto una porta, visto che dopo di lei è esplosa una scena musicale femminile che adesso sta spopolando. Non so se senza di lei sarebbe successo lo stesso. Non mi da fastidio essere paragonata a lei, anche se mi sento molto diversa, non mi sembra di essere simile a qualcun'altro. E' normale che qualcuno faccia dei paragoni che possono servire a catalogarmi in qualche modo, perché si parte comunque da quello che si ha in mano. Il paragone con Alanis Morissette è uno di quelli che mi fa più piacere...

Di cosa ti piace scrivere?
A me piace molto la poesia, così come mi piace essere sincera in modo tale da poter sentire davvero quello che canto. Non racconto storie, né fatti di persone, almeno adesso. Uso doppi sensi e metafore, mi creo un mondo astratto all'interno del quale c'è sempre un po' di verità. I mie testi riguardano comunque me.

Alanis Morissette ha scritto testi molto espliciti, soprattutto sessualmente: tu ti troveresti a tuo agio nei suoi panni? Riusciresti a scrivere così?
E' già successo, però il sesso come l'amore, come altri sentimenti che ho raccontato in questo disco sono comunque messi dietro una specie di velo, che non lascia vedere tutto ma soltanto immaginare. Nel mio disco descrivo dei rapporti sessuali, ma per farlo parlo di ballerine, no di quello che succede realmente.

Ti fanno soffrire le storie d'amore o ti ritieni fortunata?
Io sto bene, adesso. Il mio ragazzo suona con me, siamo musicisti tutti e due, e stiamo crescendo insieme. La cosa bella è che ci stimiamo molto, e qualsiasi cosa succeda ne parliamo: stiamo veramente cercando di affrontare il mondo insieme. Per ora direi che va bene così...

Quando sali sul palco qual'è la cosa che ci tieni maggiormente a comunicare?
Cerco di stare attenta per vedere se quel piccolo filo che mi unisce al pubblico cresce canzone dopo canzone. Cerco di vedere se riesco a comunicare, se riesco a far crescere questo tipo di emozione. quando sei sul palco è un po' come quando sei sulla Luna, devi riuscire a comunicare, ma i canoni sono diversi da quelli soliti. così cerco di essere spontanea e di non forzare nulla, neanche il mio essere nervosa...

Qual'è il complimento più bello e l'offesa più brutta che ti hanno fatto?
Mi ricordo di più le cose non belle...ad esempio mi da fastidio quando mi dicono 'brava' senza pensarlo, mentre amo i complimenti fatti in silenzio. Mi da fastidio quando mi criticano per come mi vesto, perché vuol dire che la comunicazione di cui parlavamo prima non si è instaurata. Come fai ad avere tempo per guardare come sono vestita? Io non ho tempo per giudicare il tuo abbigliamento, sono troppo presa a cantare...

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.