Giornata finale del PVI, Zampaglione annuncia: ‘Farò il regista cinematografico’
Si è aperta questa mattina, presso l’Università IULM di Milano, la giornata finale del Premio Videoclip Italiano.
La mattinata era dedicata agli “incontri professionali della videomusica”, alla presenza di discografici, produttori, registi e musicisti. Tra questi ultimi, il primo a raccontare il suo rapporto con il videoclip è stato Federico Zampaglione dei Tiromancino, che recentemente ha firmato la regia del filmato di “Un tempo piccolo”, primo estratto dal best recentemente pubblicato “95-05” (vedi news), Zampaglione ha anche annunciato il salto verso la regia cinematografica, per un film che andrà in produzione la prossima primavera. Sono intervenuti anche Viola, che ha presentato il clip di “Still I” e, a fine mattinata, i Marlene Kuntz: Cristiano Godano e Riccardo Tesio hanno raccontato il loro rapporto con la videomusica, dialogando con uno dei loro registi di fiducia, Beniamino Catena, e con il direttore artistico della manifestazione Domenico Liggeri. Nel corso della mattinata c’è stata anche qualche polemica tra gli operatori del settore (produttori videmousicali e discografici su tutti), principalmente su questioni economiche: la proprietà dei diritti d’autore dei video e i budget spesso assai ristretti per produrre i clip. La giornata prosegue nel pomeriggio con altri incontri con i musicisti dedicati alla creatività, mentre alle 17 avverrà la cerimonia di premiazione dei clip, alla presenza di Piero Pelù (che ritirerà insieme Don Gallo il riconoscimento per la migliore opera videomusicale) e dei Gemelli DiVersi (premio Screensaver per i più giovani registi). .