La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
FOLK IN TEATRO
Rassegna di spettacoli dedicati
alle diverse espressioni della musica folk
Perché il Folk in Teatro!? Perché no…
Infondo come il palcoscenico è un luogo dalla antiche origini anche la musica popolare nasce da tradizioni profondamente radicate nella storia di popoli e regioni del mondo. E poi il Teatro è per eccellenza il luogo dell’illusione fantastica e quindi quale migliore opportunità per cimentarvi in un viaggio musicale procedendo sulle strade di un pentagramma italiano, bretone, irlandese, diretti ovunque ci sia musica da ascoltare…
Mercoledì 19 febbraio 2003 ore 21.00
Lucilla Galeazzi in
LUNARIO
Massimo Nardi -chitarra
Antonio Ramous-violocello
MassimoCusato-percussioni
La più grande voce della musica popolare italiana!
Lucilla Galeazzi
Umbra, ricercatrice e poi autrice di musica popolare, Lucilla è stata per anni il braccio destro di Giovanna Marini, la seconda voce ideale ad accompagnare la geniale vocalità di Giovanna nei più ardimentosi voli e percorsi canori nei quali si è avventurata tra sperimentazione e tradizione. Maturata anche alla scuola di Roberto De Simone, la voce di Lucilla si è vestita negli anni di tecniche esecutive raffinate e di corpose sonorità, capace di affrontare e interpretare al meglio qualunque repertorio tradizionale. Ciò che sempre mi ha colpito infatti è quella sua voce antica, tonante, solidamente ancorata alla terra grazie a radici che scendono nel profondo e sembrano continuare a scavare. E seppure sia proficuo e interessante il suo essere anche autrice, io continuo a preferirla straordinaria interprete della tradizione, capace, come pochi ahimé, di provocare telluriche emozioni.
Nel 1977 entra nel mitico quartetto di Giovanna Marini e vi resta fino al 1984 tra concerti e dischi di valenza eccelsa e di diffusione internazionale. Nel 1986 lavora negli spettacoli di Roberto De Simone accanto a Irene Papas e calca palcoscenici stellari, come il San Carlo di Napoli. Nel frattempo collabora con Ambrogio Sparagna, Carlo Rizzo, il maestro di bandoneon Mosalini, vince il Festival di Recanati con la canzone Il canto magico delle sirene, diventa solista dell’Orchestra Europea Jazz a Strasburgo. Nel 2000 canta l’opera di Luciano Berio Folks Songs; canta a Roma per il Giubileo; interpreta a Chieti Passio et Resurrexio di Sergio Rendine. Nel 2001 è ospite del festival Banlieues Bleues e alla Fête de la Musique, entrambi a Parigi; è invitata al Festival Folk Dranuter, il più importante del Nord Europa. Venti le sue partecipazioni in sala di registrazione, centinaia i concerti in tutto il mondo.
Al Folkclub è accompagnata da Massimo Nardi alla chitarra, Massimo Carrano alle percussioni, Salvatore Zambataro alla fisarmonica e clarinettoo e Antonio Ramous al violoncello.
Il prossimo concerto
Mercoledì 2 aprile 2003
ore 21.00
INIS FAIL conTHE TARA SCHOOL OF IRISH DANCING
INTERLACE
Un grande spettacolo di musica e danza tradizionale irlandese dove 6 musicisti e 12 danzatori danno vita ad un entusiasmante intreccio, in un crescendo accattivante ed esplosivo!
Teatro Giuditta Pasta
Via I maggio snc
21047 Saronno (VA)
www.teatrogiudittapasta.it
Per informazioni e prenotazioni :
Biglietteria del Teatro Giuditta Pasta
Dal mercoledì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00
Sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00
Tel:02/96702127
Ingresso con biglietto: intero Euro 10,50 ridotto Euro 8,00
FOLK IN TEATRO
Rassegna di spettacoli dedicati
alle diverse espressioni della musica folk
Perché il Folk in Teatro!? Perché no…
Infondo come il palcoscenico è un luogo dalla antiche origini anche la musica popolare nasce da tradizioni profondamente radicate nella storia di popoli e regioni del mondo. E poi il Teatro è per eccellenza il luogo dell’illusione fantastica e quindi quale migliore opportunità per cimentarvi in un viaggio musicale procedendo sulle strade di un pentagramma italiano, bretone, irlandese, diretti ovunque ci sia musica da ascoltare…
Mercoledì 19 febbraio 2003 ore 21.00
Lucilla Galeazzi in
LUNARIO
Lucilla Galeazzi-voce
Massimo Nardi -chitarra
Antonio Ramous-violocello
MassimoCusato-percussioni
La più grande voce della musica popolare italiana!
Lucilla Galeazzi
Umbra, ricercatrice e poi autrice di musica popolare, Lucilla è stata per anni il braccio destro di Giovanna Marini, la seconda voce ideale ad accompagnare la geniale vocalità di Giovanna nei più ardimentosi voli e percorsi canori nei quali si è avventurata tra sperimentazione e tradizione. Maturata anche alla scuola di Roberto De Simone, la voce di Lucilla si è vestita negli anni di tecniche esecutive raffinate e di corpose sonorità, capace di affrontare e interpretare al meglio qualunque repertorio tradizionale. Ciò che sempre mi ha colpito infatti è quella sua voce antica, tonante, solidamente ancorata alla terra grazie a radici che scendono nel profondo e sembrano continuare a scavare. E seppure sia proficuo e interessante il suo essere anche autrice, io continuo a preferirla straordinaria interprete della tradizione, capace, come pochi ahimé, di provocare telluriche emozioni.
Nel 1977 entra nel mitico quartetto di Giovanna Marini e vi resta fino al 1984 tra concerti e dischi di valenza eccelsa e di diffusione internazionale. Nel 1986 lavora negli spettacoli di Roberto De Simone accanto a Irene Papas e calca palcoscenici stellari, come il San Carlo di Napoli. Nel frattempo collabora con Ambrogio Sparagna, Carlo Rizzo, il maestro di bandoneon Mosalini, vince il Festival di Recanati con la canzone Il canto magico delle sirene, diventa solista dell’Orchestra Europea Jazz a Strasburgo. Nel 2000 canta l’opera di Luciano Berio Folks Songs; canta a Roma per il Giubileo; interpreta a Chieti Passio et Resurrexio di Sergio Rendine. Nel 2001 è ospite del festival Banlieues Bleues e alla Fête de la Musique, entrambi a Parigi; è invitata al Festival Folk Dranuter, il più importante del Nord Europa. Venti le sue partecipazioni in sala di registrazione, centinaia i concerti in tutto il mondo.
Al Folkclub è accompagnata da Massimo Nardi alla chitarra, Massimo Carrano alle percussioni, Salvatore Zambataro alla fisarmonica e clarinettoo e Antonio Ramous al violoncello.
È una delle voci più belle, più limpide della nostra canzone popolare Laura Putti - la Repubblica.
Il prossimo concerto
Mercoledì 2 aprile 2003
ore 21.00
INIS FAIL conTHE TARA SCHOOL OF IRISH DANCING
INTERLACE
Un grande spettacolo di musica e danza tradizionale irlandese dove 6 musicisti e 12 danzatori danno vita ad un entusiasmante intreccio, in un crescendo accattivante ed esplosivo!
Teatro Giuditta Pasta
Via I maggio snc
21047 Saronno (VA)
www.teatrogiudittapasta.it
Per informazioni e prenotazioni :
Biglietteria del Teatro Giuditta Pasta
Dal mercoledì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00
Sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00
Tel:02/96702127
Ingresso con biglietto: intero Euro 10,50 ridotto Euro 8,00