Colosso Sony, riposizionamento
Nelle pagine economiche, il "Corriere della Sera" dedica un lungo articolo allo stato di salute e ai progetti di "riposizionamento" della multinazionale.
«Profitti in calo del 19,4% nell'esercizio '98. Bilancio addirittura in rosso nel primo trimestre di quest'anno. E prospettive 1999 tutt'altro che esaltanti per l'intero settore dell'elettronica di consumo, dove i margini di guadagno sono destinati a ridursi ulteriormente. Se questo annuncio lo avesse fatto un qualsiasi gruppo industriale, il primo effetto sarebbe stato un crollo del titolo in Borsa. Invece, è successo alla multinazionale giapponese Sony. Risultato: su tutte le piazze finanziarie in cui è quotata, da New York a Tokio, le sue azioni non hanno fatto una piega. Perché, quando si parla del colosso nipponico dell'elettronica, gli analisti finanziari sembrano più propensi a dimenticare i risultati a breve per concentrarsi sulle strategie di più lungo periodo. E sono giunti tutti, o quasi, alla stessa conclusione: la cosiddetta "convergenza" (cioè la confluenza fra informatica, telecomunicazioni e televisione dettata dalla rivoluzione digitale e da Internet) è destinata a fare proprio della Sony il gruppo meglio piazzato al mondo. (.) E Serge Foucher, che della Sony è il numero uno operativo europeo, conferma: "Siamo gli unici presenti in ogni area di business". Come dire: hardware (dagli impianti audio e video, ai computer alle videocamere), software, networking e, soprattutto, contenuti (Sony Music è una delle major discografiche mondiali e Sony Pictures è uno dei colossi del cinema hollywoodiano). (.) Il cambio è da un settore che promette di crescere di appena il 5% annuo (per di più con margini di profitto ormai minimi) ad uno, molto più ampio, dove la crescita si preannuncia a due o tre cifre. E così, anche i nuovi prodotti destinati a entrare in commercio da qui ai prossimi due anni, presentati a Colonia sotto forma di prototipi, sono lo specchio della nuova stagione. Si va dai telefoni cellulari in grado di navigare su Internet, spedire fax, fare acquisti on line, fino alle minuscole memory card dove scaricare dati dalla Rete, compresi i file di musica in formato Mp3».