Rockol30

Quando gli Slipknot si diffusero come un virus

Il loro primo album ha compiuto 25anni e uscirà in versione deluxe con take inedite.
Quando gli Slipknot si diffusero come un virus
Credits: Warner

Pubblicato il 29 giugno 1999, l'album di debutto omonimo degli Slipknot, diventato disco di Platino, fu un successo per la critica e un classico istantaneo per i fan. Fu, ed è, una molotov che ha incendiato una scena, abbracciando una direzione creativa che rifugge le tradizioni metal in favore di idee innovative. Se i riff mozzafiato uniti alla produzione velenosa di Ross Robinson furono cruciali per il successo dell'album, furono la cura e l'attenzione ai dettagli nella composizione a spostare l'ago della bilancia. Il disco era ed è violento e sperimentale, ma con un senso melodico e strutturato che lo rese ascoltabile anche fuori dal metal.

Nel ’99, il nu metal stava esplodendo (Korn, Limp Bizkit, Deftones su tutti), gli Slipknot portarono una brutalità e una rabbia molto più grezza unita a un immaginario, innalzato grazie alla maschere, che fece breccia. Canzoni come "Wait and Bleed", "Spit It Out", "Surfacing" e "(sic)" sono diventate inni. "Ci è piaciuto molto quello che abbiamo fatto con il primo disco, ma non sapevamo nemmeno se ci sarebbe stato qualcosa dopo - ricorda il chitarrista Jim Root - volevamo solo che la gente lo ascoltasse. Fare il tutto esaurito con i dischi e ai concerti, fare tour di successo: questi sono obiettivi per qualsiasi band. Ma il sogno, in un certo senso, si è avverato per noi".



Gli Slipknot hanno annunciato “Slipknot (25th Anniversary Edition)”, una ristampa deluxe in uscita il 5 settembre che celebra quel primo capitolo. Questa speciale uscita immortala il processo creativo in cui la band si trasforma da una band metal emergente appena sotto contratto a una forza culturale inaspettata che ha ridefinito il genere per una nuova generazione. Il progetto sarà composto da take inediti, versioni alternative e mix di SR Audio, Indigo Ranch e altri, oltre a "mix di prova" di mixaggio alternativi. Queste registrazioni non solo raccontano la storia completa dietro la registrazione di questo album, ma tracciano anche il percorso delle scelte fatte e dei percorsi intrapresi, e come sono nati gli Slipknot che il mondo conosce oggi. Per quanto il disco di debutto abbia preparato il terreno, gli Slipknot sono stati anche una band scatenata dal vivo nel 1999, davanti a un pubblico che non aveva mai visto niente di simile.

Le esibizioni del loro primo tour mondiale sono epiche e l'impatto della band è stato rapido, come testimoniato dal pubblico di quegli anni, sempre in crescita. Il passaparola si diffuse come un virus e questo nuovo progetto discografico include anche registrazioni di spettacoli che hanno segnato un anno caotico: lo spettacolo del 1999 a Hartford, nel Connecticut, cattura la potenza selvaggia e sfrenata di un piccolo palco, mentre le registrazioni del 2000 nel Regno Unito documentano la capacità della band di sfruttare l'energia di uno stage secondario e di trasmetterla al pubblico del main stage. L'audio è stato estratto dai nastri audio digitali della console, accuratamente remixato e masterizzato per la prima volta: il tutto scelto dalla band per rappresentare al meglio l'intensità e lo spirito di quei giorni di genesi.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.