Musica digitale, KaZaA lancia un servizio legale e a pagamento
Tra l’era di Napster e quella di The Pirate Bay, il grande spauracchio dell’industria discografica è stato KaZaA . Che ora, proprio come il...
Tra l’era di Napster e quella di The Pirate Bay, il grande spauracchio dell’industria discografica è stato KaZaA . Che ora, proprio come il...
Con 28,6 milioni di visitatori unici nel mese di aprile, AOL Music è ancora il sito musicale più frequentato degli Stati Uniti: comincia però a...
Anche Rhapsody, pioniere della musica digitale oggi gestito in joint venture da RealNetworks e Mtv Networks, si converte parzialmente alla...
Passalong Networks, gruppo dedicato a erogare servizi digitali musicali di diverso tipo, ha annunciato la sua chiusura; conseguentemente le...
Troppo costoso e poco redditizio: così BitTorrent, nota ai più per il suo programma di file sharing “a cascata” che permette di scaricare...
Sarà Courtney Holt, come da pronostici (vedi News), ad assumere il comando delle operazioni di MySpace Music a partire dal 5 gennaio prossimo. Il...
Ci sono due italiani nel nuovo consiglio direttivo del Mobile Entertainment Forum, organizzazione internazionale ed intersettoriale che riunisce...
Di fronte al p2p non autorizzato che ingolfa la banda larga e crea grattacapi con i produttori cinematografici e musicali, gli Internet service...
La leggendaria marca di chitarre sostiene che i più popolari videogiochi di contenuto musicale, “Guitar hero” e “Rock band”, violano un suo...
Michael Robertson, uno dei pionieri della musica digitale, è di nuovo alla sbarra: ce lo ha trascinato la EMI che, rispondendo a una sua...
Il gruppo di MTV investirà qualcosa come 230 milioni di dollari in un partnership con Rhapsody, piattaforma di vendita digitale controllata da...
La EMI continua (lentamente) a espandere i canali di distribuzione della sua offerta “no DRM”, consistente nella possibilità di scaricare il suo...
Ricordate MP3.com, antico spauracchio (ancor prima di Napster e di Shawn Fanning, vedi News) dell’industria musicale? Lanciato nel 1997 da Michael...
Cedono anche i “duri” di KaZaA, nel braccio di ferro con i detentori dei copyright e l’industria discografica internazionale: e il 2006 diventa...
Spuntano davvero come funghi in tutto il mondo i figliocci di MySpace, piattaforme Internet decise a sfruttare la frequentazione delle “agorà”...
Continua, in Australia, la guerra in tribunale tra le case discografiche locali e i gestori del popolare programma di file sharing. L’industria...
Artisti omosessuali, bisex e transessuali avranno d'ora in poi (almeno nelle intenzioni della Sony) un'etichetta discografica di riferimento...
Il 2006 potrebbe essere un anno di svolta per il file sharing musicale, quasi quanto lo fu il 2001 con la chiusura del Napster prima versione...
La società australiana Sharman Networks ha chiuso (temporaneamente?) il sito locale di KaZaA, in risposta alla sentenza giudiziaria che le aveva...
Avranno tempo fino al febbraio 2006 (e non fino al 5 dicembre prossimo come era stato detto inizialmente), i gestori del popolarissimo programma...
Pace fatta tra la lobby americana del copyright (studios di Hollywood, etichette discografiche e editori musicali) e il “pirata” elettronico...
L’interminabile e intricata saga di KaZaA si arricchisce di un altro capitolo importante: in Australia, patria della società (Sharman Networks...
Si allarga ancora, come in un domino, la copertura territoriale di Radio 101 One O One Network: la nuova proprietaria Monradio (Mondadori...
Nove a zero. Con un punteggio che non ammette repliche i giudici della Corte Suprema americana hanno respinto al mittente le argomentazioni spese...
Il caso Grokster, servizio peer-to-peer accusato dalle major discografiche di incoraggiare lo scambio illegale di musica, film e dati via Internet...
I gestori di KaZaA mentono, quando sostengono di non poter escludere dalla rete la musica piratata e di non essere in grado di identificare gli...
A pochi giorni dall’annunciato accordo tra Wurld Media e tre delle quattro maggiori case discografiche del mondo per l’accesso al file sharing...
Ormai è chiaro: il file sharing è diventato un modo consolidato di consumare musica, le case discografiche sono costrette a prenderne atto e...
Spunteranno presto, nelle strade, stazioni e altri luoghi di transito inglesi, postazioni Internet per scaricare musica digitale direttamente sul...
Le prime mosse della neonata Sony BMG farebbero pensare a un modo diverso (almeno nelle intenzioni) di intendere il business musicale, attraverso...
Gli Internet Service Provider non sono tenuti a rivelare l’identità dei loro utenti sospettati di atti di pirateria on-line: lo ha stabilito la...
Finisce davanti alla Corte Suprema statunitense il caso Grokster/Morpheus, i due servizi peer-to-peer che la giustizia americana ha assolto...
Rialzano la testa i campioni del file sharing gratuito su Internet, dopo la vittoria strappata nell’ultimo round (finora) dell’interminabile...
La multinazionale statunitense Viacom, proprietaria di MTV, ha completato l’acquisizione delle reti TV musicali appartenenti al gruppo tedesco...
La stampa inglese (più precisamente il supplemento Media del Guardian) sostiene che l’ex amministratore delegato di Warner Music è uno dei...
L’iTunes della Apple e gli altri servizi a pagamento di downloading musicale già in funzione o in rampa di lancio focalizzano, di questi tempi...
I quartier generali a Sydney della società Sharman Networks (proprietaria di KaZaA), le abitazioni private di due suoi dirigenti e le sedi di tre...
Nasce un altro caso giudiziario tra KaZaA e le major del disco e del cinema, ma questa volta a parti invertite. Sharman Networks, la società che...
La battaglia al file sharing “selvaggio” ingaggiata dall'industria musicale subisce un'altra battuta d'arresto, poco dopo la sentenza della Corte...
IE Management, una società inglese che ha tra i suoi clienti la superstar Robbie Williams, ha deciso di affidarsi al grande tam tam elettronico di...
© 2021 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini
Rockol
Segnalazioni
Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.
Inserisci l'indirizzo e-mail fornito in fase di registrazione e richiedi il reset della password.
In caso di problemi scrivi a myrockol@rockol.it