Rockol30

Comunicato Stampa: I prossimi appuntamenti alla Salumeria della Musica

La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.


La Salumeria della Musica Associazione Culturale Via Pasinetti 2 (angolo Via Ripamonti) 20141 Milano Tessera annuale € 8,00 telefono 02 56807350 fax 02 56816530 email musicempire@micronet.it Giovedì 24 Ottobre, ore 22.30
ARTO LINDSAY GROUP
Ingresso con tessera + 16 €

Americano cresciuto artisticamente in Brasile durante il movimento Tropicália degli anni Sessanta, Arto Lindsay ha compiuto un lungo lavoro di abbattimento delle barriere, musicali e geografiche. A partire dal suo lavoro dei tardi anni Settanta con i DNA fino alla serie dei più recenti album influenzati dalla bossa nova, Lindsay ha intrecciato ritmi, melodie e testi provenienti da differenti culture e generi musicali in nuovi, provocatori modi, tracciando inimitabili paesaggi sonori. I suoi collaboratori eccellenti spaziano dal regista tedesco Heiner Muller al compositore e pianista giapponese Ryuichi Sakamoto, dall’artista multidisciplinare americano Vito Acconci al produttore concettuale inglese Brian Eno. Proprio Eno incluse molte tracce dei DNA nel famoso No New York (1978), che portò grande attenzione internazionale a Lindsay. Lindsay rimane per tutti gli anni Ottanta una figura chiave nella scena culturale newyorchese, suonando con i Lounge Lizards e i Golden Palominos, collaborando con Laurie Anderson, John Zorn, persino partecipando con un cameo al fortunato film di Susan Seidelman Cercasi Susan Disperatamente. Con il tastierista Peter Scherer fonda gli Ambitious Lovers, con i quali registra tre album storici (Lust, Greed, Envy). Negli anni Novanta ha l’opportunità di collaborare come produttore artistico con molte di quelle figure che lo avevano influenzato ai tempi della sua formazione in Brasile, ossia Caetano Veloso, Vinicius Cantuária, Gal Costa, Carlinhos Brown, Marisa Monte, e di scrivere canzoni con Veloso e Cantuária. Negli stessi anni Lindsay pubblica una serie di album in solo - O Corpo Sutil/The Subtle Body, Mundo Civilizado, Noon Chill, Prize – nei quali continua a esplorare le strutture delle canzoni bossa nova e samba. Un album in cui il suo stile chitarristico è messo in grande evidenza è senza dubbio Aggregates 1-25 (Knitting Factory Works, 1995). Su un terzo fronte produttivo, Lindsay ha invitato alcuni giovani artisti, quail DJ Spooky, DJ Soul Slinger, Sub Dub per ricreare le canzoni dai suoi recenti album in solo attraverso il remissaggio, per continuare la tradizione della costante reinvenzione musicale passando da una all’altra generazione.


La Salumeria della Musica Associazione Culturale Via Pasinetti 2 (angolo Via Ripamonti) 20141 Milano Tessera annuale € 8,00 telefono 02 56807350 fax 02 56816530 email musicempire@micronet.it Mercoledì 30 Ottobre, ore 22.30
RAY MANTILLA QUARTET
Ingresso con tessera + 10 €

Ray Mantilla, uno dei percussionisti più completi oggi in attività, nasce nel 1934 nel South Bronx. All’età di 21 anni già si esibisce come suonatore di conga al fianco di Eddie Palmieri e Ray Barretto, dando forma a quella straordinaria sintesi musicale tipicamente newyorchese chiamata 'salsa'. Negli anni Sessanta Max Roach lo invita a unirsi alla famosa registrazione della "Freedom Now Suite". Dopo un periodo di permanenza a Portorico, ritorna negli Stati Uniti per prendere parte al tour mondiale di Art Blakey con i Jazz Messengers. Durante quegli anni, ha occasione di suonare e incidere con figure leggendarie della musica afroamericana tra le quali Eartha Kitt e Josephine Baker. Nel 1977, Mantilla è il primo musicista nordamericano a entrare a Cuba dopo la Rivoluzione. In quel periodo si distingue negli storici gruppi guidati da Dizzy Gillespie.

Nel corso della sua lunga carriera, Ray Mantilla ha partecipato ad oltre duecento registrazioni, molte delle quali al fianco di stelle internazionali. Come band leader ha registrato sei album che hanno contribuito al suo riconoscimento come artista tra i più significativi della scena Jazz Latina attuale. Si è esibito in tutti i migliori club di New York, Apollo Theater, Palladium, Blue Note, SOB's, Birdland, Fat Tuesday's, Village Gate e Village Vanguard, e nei maggiori festival mondiali, Pori, JVC, Montreux, Grande Parade du Jazz…
Per quanto riguarda l’Europa, si ricordano esibizioni al Jazz & Image Festival di Roma, al festival di Sanremo, e apparizioni come ospite con il quartetto di Max Roach in Germania, così come le sue regolari partecipazioni all’ensemble di percussionisti, capitanato da Max Roach, M'Boom.
Ray Mantilla descrive la sua musica come "Latin Jazz con autentici ritmi latini – atmosfera latina con un sapore Jazz." Il suo scopo, dice, è "continuare a suonare buona musica, avere pubblico ogni sera, e preservare la tradizione."

La Salumeria della Musica Associazione Culturale Via Pasinetti 2 (angolo Via Ripamonti) 20141 Milano Tessera annuale € 8,00 telefono 02 56807350 fax 02 56816530 email musicempire@micronet.it Giovedì 31 Ottobre, ore 22.30
TRAPEZOMANTILO
Mauro Negri – clarinetto
Bebo Ferra – chitarre acustiche
Marco Remondini - violoncello
Stefano Bagnoli– batteria e percussioni

Ingresso con tessera + 3 €
Presentazione del nuovo CD “Acusti(k)anto” pubblicato da Via Veneto Jazz

"Trapezomantilo", che significa "tovaglia" in greco, è una formazione storica del nostro jazz, innovativa ed originale: un quartetto costituito da clarinetto, violoncello, chitarra e batteria e le composizioni quasi esclusivamente firmate dal leader Mauro Negri.
La storia del "Trapezomantilo" incomincia nel 1991, quando il gruppo si classifica primo al concorso "Jazz contest" indetto da "Musica oggi". Da quel momento, in pochissimo tempo, si afferma a livello nazionale riscuotendo consensi e favori nei confronti della critica italiana e del pubblico, giungendo al 1993, anno in cui la formazione si classifica al settimo posto come miglior gruppo italiano e Mauro Negri al primo posto come miglior talento italiano al referendum "Top jazz" indetto dalla rivista specializzata "Musica Jazz".

Queste conferme hanno fatto sì che il gruppo partecipasse alla maggior parte dei jazz festival italiani nei suoi 5 anni di attività, durante i quali sono stati realizzati 3 cd: "Poirot", "Pandora" e "Ring dis bel". Per imprecisati motivi il "Trapezomantilo" dopo l¹ultimo cd ha interrotto l¹attività, ma Negri, suo ideatore e compositore di tutti i brani, ha deciso di ricostituire questa magica formazione che nei primi anni Novanta ha raggiunto obiettivi straordinari a tempo di record.
Oggi, con una maturità diversa e con idee compositive nuove, Mauro Negri vuole riprendere quel sentiero con i suoi nuovi compagni di viaggio, per ridare vita ad una formazione che ha avuto l’onore di essere stata imitata una volta sciolta.
Insieme al leader troviamo Bebo Ferra alla chitarra acustica , Marco Remondini al violoncello e Stefano Bagnoli alla batteria e percussioni; le composizioni attingono, con la giusta dose di originalità, alla sonorità "etnica mediterranea", in parte al "Funk-Rock", al "tango", contaminando il tutto con gusto "Free".
Una formazione in grado di accontentare l’orecchio di ogni appassionato di jazz e non solo.


La Salumeria della Musica Associazione Culturale Via Pasinetti 2 (angolo Via Ripamonti) 20141 Milano Tessera annuale € 8,00 telefono 02 56807350 fax 02 56816530 email musicempire@micronet.it Domenica 3 Novembre, ore 22.30
SERATA SPECIALE per
GIAMPIERO PRINA
Il ricavato andrà in beneficenza all’Istituto dei Tumori di Milano
Ingresso libero

La Salumeria della Musica Associazione Culturale Via Pasinetti 2 (angolo Via Ripamonti) 20141 Milano Tessera annuale € 8,00 telefono 02 56807350 fax 02 56816530 email musicempire@micronet.it Mercoledì 6 Novembre, ore 22.30
Paolo Tomelleri Big Band
18 elementi – Prima tromba: Emilio Soana
Ingresso con tessera + 5 €

Bisognerebbe chiedersi "Con chi non ha suonato Paolo Tomelleri?"
Musicista polistrumentista nato nel 1938 a Vicenza in una famiglia dove si respirava musica classica, dopo essersi diplomato in clarinetto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel 1957 entra subito a far parte della famiglia dei musicisti di jazz, unendosi ai Windy City Stompers per cominciare una carriera lunghissima, piena di collaborazioni ad alto livello che lo hanno portato attraverso il jazz, la musica classica e la musica leggera italiana, con collaborazioni con Lino Patruno, Giorgio Gaber e Giampiero Reverberi.

Nel 1960 si libera del clarinetto, vendendolo ed entrando a far parte di gruppi rock come sassofonista con Giorgio Gaber e Adriano Celentano, occupandosi inoltre di arrangiamenti e orchestrazioni. Per anni sassofonista stabile al glorioso jazz club Capolinea a Milano, nel 1971 partecipa al festival di Sanremo come chitarrista nel gruppo Trio Balera, accompagnando Adriano Celentano nella canzone "Sotto le lenzuola" e dirigendo anche l'orchestra del festival in numerosi brani.
Sino ai giorni nostri Paolo Tomelleri ha scritto musiche da film, spettacoli teatrali, documentari, jingles pubblicitari, scritto libri di armonia, solfeggio e studio del clarinetto, scritto e arrangiato musica per svariate case discografiche, ha suonato tutti i giorni praticamente in tutto il mondo, molto spesso in Germania, Svizzera e Francia, ai più importanti Festival jazz europei che si contendono la sua presenza.
Insegnante di clarinetto, sassofono, armonia e solfeggio sia presso scuole musicali che come insegnante privato, le sue collaborazioni artistiche, oltre a quelle già citate, lo vedono a fianco di Tony Scott, Joe Venuti, Jimmy Mc Partland, Dick Cary, Ralph Sutton, Bill Coleman, Wild Bill Davison, Clark Terry, Red Mitchell, Jimmy Woode, Phil Woods, Billy Butterfield, Bud Freeman.


Paolo Tomelleri Big Band
Il repertorio delle grandi orchestre, diretto e arrangiato da Paolo.

La Salumeria della Musica Associazione Culturale Via Pasinetti 2 (angolo Via Ripamonti) 20141 Milano Tessera annuale € 8,00 telefono 02 56807350 fax 02 56816530 email musicempire@micronet.it Giovedì 7 Novembre, ore 22.30
SELLANI-MORICONI-NANNI TRIO

Renato Sellani – piano
Massimo Moriconi – contrabbasso
Gianluca Nanni – batteria

Ingresso con tessera + 5 €

Renato Sellani, nato a Senigallia, entra giovanissimo in contatto con musicisti come Piero Piccioni e Umberto Cesari. Il suo primo incontro con musicisti jazz americani avviene suonando per lungo tempo con il trombettista Bill Coleman. Nel 1954 approda a Milano dove prosegue la sua attività con il chitarrista Franco Cerri e successivamente entra a far parte del mitico quintetto Basso-Valdambini. Molti musicisti d'oltre oceano lo cercano per suonare insieme a lui. Si ricordano le tournée con Lee Konitz nel '58 (con il quale ha fatto una serie di concerti nel febbraio '95), con Chet Baker (la più famosa tromba bianca del jazz) nel 1960, '61, '68, '69 e '70. Ha accompagnato molti cantanti tra i quali Mina, Nicola Arigliano, Fred Bongusto, Lilian Terry, Renata Mauro, Helen Merril, Ginge Rogers e Sarah Vaughan. L'incontro con altri musicisti famosi è proseguito con Herb Geller al Festival di Bled, Buddy Collette (con il quale ha inciso alcuni LP), Gerry Mulligan, Stephan Grappelli, Franco Ambrosetti, Sergio Fanni, Eraldo Volontè, Tullio De Piscopo ed altri. Ha partecipato più volte ad Umbria Jazz e ad altri festival in Italia e all'estero. Ha fatto parte dell'orchestra RAI di Gorni Kramer. Intensa la sua attività di compositore per musiche di scena: "Puntila e il suo servo Matti" di B. Brecht per lo Stabile di Torino con Corrado Pani e regia di Aldo Trionfo, "Aspettando Godot" di Samuel Beckett per il Piccolo Teatro di Milano, "I sei personaggi" per la compagnia di Tino Buazzelli "Hai mai provato nell'acqua calda" per la compagnia di Walter Chiari. Le più recenti sono le musiche per le compagnie di G. Tedeschi, Renzo Montagnani e, per la commedia musicale "Gigì", per la compagnia di Ernesto Calindri. Numerose le partecipazioni televisive tra le quali come ospite fisso per tre anni al "Circolo delle 12" e "Tortuga" su RAI3. Predilige agire nell'ambito del jazz moderno classico in piccole formazioni, trio o duo (da oltre 15 anni in duo con il contrabbassista Massimo Moriconi) o piano solo, perché meglio si adatta alle atmosfere raffinate e liriche che lo contraddistinguono. Recentemente la casa discografica Philology lo ha scelto per la registrazione di una serie di duetti con alcuni giganti del jazz internazionale. Sono già in commercio un CD con il sassofonista Lee Konitz "Speakin Lowly" e uno con il chitarrista brasiliano Irio De Paula "Delicatessen". In corso di pubblicazione altri tre CD con Phil Woods e Tony Scott oltre ad uno registrato dal vivo da solo. Ha inciso inoltre diversi LP, sia in gruppo che per solo piano, nei quali spiccano anche le sue qualità di compositore dalle sonorità particolarmente suggestive e raffinate.

Mercoledi 13/11
Lee Konitz in 4et
Paolo Brioschi – piano, Riccardo Fioravanti – cbass, Stefano Bagnoli – drums
Ing con tessera + 10 €

Giovedi 14 /11
Charles Mc Pherson 4et
Ing con tessera + 8 €

Mercoledi 20/11
Doctor 3
Danilo Rea – piano, Enzo Pietropaoli – cbass, Fabrizio Sferrra – drums
Ing con tessera + 8 €

Giovedì 21/11
Mike Le Donne trio
Ing con tessera + 5 €

Mercoledì 27/11
Da confermare

La Salumeria della Musica Associazione Culturale Via Pasinetti 2 (angolo Via Ripamonti) 20141 Milano Tessera annuale € 8,00 telefono 02 56807350 fax 02 56816530 email musicempire@micronet.it Giovedì 28 ottobre, ore 22.30
CARLO FAVA presenta
ORCHESTRA DEL SORPASSO
Carlo Fava, voce e piano
Marco Brioschi, Daniele Moretto, trombe
Alessio Nava, trombone
Daniele Comoglio, Giulio Visibelli, Roberto Martinelli, sax
Dario Faiella, chitarra
Paolo Brioschi, pianoforte
Riccardo Fioravanti, contrabbasso
Stefano Bagnoli, batteria

Ingresso con tessera + 5 €

Carlo Fava, cantante, attore e compositore, è nato nel 1965 a Milano, città dove vive e dove ha studiato arte drammatica con Richard Gordon. Nel 1993 è stato ospite al festival di Recanati ed ha partecipato a Sanremo Giovani; nel 1994 pubblica un album dal titolo “Ritmo vivente muscolare della vita” (BMG).
Nel 1998 conosce Mina e scrive per lei il brano Dottore (album “Cremona”) e, sempre nello stesso anno, è presente come autore nel disco “Argilla” di Ornella Vanoni. Nell'ottobre 2000 esce il suo album “Personaggi Criminali” (EPIC/SONY/MOVIMENTO/SAN ISIDRO); all'inizio del 2001 parte il tour teatrale che porta lo stesso titolo del disco: un progetto di teatro-canzone che approda in vari teatri, tra cui Il Filodrammatici e Il Piccolo Teatro Studio di Milano, la rassegna “Il Violino e la Selce” a Fano (su invito del direttore artistico Franco Battiato); il tour si conclude al Festival Internazionale della Letteratura di Mantova. E' in preparazione un nuovo spettacolo che avrà per titolo “Le Notizie”.
Fava sarà quest’anno presenza fissa, al fianco di Diego Abatantuono, sul palco della Salumeria della Musica in occasione del Colorado Café Show, spettacolo di cabaret musicale che si terrà ogni Lunedì e Martedì dal 14 ottobre 2002 a Maggio 2003.
Carlo Fava si presenta questa sera con l’Orchestra del Sorpasso, una big band che, sotto il segno di Tony Bennet e Frank Sinatra, riunisce i fuoriclasse del jazz cittadino.

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.