Rockol30

'Violenza a uno dei primi show degli U2', dice il manager Paul McGuinness

'Violenza a uno dei primi show degli U2', dice il manager Paul McGuinness

Paul McGuinness, arrivato all'inaugurazione di una mostra di foto rare sugli U2 presso un piccolo museo di Dublino, ha rivelato che, ad uno dei primissimi concerti di Bono e soci, fu costretto ad usare la violenza. Era il maggio 1978, il locale il Project Arts Centre della capitale irlandese, e la gang dei Black Catholics cercò d'interrompere il sudato concerto degli U2. "I Black Catholics", ha detto McGuinness, tuttora manager del gruppo, "ce la mettevano tutta per rovinare i concerti. Mi guadagnai da subito l'immeritata reputazione d'essere fisicamente violento quando di persona presi uno di loro, non so se per i capelli o stringendogli la testa in una morsa con il braccio, e lo buttai fuori in strada". All'inaugurazione dell'esposizione, fortunatamente, come fa notare il quotidiano "Irish Independent" che riporta la notizia, non si è presentato alcun membro dei Black Catholics. C'erano anzi dei bei nomi. Ad assistere all'inaugurazione della mostra "U2: 1978-8" al Little Museum of Dublin in Stephen's Green sono infatti intervenuti due ex Virgin Prunes, la band dublinese che si sviluppò parallelamente agli U2, e cioé Gavin Friday e Guggi, più l'impresario Harry Crosbie, DJ Dave Fanning e la presentatrice Lorraine Keane. McGuinness ha anche raccontato un gustoso episodio. La allora giovanissima band era riuscita con l'inganno a far venire ad una delle loro prove Bill Graham, allora giornalista della rivista musicale irlandese "Hot Press". Gli U2 gli fecero ascoltare alcuni "loro brani". Ma Bill a un certo punto li interruppe dicendo: "Un attimo, ma queste sono tutte canzoni dei Ramones!". E la band, con sfrontatezza, replicò: "Ok, hai anche ragione, però in futuro comporremo dei grandi pezzi". McGuinness, ovviamente con orgoglio, ha aggiunto: "E da allora effettivamente hanno composto dei grandi pezzi".





Contenuto non disponibile









Gli orari del museo: 11-18 tutti i giorni, al giovedì fino alle 20
Ingresso:
Adulti €5.00
Pensionati e studenti €3.00
Disoccupati e bambini under 10 gratis.
L'esposizione (32 foto rare a cura di Patrick Brocklebank) potrà essere visitata fino al prossimo 2 settembre.
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.