Biografia

Marcus Vinícius da Cruz de Melo Moraes nasce a Rio de Janeiro il 19 ottobre 1913.
Proveniente da una famiglia amante della musica, a quattordici anni diventa amico dei fratelli Paulo e Haroldo Tapajós, e con il secondo compone "Loura ou Morena", la sua prima canzone. Terminati gli studi pubblica i suoi primi due libri: “Caminho para a Distância” e “Forma e Exegese”. In seguito lavora come censore cinematografico e scrive il suo terzo libro, “Ariana, a Mulher”.
Nel 1938 si trasferisce – grazie ad una borsa di studio - in Inghilterra per studiare letteratura ad Oxford. All'inizio del 1950, de Moraes torna in Brasile a casa della morte di suo padre. Nel 1953 pubblica il suo primo samba, “Quando tu passas por mim”, composto assieme al musicista Antonio Maria. L’anno dopo scrive dei testi per alcuni brani di musica da camera.
Nel 1958, la cantante Elizeth Cardoso pubblica l'album CANÇÃO DO AMOR DEMAIS, segnando così l’inizio della bossa nova. L'opera include solamente canzoni del duo de Moraes/Jobim – musicista conosciuto in occasione del film “Orfeu” tratto dall’omonimo lavoro letterario dello stesso de Moraes - ma proprio grazie ad essa, i due conoscono la notorietà.
Negli anni Sessanta de Moraes estende le sue collaborazioni a molti artisti brasiliani, in particolare lavora con Toquinho, che diventa anche suo amico personale. Le sue canzoni “Para uma menina com uma flor” e “Samba da Bênção” vengono incluse nella colonna sonora di “Un uomo, una donna” di Claude Lelouch, palma d’oro al Festival di Cannes nel 1966.
Oltre agli interpreti brasiliani, centinaia di cantanti internazionali hanno registrato le sue 400 e più canzoni.
Vinícius de Moraes muore a Rio de Janeiro all'età di 66 anni, il 9 giugno 1980. (15 giu 2008)