"Scream and shout" di will.i.am e Britney Spears resiste all'assalto di Justin Timberlake, ex fidanzato di Brit, tornato alla musica dopo sei anni in cui ha preferito darsi al cinema, e rimane al primo posto della classifica britannica dei singoli. Secondo le midweek charts il primo posto poteva essere agguantato da "My life" di 50 Cent, seguito da "Suit and tie" di Timberlake; invece "Scream and shout" ha incrementato le vendite e la partita si è chiusa a suo favore. Per la successiva new entry occorre scendere al numero 14, dove entra "Black chandelier" degli scozzesi Biffy Clyro. Per quanto riguarda gli album, due le nuove entrate in Top 10. Al numero 5 penetra "Arc" degli Everything Everything, band fondata nel 2007 e basata a Manchester; al numero 7 arriva "Long live Asap" di Asap Rocky, 24enne rapper di Harlem il cui vero nome è Rakim Mayers. Al primo posto, proveniente dal quinto, va la colonna sonora de "Les misérables" che conquista il trono appartenuto al veterano "Our version of events"; l'album di Emeli Sande passa al 2 e raggiunge le 49 settimane in classifica. Con l'omonimo di Jake Bugg fermo sulla terza tacca, il numero 4 è di "18 months" di Calvin Harris. Nella seconda metà della Top 10 al 6 c'è "Unapologetic" di Rihanna, all'8 "+" di Ed Sheeran (71 settimane in chart), al 9 "Fall to grace" di Paloma Faith, chiude "Unorthodox jukebox" di Bruno Mars. La più alta new entry dopo la Top 10 è costituita, al numero 16, da "Awayland" degli irlandesi Villagers.