Carole King
La biografia

Biografia
Carole Klein - questo il suo vero nome - nasce a Brooklyn, New York, il 9 febbraio 1942. Comincia a suonare il pianoforte all'età di quattro anni e forma la sua prima band, un quartetto vocale chiamato Co-Sines, ai tempi del liceo. All'università incontra Paul Simon, Neil Sedaka e Gerry Goffin, con cui comincia a scrivere canzoni. Nel 1959 Sedaka arriva al successo con “Oh! Carol”, una canzone scritta proprio in omaggio alla King, che risponde con “Oh! Neil”: il suo brano non ottiene però altrettanta fortuna. Goffin, intanto, diventa suo marito e i due danno vita ad una proficua collaborazione artistica: il primo grande successo arriva con “Will you love me tomorrow”, interpretata dalle Shirelles nel 1961; il loro sforzo successivo, “Take good care of my baby”, è scritta per Bobby Vee e arriva in testa alle classifiche, così come “The locomotion” incisa da Little Eva, la baby sitter della coppia. Goffin-King firmano insieme più di 100 hit, tra cui “Chains” (interpretata anche dai Beatles) e la meravigliosa “(You make me feel) like a natural woman”, resa celebre da Aretha Franklin. A metà degli anni '60 i due fondano una propria etichetta, la Tomorrow Records, che però ha vita breve. Anche l'unione tra i due, alla lunga, non regge: Goffin e la King si separano e quest'ultima si risposa con Charles Larkin, bassista dei Myddle Class, un gruppo che incide per la Tomorrow. La nuova coppia fonda un trio, The City, che pubblica un disco (NOW THAT EVERYTHING'S BEEN SAID) passato inosservato anche se alcuni dei brani in esso contenuti vengono in seguito ripresi dai Blood, Sweat & Tears, dai Byrds e da James Taylor.Proprio quest'ultimo diventa grande amico della King e la incoraggia a tentare la carriera solista. WRITER, del 1970, è solo un antipasto, ma l’anno seguente esce TAPESTRY, che resta in classifica per più di 6 anni risultando l'album più venduto del periodo negli Stati Uniti. Anche MUSIC, sempre del 1971, e RHYMES AND REASONS, del 1972, ottengono un buon successo, così come WRAP AROUND JOY, del 1974. L’anno dopo la King e Goffin si riuniscono per scrivere THOROUGHBRED, con contributi di James Taylor, David Crosby e Graham Nash. Nel frattempo anche il secondo matrimonio della King finisce male, e la musicista si sposa una terza volta con Rick Evers (che poi morirà nel 1978 per una overdose). PEARLS, nel 1980, è l'ultimo grande successo della King, che si ritira in un paesino sulle montagne dell'Idaho, pubblica SPEEDING TIME nel 1983 e poi, nel 1989, CITY STREETS con la partecipazione di Eric Clapton. A COLOUR OF YOUR DREAMS, del 1993, contribuisce anche Slash dei Guns N' Roses. Un anno dopo la King debutta a teatro con una parte nel dramma "Bloodbrothers", in scena a Broadway. Nel 1996 la Sony tira fuori dagli archivi un’esibizione storica dei tempi di TAPESTRY, CARNEGIE HALL CONCERT: JUNE 18 1971, e nel 2001 è il momento di LOVE MAKES THE WORLD, che a dispetto delle limitate aspettative si rivela un buon lavoro. Dopo un lungo silenzio, nel 2005 è la volta di un doppio Cd dal vivo, THE LIVING ROOM TOUR, che in veste acustica e intimista riproduce un ambiente “da salotto” per ripercorrere l’intera carriera della grande autrice, dalla stagione d’oro del Brill Building alle composizioni più recenti passando per i classici di TAPESTRY. Nel 2012 esce LEGENDARY DEMOS, disco che raccoglie alcuni demo del periodo in cui Carole compone con il primo marito Gerry Goffin: brani divenuti poi hit per autori, tra cui la famosa "“(You make me feel like) A natural woman” portata al successo da Aretha Franklin e "You've got a friend", resa popolare da James Taylor. (10 mag 2012)