Daniele Sepe e gli sketch di Totò

Su "La Repubblica" intervista a Daniele Sepe, che conclude il tour dedicato al centenario di Totò.
«Musicare la maschera di Totò, giocare d'azzardo tagliando la parola in bocca al principe della risata, facendo entrare in corto circuito le sue smorfie comiche con la musica di Beethoven, di Duke Ellington, di Miles Davis, di Khaled. Si sta misurando con questa inedita sfida Daniele Sepe, il musicista napoletano alla guida dell’Art ensemble of Soccavo, piccola orchestra specializzata nella realizzazione di "atlanti sonori" attraverso quella che Sepe ha una volta definito "tecnica del saccheggio delle musiche popolari del mondo". (.) Questo nuovo spettacolo intitolato "Totò Sketches" permette a Sepe di calarsi nelle atmosfere del muto anche se, come spiega il musicista napoletano, in un modo del tutto speciale. Iniziata nell'anno del centenario della nascita di Antonio De Curtis, la tournée teatrale di "Totò Sketches" (partita dal teatro "Gustavo Modena" di Genova) avrà in questi giorni un epilogo nei centri sociali: l'8 gennaio al "Livello 57" di Bologna e il 9 al "Leoncavallo" di Milano». .
Intervistato, Sepe descrive la difficoltà di «lavorare in sincronia con un gruppo di otto musicisti, come accade tra me e l’Art ensemble of Soccavo sulle scene dei film di Totò, qui senza sonoro, che il pubblico conosce ormai a memoria, e non solo a Napoli. (...) Mi sono ispirato al lavoro di sonorizzazione di musicisti importanti come Prokofiev, penso in particolare al film "Aleksandr Nevskij", e di Dmitri Shostakovic, grande musicista che per guadagnare qualcosa si prestò anche all'accompagnamento di film. (...) L'operazione non è diversa da ciò che faccio con la musica, diciamo un artigianato molto alto. Ho voluto evitare le soluzioni "poetiche" di quanti musicano le immagini, ho voluto fare un esperimento più volgare, una sonorizzazione nuda e cruda. Non sono certo le musiche per "Metropolis", e non è Pergolesi, ma se utilizzo le musiche di Matteo Salvatore posso definirlo comunque "alto artigianato"».