
Gary Glitter, al secolo Paul Gadd, 68 anni, re del glam britannico anni Settanta, è stato tratto in arresto a Londra poco dopo le 7 di questa mattina: le autorità hanno preso in custodia il cantante - con già una lunga serie di arresti alle spalle per abusi e molestie nei confronti di minori - perché apparentemente coinvolto nelle indagini relative al caso Jimmy Savile, presentatore e voce storica della BBC scomparso un anno fa che avrebbe abusato di oltre 300 giovani nel corso della sua quarantennale carriera.
Al momento, i particolari trapelati ufficialmente sono pochi: Scotland Yard ha confermato di aver tratto in stato di fermo "un uomo sulla sessantina coinvolto nelle indagini relative al predatore sessuale Savile alle 7 e 15 di questa mattina, a Londra", ma - stando a quanto riferito dalla stessa BBC - le accuse nei confronti di Glitter sarebbero molto più circostanziate. Nello specifico, Karin Ward, un'ex allieva della scuola femminile di Duncroft, avrebbe sostenuto di aver assistito ad un rapporto sessuale tra Gadd e una sua compagna nel camerino messo a disposizione dalla British Broadcasting Corporation a Sevile nei propri studi. L'artista - il primo ad essere formalmente indagato nell'inchiesta legata a Sevile, che sta operando su oltre 400 filoni di indagine - ha negato in prima istanza ogni addebito, dichiarandosi estraneo ai fatti.
Arrestato per la prima volta nel 1997 per possesso di immagini pedopornografiche, Glitter fu condannato nel Regno Unito nel 1999 (e iscritto alla lista dei molestatori sessuali) a quattro mesi di carcere per abuso di minori: trasferitosi dopo un lungo peregrinare in Cambogia, nel 2002, e poi in Vietnam, Gadd fu condannato a tre anni di reclusione da tribunale di tre anni di prigione dal tribunale di Ho Chi Minh City per violenza sessuale nei confronti di minori. Dopo essersi vista ridotta la pena in appello, e dopo aver fatto ritorno nel Regno Unito nel 2008, Glitter è stato segnalato ad vitam nei registri inglesi di molestatori sessuali, guadagnandosi un bando vitalizio da paesi come Cuba, Cambogia e Filippine.