Rockol30

Quincy Jones chiese a Steve Lukather di calmarsi su “Beat It”

Secondo il produttore di Michael Jackson la versione del chitarrista dei Toto era troppo “metal”
Quincy Jones chiese a Steve Lukather di calmarsi su “Beat It”

La canzone "Beat It" di Michael Jackson era inizialmente molto più orientata al metal prima che Quincy Jones suggerisse di cambiarla, lo ha dichiarato Steve Lukather il chitarrista di "Thriller", il capolavoro firmato Michael Jackson e prodotto dal recentemente scomparso Quincy Jones.

Steve Lukather, chitarrista di Michael Jackson e fondatore dei Toto, ha parlato al The Guardian dell'influenza di Quincy Jones per commemorare la sua scomparsa all'inizio del mese, avvenuta a 91 anni. 

Sapendo che Eddie Van Halen aveva già partecipato al brano, Lukather si è ispirato al suo “collega”. Tuttavia, il produttore Quincy Jones gli ricordò in seguito che stavano cercando di creare qualcosa di pop. "Ho suonato un mucchio di parti di chitarra davvero selvagge, perché sapevo che c'era l'assolo di Eddie", ha detto Lukather. "Stavo facendo del vero hard rock, un riff a quattro tracce".

"Quincy non era nemmeno lì, era a Westlake a fare le sovraincisioni su 'Billie Jean' mentre noi stavamo sistemando 'Beat It' - ha proseguito - Così ci sentivamo al telefono e lui diceva: 'È troppo metal, devi calmarti. Devo farla passare alla radio pop! Usa l'amplificatore piccolo, non tanta distorsione'". 

Dopo il ricordo di questo episodio, Lukather ha reso omaggio a Jones: "Quincy è l'unico che può fare un album solista senza suonare o scrivere nulla. In qualche modo, qualunque cosa facesse, c'era un suono di Quincy Jones, anche se non suonava, non cantava, non scriveva o altro. Era un regista".

“Beat It" ha riscosso un enorme successo al momento dell'uscita come singolo a febbraio 1983, raggiungendo la vetta delle classifiche in cinque paesi. È stato certificato otto volte platino negli Stati Uniti e due volte platino nel Regno Unito e in Danimarca. 

Il brano è l’ultimo nato per il disco “Thriller” (pubblicato a novembre 1982) e nasce dalla volontà di Jones di inserire un brano più rock in un album molto variegato e quel brano rappresentava perfettamente la sintesi tra lo stile black music e il rock bianco. Steve Lukather suonò il basso e la chitarra, mentre l’assolo fu affidato a Eddie Van Halen. Il risultato finale fu ottenuto assemblando le diverse parti di chitarra. 

Jones ha prodotto anche gli album storici di Jackson "Off The Wall" (1979) e "Bad" (1987). Ha anche supervisionato la registrazione del disco di beneficenza del 1985 "We Are The World", diretto da lui stesso, Jackson, Lionel Richie e il produttore Michael Omartian, che ha raccolto fondi per la carestia in Etiopia nel 1985.

Quincy Jones è stato sepolto con un funerale privato di famiglia a Los Angeles esattamente una settimana dopo la sua morte. È in programma anche una commemorazione più ampia e pubblica. La sua famiglia ha dichiarato all'Associated Press che la "cerimonia intima comprendeva i sette figli del signor Jones, suo fratello, due sorelle e i membri più stretti della famiglia".

 

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.