Presentato il 'San Marino Etnofestival': da aprile a settembre musica etnica nella Repubblica
Si è svolta alla vineria Porte Aperte di Milano la conferenza stampa di presentazione del San Marino Etnofestival: con il sottotitolo “Un abbraccio tra i popoli del mondo”, la manifestazione si candida ad un ruolo attivo di promozione e di scambio tra culture provenienti da diverse aree geografiche. Il calendario di appuntamenti è tanto fitto quanto lungo, e si propone di dare “un contributo significativo alla conoscenza della “musica del mondo”, di quelle tradizioni vive o propositive che costituiscono un grande affresco coloratissimo, una realtà infinitamente ricca che ci aiuta ad acquisire una nuova, positiva coscienza”, secondo quanto dicono le note introduttive al Festival. Per maggiori informazioni vi rimandiamo all’organizzazione Ethnosuoni, tel.0142.782182 oppure 0338.395522 fax 0142.71399. L’e-mail è invece la seguente: cthno@dialup.italnet.it. Ecco, di seguito, il calendario completo degli appuntamenti:
Centro e Sud America
11 aprile: Antonio Rivas Y sus Vallenatos (Colombia) - Caje Sonora (Cuba)
12 aprile: Manolito y su Trabuco(Cuba) - Caje Sonora (Cuba)
Africa
9 maggio: Nass Marrakesh (Marocco) - Adesa (Ghana)
10 maggio: Adesa (Ghana)
Paesi Celtici
27 giugno: Alan Stivell (Bretagna) - Paris District Bagpipes Band (Scozia)
28 giugno: Craobh Rua (Irlanda) - Paris District Bagpipes Band (Scozia)
Nativi Americani
8 luglio: Nuvatukyaovi (Tribù Hopi)
Gitani e Flamenco
7 agosto: Tekameli (Francia) - Tri Muzike (Balcani)
8 agosto: Compagnia di Joaquin Huiz in “Flamenco e Mediterraneo” (Spagna)
India
12 settembre: Amelia Cuni in “Danza d’amore”
13 settembre: Purna dal Bauls & Bapi (India)