Rootsman I
La biografia
Biografia
Il materiale contenuto in questa biografia è tratto da un comunicato stampa inviato dai diretti interessati. Rockol lo pubblica senza assumere responsabilità sui contenuti, che non sono stati sottoposti a verifica redazionale.La grande passione per la musica reggae e il forte interesse per la cultura Rastafariana si manifestano fin da subito, portando questo giovane musicista sardo ad approfondire le sue conoscenze e a studiarne la storia e le radici. In Sardegna, Michele Mulas aka Rootsman I crea e conduce una trasmissione radio sulla storia della musica reggae, ed inizia a suonare in alcuni gruppi e sound system con i quali gira l’Italia. Con il tempo cresce anche il suo desiderio di creare qualcosa di proprio, lascia così l’Isola per intraprendere il suo nuovo progetto solista. A Firenze, dove vive, autoproduce nell’inverno ‘06 il suo primo Demo-Album, in collaborazione con Hugo Wolf della Flow Production (CH) e la Ghetto Cuba Family. Segue nel Luglio ‘07 una fruttuosa collaborazione con Sardinia Bass Legalize (King Kietu e Sensitive Dub) dalla quale nasce il singolo “Put a Faya” che viene distribuito gratuitamente a Sound e appassionati. Nello stesso anno collabora con il fratello, singer e beat-maker, Tony San e con Buju Mannu (voce dei Train To Roots) per la produzione della compilation “Ghetto Cuba Reggae Party”. Nello stesso periodo produce per Big Island Family il singolo “Live and Feel” sul riddim “Sa Gana”, ed inizia così un tour di promozione in tutto il continente. Da qui nascono nuove collaborazioni con gruppi e Sound System, come il fortunato incontro con Natty (Jah Station Sound System) con il quale gira attualmente per le Yard di tutta Italia. Più recentemente nasce il nuovo singolo “Who”sempre in collaborazione con SBL, che viene inserito all’interno della compilation “Italian Dub Community - showcase vol.I” e pubblicato e distribuito dalla Net-label “Aquietbump”. Attualmente è in lavorazione il suo primo disco.
Rootsman I ha trovato nel reggae, ed in particolar modo nel new-roots, il ritmo più adatto per interpretare e trasmettere il suo pensiero e le sue emozioni. I suoi testi nascono dalle salde radici di un pensiero di denuncia, che si oppone al degrado morale del mondo odierno. La sua musica è guidata dal puro istinto, dal forte desiderio di riscatto sociale e riflette sentimenti profondi e diretti. (20 giu 2009)