Eliades Ochoa raggiunge in Italia Compay e Omara
Su "Il Giorno", lungo articolo da Yateris, Cuba, di Chiara di Clemente.
«Yateris è a un'ora di macchina da Guantamano, la città dove il "vecchio gigante del son" ha in programma due concerti (e in chiusura, col pubblico del Teatro Guaso tutto in piedi, canta "Guantanamera"). Domenica mattina gli altri compay, che è il modo in cui si salutano tutti i campesinos, hanno organizzato un pranzo in suo onore nella casa di un contadino che è pure lui un musicista. Guida il quintetto dell'"Estella Campesina", e suona per il Compay più famoso; gli ospiti, una cinquantina di persone vestite a festa, le bambine con le scarpette di vernice nera e i fiocchi fra le trecce, a poco a poco dolcemente si mettono a ballare. (.) Compay sarà in Italia, a partire dal 28 dicembre. "L'Italia l'ho iniziata a conoscere giovanissimo", racconta Compay Segundo al riparo dalla festa. Ricorda gli studi classici del clarinetto, e quella lingua, l'italiano, i cui termini comparivano negli spartiti su cui si esercitava: "risoluto", "andantino", sillaba. Ricorda l'incontro con Enrico Caruso, il seminario all'Avana in cui venne anche lui coinvolto per discutere su quale fosse, fra il tedesco e l'italiano, l'idioma che meglio si adatta all'opera: "Ed è l'italiano, una lingua così dolce. Non certo il tedesco". (.) Dell'Italia, più che diplomatico, non ricorda invece la musica di Celentano che l'ha ospitato a "Francamente me ne infischio"; rievoca piuttosto quella signora "che ho conosciuto all'Hotel Nacional, all'Avana. Ho saputo che ha voluto, al suo funerale, che suonassero Chan Chan. Ora che torno in Italia andrò a portarle un mazzo di fiori"». Accanto all’articolo, un box che ricorda che la «tournée che riporterà in Italia Compay Segundo inizierà da Firenze il 28 dicembre, e sarà una festa nel nome di "Buena Vista Social Club": in concerto, con Compay e la sua orchestra (in cui milita il figlio Salvador, autore degli arrangiamenti dei dischi del padre), ci sarà infatti anche Omara Portuondo, accompagnata da Angel Diaz. Non solo: sia a Firenze sia a Perugia (il 29 dicembre) è certa la partecipazione di Eliades Ochoa. Ochoa col Quarteto Patria dovrebbe poi unirsi a Omara e Compay anche nelle date seguenti (esclusa quella del 31 al Palafenice di Venezia; Eliades ha già un altro impegno in Italia) che sono: il 3 gennaio al Palavobis di Milano, il 5 a Parma, il 7 al Palacisalfa di Roma».