www, sono tornati i Gazosa
Nel 2001, ventuno anni fa, vinsero il Festival di Sanremo tra le "Nuove proposte" con "Stai con me (Forever)", conquistando il pubblico da bimbi prodigio: la più piccola, la cantante Jessica Morlacchi, aveva appena 13 anni, la più grande, la tastierista Valentina Paciotti, ne aveva tre in più. Un successo gigantesco, quello dei romani Gazosa, suggellato poco dopo la partecipazione alla kermesse dalla hit www.mipiacitu, tra i primi tormentoni estivi del nuovo millennio (scelto peraltro come colonna sonora di una compagnia di telecomunicazioni, che realizzò un video, girato in Sardegna, con protagonista la modella australiana Megan Gale, all'epoca all'apice della sua popolarità). Ma che durò poco, facendo presto risvegliare gli enfants prodiges - della band facevano parte anche il chitarrista Federico Paciotti, all'epoca quattordicenne, e il batterista Vincenzo Siani, quindicenne - da quell'incantevole sogno. Prima o poi, in fondo, doveva accadere: loro hanno colto l'occasione del ventennale della vittoria a Sanremo, festeggiati non pubblicamente, per tornare a fare musica insieme, negli scorsi mesi. Ora i Gazosa tornano sulle scene, con il singolo che segna la reunion della band, alla quale ha però preferito non partecipare la cantante Jessica Morlacchi. Si intitola "L'italiano" ed è appena uscito.
Dietro al successo della band di baby star, ai tempi di "Stai con me (Forever)" e di "www.mipiacitu", c'era lo zampino di Caterina Caselli, che dopo aver lanciato fenomeni come Andrea Bocelli, Paolo Vallesi e Gerardina Trovato già nel 1999, due anni prima della partecipazione al Festival di Sanremo, aveva deciso di mettere sotto contratto il gruppo con la propria etichetta, la Sugar. Facendo collezionare al quartetto, prima della kermesse, ospitate in programmi come "Taratata" su Rai1, "Bravo bravissimo" e "Carràmba che fortuna". Stavolta i Gazosa ripartono da una piccola etichetta, la Jericho Records. "L'italiano", il brano del ritorno sulle scene, è co-prodotto da Celso Valli, braccio destro di Vasco Rossi da trent'anni a questa parte, e dal figlio Paolo. Gli ex enfants prodiges oggi sono adulti: Federico Paciotti ha 35 anni, Valentina Paciotti di anni ne ha 37 e Vincenzo Siani ne ha 36.
"Nonostante la fine del progetto la musica ha continuato a unirci a tal punto da portarci in sala prove per suonare insieme di tanto in tanto - racconta l'ex quartetto diventato trio - abbiamo iniziato a pensare concretamente all'idea di una reunion in occasione del ventennale della nostra partecipazione al Festival di Sanremo del 2001. Quindi nell'estate del 2021 ci siamo ritrovati in studio per dare forma alla nostra nuova identità musicale. La musica fa parte del nostro dna fin da quando eravamo piccolissimi. Per noi rappresenta condivisione, creatività e divertimento. La facciamo senza troppi pensieri e cercando di essere il più autentici possibili con l’intento di trasmettere positività a chi ci ascolta. Le nostre famiglie ci hanno sempre sostenuti e supportati in questa nostra 'mission', inoltre abbiamo avuto la fortuna di lavorare con dei grandissimi professionisti".
Il posto di Jessica Morlacchi, che nel 2019 ha partecipato da solista a "Ora o mai più", il talent di Rai1 condotto da Amadeus con l'obiettivo di rilanciare vecchie glorie del pop italiano, è stato preso da Federico Paciotti, che in questi ultimi anni ha provato a imporsi sulla scena crossover - così viene definito il genere che mischia pop-rock e classica - con la sua voce da tenore e con la sua chitarra elettrica: "Maturando ci siamo concessi la libertà di esprimere noi stessi fino in fondo. Generi come il punk, lo stoner e il grunge sono diventate le nostre coordinate sonore che abbiamo fuso alla migliore tradizione del pop italiano. 'L'italiano' è la giusta sintesi tra questi nostri riferimenti musicali. Nel testo abbiamo voluto giocare con tutti gli stereotipi dell'italianità come il fairplay, il buon cibo, il calcio e il grande cinema".