Rockol30

Chi è Davide Petrella, autore dominatore del Festival

Le sue canzoni sono arrivate prima e seconda
Chi è Davide Petrella, autore dominatore del Festival

Davide Petrella, da artista solista Tropico (Napoli, 6 agosto 1985), è un cantautore, compositore e paroliere italiano. Ha debuttato con la band Le Strisce, con la quale ha pubblicato tra album in studio (2010, "Torna ricco e famoso"; 2011, "Pazzi e poeti"; 2014, "Hanno paura di guardarci dentro").
Petrella viene chiamato da Cesare Cremonini a collaborare alla scrittura delle canzoni dell'album "Logico". Nel 2017 firma fra l'altro "Vorrei ma non posto" di Fedez e J-Ax, "Pamplona" di Fabri Fibra, "Fenomenale" di Gianna Nannini e "Ogni istante" di Elisa. 

Nel 2018 pubblica il primo disco a suo nome, "Litigare", l'anno successivo esordisce nuovamente come cantautore con il progetto Tropico e il singolo "Non esiste amore a Napoli", seguito da "Doppler", "Contro", "Egotrip", "Carlito's Way", "Piazza Garibaldi" (in collaborazione con Franco126) che anticipa l'album "Non esiste amore a Napoli" da cui il singolo "Geniale".

Al Festival di Sanremo 2022 Petrella, autore di Universal Music Publishing, firma quattro canzoni come coautore ("Ogni volta è così" di Emma, "O forse sei tu" di Elisa, "Domenica" di Achille Lauro e "Miele" di Giusy Ferreri). Pubblica poi come Tropico i singoli "Nuda sexy noia" e "Contrabbando" in collaborazione con Cesare Cremonini e Fabri Fibra.
Anche al Festival di Sanremo 2023 porta due brani, classificandosi primo con "Due vite" di Marco Mengoni e secondo con "Cenere" di Lazza.

Ci sono pochi precedenti per un risultato di questo genere: nel 1965 Mogol vinse il Festival con "Se piangi se ridi" di Bobby Solo e si classificò al secondo posto con altre due canzoni (quell'anno le undici canzoni non vincenti vennero classificate tutte a pari merito); nel 1967 Alberto Testa arrivò primo e secondo con "Non pensare a me" di Claudio Villa e Iva Zanicci e con "Quando dico che ti amo" di Annarita Spinaci e Les Surfs;  nel 1971 Franco Migliacci arrivò primo e secondo con "Il cuore è uno zingaro" di Nada e Nicola di Bari e "Che sarà" di José Feliciano e i Ricchi e Poveri; nel 1985 Popi Minellono arrivò primo e secondo con "Se m'innamoro" dei Ricchi e Poveri e "Noi, ragazzi di oggi" di Luis Miguel; l'ultimo esempio di un'accoppiata di questo genere risale al 2001, quando Zucchero vinse con "Luce (tramonti a nord est)" di Elisa e arrivò secondo con "Di sole e d'azzurro" di Giorgia.

Via social, Petrella ha scritto:

"Sono felice per le mie canzoni. Ma se un giorno metterò piede all’Ariston, sarà solo per andarci come artista in gara con Tropico. Spezzare una cabala non è la mia tazza di tè. I concerti invece lo sono. Lì vi sfondo il cuore.
In queste settimane sono nel tunnel più scuro di questi ultimi mesi passati a rincorrere nuove canzoni. Purtroppo ad ogni disco, voglio il mio c... di disco della mia vita. E trovarlo è sempre un bellissimo inferno. Se fosse diversamente, non ne varrebbe la pena".

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.