Rockol30

L'electro-punk scapestrato dei Fat Dog sta facendo parlare

La chiassosa band inglese, grazie al passaparola, riempie i club e si prepara al primo album.
L'electro-punk scapestrato dei Fat Dog sta facendo parlare
Credits: Pooneh Ghana

Quando la band si formò, tra i palazzi e le strade del sud di Londra, in piena pandemia, si racconta che i componenti, dopo aver deciso di chiamarsi Fat Dog, stabilirono due regole: come degli amici a quattro zampe, i vari appartenenti, da quel momento in poi, si sarebbero presi cura l’uno dell’altro, e decisero anche che non ci sarebbe mai stata la presenza di un sassofono nella loro musica. La storia di Joe Love, Chris Hughes, Ben Harris, Morgan Wallace e Johnny 'Doghead' Hutch è alla “vecchia”, nel senso che passa attraverso una serie di meccanismi musicali mai veramente estinti, e che oggi hanno un sapore quasi romantico: tra questi c’è il passaparola tra chi li ha visto esibirsi dal vivo.

Il gruppo ha aperto i concerti di formazioni come Viagra Boys e Yard Act, facendosi notare e pubblicando i primi singoli, riuscendo nel giro di pochi anni a diventare una realtà di culto con un pugno di canzoni. Locali pieni, performance teatrali e folli, balli scatenati, copertine di magazine importanti come Nme, interesse crescente dagli amanti del rock e della scena post punk Uk: i Fat Dog, oggi, sono una delle band emergenti più interessanti e chiacchierate del Regno Unito. “La nostra musica è l’esatto opposto della musica pensante”, scherzano i Fat Dog, che nascono prima sul palco che nelle piattaforme di streaming. La loro formula? Un concentrato caotico di punk, dance ed elettronica, un sound scapestrato, sporco e allo stesso tempo con delle evidenti e irresistibili venature pop. Il primo singolo della band, “King of the Slugs” , è stato pubblicato nell'agosto 2023. La canzone, una traccia di sette minuti che combina musica punk e techno, è stata coprodotta da Love e James Ford ed è stata accompagnata da un video musicale diretto da Dylan Coates. Il pezzo è stato inserito alla posizione numero 33 nell'elenco delle 50 migliori canzoni del 2023 di Nme.

Il singolo successivo, “All the same”, è stato pubblicato nel gennaio 2024, accompagnato da un video musicale con Neil Bell. “Running”, un assaggio di trance scapestrata e contorta, con un video diretto da Stephen Agnew, è l’ultimo estratto dal loro primo disco “Woof”, in uscita il 6 settembre. Prodotto da Joe Love, James Ford e Jimmy Robertson, per questo primo capitolo discografico, il gruppo rivendica diverse influenze che includono Bicep, I.R.O.K., Kamasi Washington e il gruppo sperimentale russo edm Little Big. La formazione passerà anche dalle nostre parti: l’11 agosto allo Ypsigrock Festival a Castelbuono e saranno tra i protagonisti, dal 12 al 15 settembre, anche al Poplar Festival, a Trento.

Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.