Rockol30

Il manoscritto ritrovato di Rino Gaetano prende vita

Il regista Nicolò Bassetto trasforma in videoclip uno script inedito di "E io ci sto"
Il manoscritto ritrovato di Rino Gaetano prende vita

"E io ci sto" - contenuta nell’omonimo album uscito 45 anni fa - è uno dei brani più rappresentativi di Rino Gaetano. Grazie al regista Nicolò Bassetto, il brano rivive oggi con un videoclip nato da un manoscritto ritrovato del cantautore, che immaginava di dare vita alla canzone con scene girate tra le strade di Roma e il tramonto di Capri. Bassetto riprende quell’intuizione mai realizzata e la trasforma in un film, girato interamente in pellicola, disponibile sulle piattaforme digitali dalle 14:00 del 21 novembre.

Girato tra Roma e Capri, proprio come avrebbe voluto Rino Gaetano, il video diventa un ponte tra epoche: la voce e la penna di Gaetano e lo sguardo di Bassetto, che prova a restituire il sorriso amaro del cantautore, portavoce di una generazione che non smette di cercare, di porsi domande e di affermare la propria presenza nel mondo, pur nella consapevolezza dei limiti e delle sconfitte.

Nel video, il giovane protagonista, interpretato da Giovanni Maini, percorre Roma affiggendo un cartello con la scritta “sei la tua guerra”: un gesto simbolico che riassume l’anima del brano, una dichiarazione di appartenenza e resistenza. Partecipa come special guest anche Alessandro Gaetano, nipote del cantautore.

L’opera video esce in occasione del 45° anniversario dell’album “E io ci sto”, che viene celebrato con una riedizione in uscita il 21 novembre per Sony Music Italy in vinile e CD.

Nicolò Bassetto ha contribuito alla realizzazione di diversi videoclip italiani, tra cui “Piazza San Marco” di Annalisa ft. Mengoni, “L’amore in bocca” dei Santi Francesi, “Dillo solo al buio” di Elisa e “Ragni” di Tananai.

Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.