La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
NEGRAMARO . L'ALBUM D'ESORDIO
Il 21 marzo è uscito per la Sugar il primo album "omonimo" della band salentina.
L'uscita dell'album è stata anticipata a febbraio dal singolo "SOLO" mostrando le grandi potenzialità di questa nuova band.
I Negramaro sono ragazzi poco più che ventenni, elettrici e pieni di profumi come il vino del Salento, Puglia (la loro terra) dal quale prendono il nome. Scrivono canzoni col cuore, in italiano, tra Coldplay, Luigi Tenco, Muse, il primo Gino Paoli, i Radiohead.
Sono la voce melanconica, dolcemente rabbiosa, dei ragazzi dell'Italia a crescita zero.
Il progetto Negramaro nasce intorno a Lecce (Copertino specificamente, il paese che ha come simbolo un santo che vola). La line-up originaria è quella attuale formata da Giuliano Sangiorgi (voce e chitarra solista), Emanuele Spedicato (chitarra ritmica), Ermanno Carlà (basso), Danilo Tasco (batteria), Andrea Mariano (tastiere e synth), Andrea de Rocco (campionatore).
I sei si ritrovano a suonare in una cantina di una antica masseria. Fondono le loro rispettive molteplici esperienze musicali in un suono personale, capace di emozionare in modo diretto.
Fin da subito iniziano a suonare dal vivo in occasione di importanti rassegne e festival musicali su tutto il territorio nazionale. Attraverso la dimensione live, elemento fondamentale per il gruppo, i Negramaro riescono a farsi apprezzare per la loro limpida carica comunicativa. Nel 2001 partecipano alle selezioni regionali di Arezzo Wave e a Brand: New Talent, concorso realizzato da Mtv, arrivando tra i 10 finalisti. Seguono diverse esibizioni live nelle quali i Negramaro hanno l'opportunità di dividere il palco insieme a gruppi della scena rock e alternativa italiana (tra questi Afterhours, Negrita, Verdena, 24 grana, Meganoidi) e durante l'estate dello stesso anno vincono la finale nazionale del "Tim Tour 2001" che si conclude a Palermo con un concerto nel quale la band si esibisce di fronte a 110.000 persone.
Dopo alcune partecipazioni radiofoniche e televisive (tra cui anche "Bande Sonore" su Italia 1) i Negramaro vedono crescere l'interesse nei loro confronti e a gennaio del 2002 entrano nella classifica "Made in Italy" di Rock Fm con il singolo "Zanzare", raggiungendo il 5° posto e superando nomi ben più noti della scena musicale italiana.
A giugno del 2002 pubblicano "000577" un cd-single autoprodotto contenente tre brani inediti e una traccia video e in estate si ritrovano nuovamente a suonare davanti al pubblico del "Tim Tour" come ospiti tra i big. Alla fine del 2002 arriva l'incontro con la Sugar che, credendo nel progetto dei Negramaro, propone loro un contratto discografico.
NEGRAMARO . L'ALBUM D'ESORDIO
Il 21 marzo è uscito per la Sugar il primo album "omonimo" della band salentina.
L'uscita dell'album è stata anticipata a febbraio dal singolo "SOLO" mostrando le grandi potenzialità di questa nuova band.
I Negramaro sono ragazzi poco più che ventenni, elettrici e pieni di profumi come il vino del Salento, Puglia (la loro terra) dal quale prendono il nome. Scrivono canzoni col cuore, in italiano, tra Coldplay, Luigi Tenco, Muse, il primo Gino Paoli, i Radiohead.
Sono la voce melanconica, dolcemente rabbiosa, dei ragazzi dell'Italia a crescita zero.
Il progetto Negramaro nasce intorno a Lecce (Copertino specificamente, il paese che ha come simbolo un santo che vola). La line-up originaria è quella attuale formata da Giuliano Sangiorgi (voce e chitarra solista), Emanuele Spedicato (chitarra ritmica), Ermanno Carlà (basso), Danilo Tasco (batteria), Andrea Mariano (tastiere e synth), Andrea de Rocco (campionatore).
I sei si ritrovano a suonare in una cantina di una antica masseria. Fondono le loro rispettive molteplici esperienze musicali in un suono personale, capace di emozionare in modo diretto.
Fin da subito iniziano a suonare dal vivo in occasione di importanti rassegne e festival musicali su tutto il territorio nazionale. Attraverso la dimensione live, elemento fondamentale per il gruppo, i Negramaro riescono a farsi apprezzare per la loro limpida carica comunicativa. Nel 2001 partecipano alle selezioni regionali di Arezzo Wave e a Brand: New Talent, concorso realizzato da Mtv, arrivando tra i 10 finalisti. Seguono diverse esibizioni live nelle quali i Negramaro hanno l'opportunità di dividere il palco insieme a gruppi della scena rock e alternativa italiana (tra questi Afterhours, Negrita, Verdena, 24 grana, Meganoidi) e durante l'estate dello stesso anno vincono la finale nazionale del "Tim Tour 2001" che si conclude a Palermo con un concerto nel quale la band si esibisce di fronte a 110.000 persone.
Dopo alcune partecipazioni radiofoniche e televisive (tra cui anche "Bande Sonore" su Italia 1) i Negramaro vedono crescere l'interesse nei loro confronti e a gennaio del 2002 entrano nella classifica "Made in Italy" di Rock Fm con il singolo "Zanzare", raggiungendo il 5° posto e superando nomi ben più noti della scena musicale italiana.
A giugno del 2002 pubblicano "000577" un cd-single autoprodotto contenente tre brani inediti e una traccia video e in estate si ritrovano nuovamente a suonare davanti al pubblico del "Tim Tour" come ospiti tra i big. Alla fine del 2002 arriva l'incontro con la Sugar che, credendo nel progetto dei Negramaro, propone loro un contratto discografico.
Schede: