
Gli Arctic Monkeys conquistano il primo posto della nuova classifica britannica con "I bet you look good on the dancefloor", il loro primo vero e proprio singolo. Il gruppo di Sheffield, che ha firmato per la Domino Records nel giugno di quest'anno, fino a poche settimane fa era un virtuale sconosciuto sui grandi media. Ma, grazie al tam-tam su Internet, all'attivo forum sul loro sito Web, ad uno scatenato concerto all'Astoria di Londra e ad un paio di servizi sul New Musical Express, è letteralmente esploso e c'è chi li descrive come "la prima band creata da Internet". La formazione, che pubblicherà l'album d'esordio ad inizio 2006, relega sulla piazza d'onore "Push the button" delle Sugababes. Ed i McFly, che sembravano essersi persi un po' per strada, tornano alla grande con "I wanna hold you" che si prende la terza posizione. "Tripping" di Robbie Williams scende dal 2 al 4, "Don't cha" delle Pussycat Dolls dal 3 al 5. Nella seconda metà della Top 10 non si registrano nuove entrate. "Gold digger" di Kanye West passa dal 7 al 6, "Baby goodbye" firmata Friday Hill scende dal 5 al 7, rimane ferma all'8 "Bad day" di Daniel Powter, giù dal 6 al 9 "We be burnin'" di Sean Paul, chiude "Song 4 lovers" dei Liberty X. "Perfection", il singolo che segna il ritorno di Dannii Minogue, si stoppa al numero 11. Crolla dal 4 al 19 "All because of you" degli U2 e scende dal 12 al 20 "Turn your car around" di Lee Ryan, ex Blue.
Per quanto riguarda gli album, entra col botto "Their law", la compilation dei Prodigy che comprende i singoli pubblicati dal gruppo dell'Essex dal 1990 al 2005. "Taller in more ways" delle Sugababes, che la scorsa settimana era sul trono, cede allo strapotere dei "Prodge" ed arretra sulla seconda tacca. Bene "Simplified", il nuovo CD dei Simply Red; nonostante la scarsa presa del singolo apripista "Perfect love", il disco di Mick Hucknall si infila al numero tre. "Piece by piece" di Katie Melua va dal 3 al 4, "Back to Bedlam" di James Blunt indietreggia dal 2 al 5 ma al momento è l'album più venduto nel Regno Unito nel corso del 2005. Considerando la lunga assenza dalle scene, è più che dignitoso il piazzamento di "Playing the angel" dei Depeche Mode: numero 6 a quattro anni dal disco precedente. Il "Greatest hits" di Mariah Carey si alza dal 9 al 7, "Life in slow motion" di David Gray è ottavo, "You could have it so much better" dei Franz Ferdinand va giù dal 5 al 9, conclude la Top 10 "Eye to the telescope" di KT Tunstall. "On the outside" degli Starsailor delude parzialmente le aspettative entrando sul tredicesimo gradino, "As is now" di Paul Weller cede dal 4 al 15. "A time 2 love" di Stevie Wonder paga la lunghissima assenza dell'autore dalla ribalta ed entra al numero 24; si risente Rick Astley, il cui "Portrait" debutta al 26.
Per quanto riguarda gli album, entra col botto "Their law", la compilation dei Prodigy che comprende i singoli pubblicati dal gruppo dell'Essex dal 1990 al 2005. "Taller in more ways" delle Sugababes, che la scorsa settimana era sul trono, cede allo strapotere dei "Prodge" ed arretra sulla seconda tacca. Bene "Simplified", il nuovo CD dei Simply Red; nonostante la scarsa presa del singolo apripista "Perfect love", il disco di Mick Hucknall si infila al numero tre. "Piece by piece" di Katie Melua va dal 3 al 4, "Back to Bedlam" di James Blunt indietreggia dal 2 al 5 ma al momento è l'album più venduto nel Regno Unito nel corso del 2005. Considerando la lunga assenza dalle scene, è più che dignitoso il piazzamento di "Playing the angel" dei Depeche Mode: numero 6 a quattro anni dal disco precedente. Il "Greatest hits" di Mariah Carey si alza dal 9 al 7, "Life in slow motion" di David Gray è ottavo, "You could have it so much better" dei Franz Ferdinand va giù dal 5 al 9, conclude la Top 10 "Eye to the telescope" di KT Tunstall. "On the outside" degli Starsailor delude parzialmente le aspettative entrando sul tredicesimo gradino, "As is now" di Paul Weller cede dal 4 al 15. "A time 2 love" di Stevie Wonder paga la lunghissima assenza dell'autore dalla ribalta ed entra al numero 24; si risente Rick Astley, il cui "Portrait" debutta al 26.
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale