La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
Ritorna Rockin’Umbria. Quello che negli anni ’80 è stato uno dei primi e più innovativi festival rock della cultura giovanile in Italia, ripropone oggi, dopo sei anni, con lo stesso attento criterio e la stessa carica emozionale di allora, gli stimoli più interessanti della cultura contemporanea.
Rockin’Umbria 2005 farà tappa a Perugia, Umbertide e Spello dal 19 al 26 giugno, con eventi musicali di rilievo internazionale e importanti iniziative artistiche che si integrano perfettamente nel clima culturale della manifestazione musicale. Accanto a nomi illustri della musica, infatti, una serie di appuntamenti e di attrazioni artistiche contemporanee faranno da complemento a quello che vuole essere una vero e proprio evento dell’anima artistica rock.
La manifestazione parte domenica 19 giugno con l’inaugurazione della Mostra di tavole originali di Davide Toffolo e Francesco Bigini presso il Chiostro di San Francesco (Umbertide), cappello introduttivo della serata che avrà il culmine con il concerto di Elvis Costello a Villa Fidelia (Spello). A seguire, si svolgeranno nella settimana incontri-dibattiti su editoria e discografia indipendenti, su blog e blogger. Ancora, presentazioni di libri, documentari e videoclip, con la partecipazione di numerose personalità del settore. Particolare l’appuntamento alla Terrazza del Mercato Coperto, previsto per giovedì 23 giugno, per un incontro-dibattito su blog e comunicazione, cui seguirà aperitivo in musica. Inoltre, brillanti serate con il concerto dei Kings of Convenience sabato 25 giugno a Piazza San Francesco (Umbertide) e per il concerto di chiusura, domenica 26 giugno, con i Fantomas, insieme ad altri gruppi, presso i Giardini del Frontone (Perugia). Questi e altri gli appuntamenti immancabili dell’edizione 2005 di Rockin’ Umbria. Per vivere, oggi come ieri, una settimana scandita dal ritmo e il colore del rock.
La storia - Negli anni Ottanta e Novanta Rockin’Umbria ha proposto, tra gli altri, Robert Wyatt, i Redskins, Mathilde Santing ed Anne Clarke nell’86; Penguin Cafe’ Orchestra, The Shamen, Cookie Crew nell’87; Daevid Allen, Mc Carthy e Third Ear Band nell’88; R.E.M. e Amon Duul II nell’89; Caravan, Durutti Column e Panacea nel’91; Brand new Heavies e Caravan of Dreams nel ‘92; Zazou Ensemble nel ‘93; Transglobal underground nel ‘95; Mark Stewart & the Maffia e Baka beyond nel ‘96; Laika, Skarface e Rawfrucht nel ’97.
Rockin’Umbria si è distinta anche per aver dato ampia visibilità a tutte le forme di arti espressive, dedicando spazio sia alle performances (una selezione di artisti berlinesi nell’85; i gruppi Etant Donnes e Vivenza nell’86; i Nipoti del Faraone e i rappresentanti della Zulu nation nell’88; Freak Antoni & Valerio Corzani nel ‘92), che ad un programma articolato di mostre, cataloghi, video-installazioni e progetti grafici, realizzati da rappresentanti della scena nazionale ed internazionale (i Tipi di Stampa Alternativa nell’87; il gruppo Trax nell’88; Stan Mullins nell’89; team di graffitisti nell’87 e nel ’92) o da giovani artisti locali.
Ritorna Rockin’Umbria. Quello che negli anni ’80 è stato uno dei primi e più innovativi festival rock della cultura giovanile in Italia, ripropone oggi, dopo sei anni, con lo stesso attento criterio e la stessa carica emozionale di allora, gli stimoli più interessanti della cultura contemporanea.
Rockin’Umbria 2005 farà tappa a Perugia, Umbertide e Spello dal 19 al 26 giugno, con eventi musicali di rilievo internazionale e importanti iniziative artistiche che si integrano perfettamente nel clima culturale della manifestazione musicale. Accanto a nomi illustri della musica, infatti, una serie di appuntamenti e di attrazioni artistiche contemporanee faranno da complemento a quello che vuole essere una vero e proprio evento dell’anima artistica rock.
La manifestazione parte domenica 19 giugno con l’inaugurazione della Mostra di tavole originali di Davide Toffolo e Francesco Bigini presso il Chiostro di San Francesco (Umbertide), cappello introduttivo della serata che avrà il culmine con il concerto di Elvis Costello a Villa Fidelia (Spello). A seguire, si svolgeranno nella settimana incontri-dibattiti su editoria e discografia indipendenti, su blog e blogger. Ancora, presentazioni di libri, documentari e videoclip, con la partecipazione di numerose personalità del settore. Particolare l’appuntamento alla Terrazza del Mercato Coperto, previsto per giovedì 23 giugno, per un incontro-dibattito su blog e comunicazione, cui seguirà aperitivo in musica. Inoltre, brillanti serate con il concerto dei Kings of Convenience sabato 25 giugno a Piazza San Francesco (Umbertide) e per il concerto di chiusura, domenica 26 giugno, con i Fantomas, insieme ad altri gruppi, presso i Giardini del Frontone (Perugia). Questi e altri gli appuntamenti immancabili dell’edizione 2005 di Rockin’ Umbria. Per vivere, oggi come ieri, una settimana scandita dal ritmo e il colore del rock.
La storia - Negli anni Ottanta e Novanta Rockin’Umbria ha proposto, tra gli altri, Robert Wyatt, i Redskins, Mathilde Santing ed Anne Clarke nell’86; Penguin Cafe’ Orchestra, The Shamen, Cookie Crew nell’87; Daevid Allen, Mc Carthy e Third Ear Band nell’88; R.E.M. e Amon Duul II nell’89; Caravan, Durutti Column e Panacea nel’91; Brand new Heavies e Caravan of Dreams nel ‘92; Zazou Ensemble nel ‘93; Transglobal underground nel ‘95; Mark Stewart & the Maffia e Baka beyond nel ‘96; Laika, Skarface e Rawfrucht nel ’97.
Rockin’Umbria si è distinta anche per aver dato ampia visibilità a tutte le forme di arti espressive, dedicando spazio sia alle performances (una selezione di artisti berlinesi nell’85; i gruppi Etant Donnes e Vivenza nell’86; i Nipoti del Faraone e i rappresentanti della Zulu nation nell’88; Freak Antoni & Valerio Corzani nel ‘92), che ad un programma articolato di mostre, cataloghi, video-installazioni e progetti grafici, realizzati da rappresentanti della scena nazionale ed internazionale (i Tipi di Stampa Alternativa nell’87; il gruppo Trax nell’88; Stan Mullins nell’89; team di graffitisti nell’87 e nel ’92) o da giovani artisti locali.